La Rete (partito politico) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "La Rete (partito politico)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
78th place
2nd place
215th place
4th place
161st place
3rd place
low place
419th place
182nd place
6th place
1,287th place
47th place
low place
low place
4,871st place
3,230th place
24th place
48th place

adnkronos.com

www1.adnkronos.com

adnkronos.com

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

faqs.org

google.it

books.google.it

radioradicale.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

repubblica.it

treccani.it

  • Dizionario di Storia, Treccani 2011, ad vocem., su treccani.it. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato il 29 marzo 2014).
  • Carlo Felice Casula, Partiti e movimenti di sinistra, in Cristiani d'Italia (2011), Treccani, 2011. URL consultato il 31 marzo 2014 (archiviato il 7 aprile 2014).
    «Il terzo soggetto degli ultimi due decenni della storia politica italiana, riconducibile, nella sua ispirazione di fondo all'universo della sinistra cristiana, è costituito da La Rete, fondata nel 1991 da Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, entrato in polemica e in rottura con la Democrazia Cristiana, specialmente sulla questione della lotta alla mafia. Con la collaborazione di Carmine Mancuso, Nando dalla Chiesa, Diego Novelli, Alfredo Galasso, Orlando ottiene la convergenza di gruppi di varia estrazione, di diverse regioni (anche se la Sicilia continua a essere il suo vero punto di radicamento), portatori di un programma di difesa della democrazia e delle istituzioni e di valorizzazione delle spinte della società civile.»

umbriatouring.it

web.archive.org

webcitation.org