La grande guerra (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "La grande guerra" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
1st place
1st place
775th place
31st place
888th place
29th place
low place
2,415th place
900th place
35th place
78th place
2nd place
low place
432nd place
161st place
3rd place
low place
862nd place
low place
low place
low place
3,574th place
low place
low place
low place
2,215th place
low place
9,973rd place
low place
4,023rd place
low place
low place
9,174th place
2,185th place
16th place
12th place
1,105th place
39th place

archiviolastampa.it

cinecensura.com

cineclub.it

  • "La commedia italiana stava prendendo confidenza col grande cinema e questo doveva necessariamente passare attraverso un diretto contatto con la realtà sociale e un grande lavoro di definizione psicologica dei caratteri.” Recensione di Gianni Furlanetto http://www.cineclub.it/cineclubnews/cn0205-c.htm

cinetecadelfriuli.org

comingsoon.it

corriere.it

filmfilm.it

  • "Il film realizza la fusione, per certi versi insuperata, tra la critica di costume della commedia e una prospettiva di critica storica capace di affrontare il passato con la stessa lucidità e con lo stesso anticonformismo con il quale il cinema seguiva l'evoluzione della società italiana contemporanea.” Recensione di Mario Sesti http://www.filmfilm.it/film.asp?idfilm=9121
  • "Il suo carattere antiretorico non mancò di suscitare reazioni sulla stampa sin dalla fase delle riprese, ma il suo successo di pubblico contribuì più di qualsiasi saggio alla demitizzazione della storiografia patriottica e romantica che aveva da sempre occultato il massacro della prima guerra mondiale sotto l'oratoria dell'ardimento e del sacrificio." Recensione di Mario Sesti, [1]

google.it

books.google.it

ilcorto.it

  • Lo stesso regista racconta in un'intervista: «… Lussu e Jahier sono da considerare come due sceneggiatori del film. In particolare mi rivolsi a Lussu dicendogli dei prestiti presi dal suo libro, che aveva diritto ad essere ricompensato, ma essendo forse anche lui convinto che la commedia all'italiana fosse spazzatura, mi disse di non volerci avere nulla a che fare e potevamo realizzare il film come ci pareva». http://www.ilcorto.it/iCorti_AV/1guerramondiale.htm

imdb.com

laterza.it

movieplayer.it

mymovies.it

pacioli.net

repubblica.it

bologna.repubblica.it

retedeglispettatori.it

sentieriselvaggi.it

soundtrackcollector.com

uniud.it

qui.uniud.it

  • Monicelli laureato ad honorem il 30-05-2005 dall'Università di Udine “Per aver fornito uno straordinario contributo alla conoscenza della storia d'Italia con le sue opere cinematografiche, in particolare con il film La Grande Guerra. Maestro della cinematografia e della storia certo, ma anche... quel tipo di maestro... che ci ha insegnato le cose che ricorderemo per tutta la vita." Università degli studi di Udine http://qui.uniud.it/notizieEventi/ateneo/documento.2005-05-30.2893292822 Archiviato il 25 gennaio 2022 in Internet Archive.

web.archive.org

  • 100 film: Mereghetti, Brunetta, Peter von Bagh e lo storico De Luna, su cinegiornalisti.com, Cinemagazine (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  • Monicelli laureato ad honorem il 30-05-2005 dall'Università di Udine “Per aver fornito uno straordinario contributo alla conoscenza della storia d'Italia con le sue opere cinematografiche, in particolare con il film La Grande Guerra. Maestro della cinematografia e della storia certo, ma anche... quel tipo di maestro... che ci ha insegnato le cose che ricorderemo per tutta la vita." Università degli studi di Udine http://qui.uniud.it/notizieEventi/ateneo/documento.2005-05-30.2893292822 Archiviato il 25 gennaio 2022 in Internet Archive.
  • “Alla fine il riscatto sarà tutto per loro, quando la codardia saprà diventare onore e lo spirito d'appartenenza avrà la meglio sull'egoismo, in un finale trionfalmente e ottimisticamente patriottico che però rifugge dal pericolo di scadere nella retorica spicciola, proprio perché suggella, anche solo per una volta, il trionfo della viltà sull'ardore. Forse la loro non fu codardia, ma semplicemente amore per la vita.” Recensione di Giuseppe Faraci Copia archiviata, su ilcibicida.com. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2008).
  • Grande guerra Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
  • Nulla-osta del film Archiviato il 15 ottobre 2014 in Internet Archive., pp. 10, 12
  • Copia archiviata, su cinegiornalisti.org. URL consultato il 30 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).