Lettera di Giacomo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Lettera di Giacomo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,289th place
42nd place
215th place
4th place
low place
2,532nd place

google.it

books.google.it

lanuovabq.it

laparola.net

  • Aggiungono tali esegeti: «Rimane tuttavia un problema. Non c'è soltanto una grande differenza tra l'accentuazione di Paolo e quella di Giacomo relativamente alla fede e alle opere, ma si riscontra anche una quasi-identità di espressione e di importanza attribuita da entrambi ad Abramo (tutt'e due citano Gen 15,6, su laparola.net., ciascuno a proprio favore), insieme a una superficiale e apparente contraddizione reciproca (vedi Rm 3,28, su laparola.net.; anche Rm 1,17, su laparola.net.; Rm 3,20-30, su laparola.net.; 4 2-5, su laparola.net., Rm 4,16-24, su laparola.net.; Gal 2,16, su laparola.net.; Gal 3,6-24, su laparola.net.); questa affinità di espressione è così straordinaria da lasciare presupporre un qualche tipo di connessione, in funzione di una confutazione o correzione. L'ipotesi più soddisfacente è che Giacomo cercasse di correggere una comune interpretazione falsata della teologia paolina sulla giustificazione per fede; secondo questa interpretazione, contrariamente all'autentico insegnamento di Paolo, il credente non avrebbe bisogno di adempiere ad obblighi morali"; gli esegeti dell'interconfessionale "Parola del Signore Commentata" rilevano, inoltre, che "nella lettera di Paolo ai Romani 3,21-30, leggiamo che anche facendo azioni buone nessuno può meritarsi la lode di Dio [...] Giacomo visse probabilmente in una comunità che aveva male interpretato Paolo. Per questo motivo egli deve controbattere con enfasi, affermando che non basta «credere che Dio esiste»: a questa «fede» deve fare seguito il giusto comportamento. In questo modo egli si pone in una posizione di contrasto nei con fronti del testo adottato da Paolo (confronta la traduzione letterale di Giacomo 2,14-24 con Romani 3,28, Giacomo 2,21-23 con Romani 4,1-3), mentre probabilmente avrebbe potuto concordare con le dichiarazioni di Paolo interpretate nel modo giusto». (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 1195-1196, ISBN 88-399-0054-3; Parola del Signore Commentata, traduzione interconfessionale, Nuovo Testamento, LDC/ABU, 1981, pp. 686-687.).
  • Giac 1,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • At 12,17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • At 15,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Gal 1,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Gal 2,9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 2,14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • At 21,18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 1,2-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 1,22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 2,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 2,24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 3,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 4,17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 5,7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  • Giac 5,14-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.