Il legame della libagione con i preliminari al combattimento è evidente anche nelle parole che accompagnano il gesto di bere o versare il liquido consacrato, spesso parole impegnative e solenni, promesse, voti, giuramenti, ma anche millanterie: ciò risulta dalla storia lunga delle bevute dei guerrieri in occasione di banchetti che li vedono raccolti attorno al loro capo, sfidandosi a chi sarà in grado di compiere l'exploit più temerario: in proposito si legga lo studio di Massimo Bonafin, Guerrieri al simposio, Alessandria, Edizioni dell'orso, 2010. URL consultato l'8 agosto 2015.