Laicato (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Laicato" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,289th place
42nd place
low place
low place
281st place
68th place

laparola.net

  • 1Tm 2,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • 1Pt 2,9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

teologiaspicciola.org

vatican.va

  • papa Benedetto XVI, Incontro con i seminaristi - Viaggio apostolico in Germania - 2011, su vatican.va, 2011.
    «Quando diciamo: “Noi siamo Chiesa” – sì, è vero: siamo noi, non qualunque persona. Ma il “noi” è più ampio del gruppo che lo sta dicendo. Il “noi” è l’intera comunità dei fedeli, di oggi e di tutti i luoghi e tutti i tempi.»


    cardinale Ennio Antonelli, La famiglia cristiana soggetto di evangelizzazione, su vatican.va, 2010.
    «Noi siamo Chiesa in misura maggiore o minore, secondo i doni di Dio e la nostra risposta, scendendo dai grandi santi fino ai peccatori che sono ancora inseriti nella Chiesa mediante legami parziali di comunione.»


    papa Giovanni Paolo II, Visita alla parrocchia della Santissima Annunziata, su vatican.va, 1990.
    «Certamente anche noi siamo Chiesa, anzi, siamo ministri di questa Chiesa. Però la Chiesa siamo noi. E tutti, tutti quelli che siamo Chiesa, partecipiamo in Cristo come sacerdoti, partecipiamo del suo sacerdozio, partecipiamo anche in Cristo come profeta, alla sua missione profetica e alla sua missione regale: Cristo sacerdote, profeta, re.»


    papa Paolo VI, Udienza Generale, su vatican.va, 1977.
    «Non possiamo prescindere dal concetto di Chiesa per definire, in qualche misura il nostro stesso essere, la nostra vita, la nostra sorte. Noi siamo la Chiesa. Cioè noi siamo «chiamati»; Chiesa significa convocazione, significa chiamata, significa riunione di popolo (Cfr. Deut. 9, 10; Act. 19, 32); significa l’umanità riunita dalla voce e dalla grazia di Dio per Cristo, nello Spirito Santo (Cfr. Act. 2, 39; Rom. 8, 30); (ecco la definizione del Bellarmino: «Chiesa è la comunità di tutti i fedeli» - Cfr. BELLARMINO, De Ecclesia militante, 1).»


    papa Paolo VI, Udienza Generale, su vatican.va, 1976.
    «[L'istituzione della Chiesa] ci coinvolge tutti, e ci rivela il nostro nome, comunissimo e più che mai misterioso: noi, noi siamo Chiesa, la Chiesa, il corpo storico, visibile ed insieme spirituale e trascendente la nostra scena storica, il Corpo mistico di Cristo!»


    papa Paolo VI, Solennità del «Corpus Domini», su vatican.va, 1970.
    «Un momento di riflessione. Cominciamo così: chi siamo noi? Noi siamo Chiesa»