Liguri (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Liguri" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
230th place
353rd place
182nd place
6th place
1,330th place
2,143rd place
1,399th place
3,998th place
low place
low place
27th place
62nd place
2,316th place
4,712th place
low place
3,910th place
low place
5,828th place
1st place
1st place
2,529th place
3,525th place
40th place
85th place
low place
low place

adpvgnamparati.eu

britannica.com

centrostudilaruna.it

  • Renato Del Ponte, un professore di liceo seguace di Julius Evola, sia in pubblicazioni cartacee (Renato Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo: dalla preistoria alla conquista romana, ECIG, 1999), sia in testi pubblicati su internet (Renato Del Ponte, "Le origini etniche dei Liguri", 1º gennaio 2000, sul sito del Centro Studi La Runa), ha ripreso le medesime ipotesi.

cervantesvirtual.com

larousse.fr

  • (FR) Ligures, su Larousse.fr, Larousse. URL consultato il 17 settembre 2022.

mediterranees.net

  • Strabone, Geografia, 7.3.7 (testo on-line sul sito Lacus Curtius in traduzione inglese di H.L. Jones, pubblicata nella Loeb Classical Library, Harvard University Press in 8 volumi, 1917-1932 [1]; testo on-line sul sito Mediterranees.net in traduzione francese di Amédée Tardieu, pubblicata da Hachette a Parigi nel 1867 [2]). Strabone cita a sua volta il passo come riportato da Eratostene.

remacle.org

  • Testo on-line nella traduzione francese di J.C. Poncelin del 1797.

treccani.it

  • Liguri, su Treccani.it, Treccani. URL consultato il 17 settembre 2022.
  • Benvenuto Terracini, Liguri, su Enciclopedia Italiana, Treccani. URL consultato il 17 settembre 2022.

uchicago.edu

penelope.uchicago.edu

  • Strabone, Geografia, 7.3.7 (testo on-line sul sito Lacus Curtius in traduzione inglese di H.L. Jones, pubblicata nella Loeb Classical Library, Harvard University Press in 8 volumi, 1917-1932 [1]; testo on-line sul sito Mediterranees.net in traduzione francese di Amédée Tardieu, pubblicata da Hachette a Parigi nel 1867 [2]). Strabone cita a sua volta il passo come riportato da Eratostene.
  • Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 10 (testo on-line sul sito Lacus Curtius, nella traduzione inglese di Earnest Cary in Loeb Classical Library, volume 7 (informazioni sul testo (EN) ).
  • Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 12.2 (testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius.
  • Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 22 (testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius.
  • Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 41 (testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius.
  • Plutarco, Vite parallele, Mario, 19 (testo on-line sul sito Lacus Curtius, nella traduzione inglese di Bernadotte Perrin, pubblicata nel volume IX della Loeb Classical Library, 1920.

undo.net

1995-2015.undo.net

univie.ac.at

web.archive.org

  • Maps of the Golasecca culture. Archived copy (JPG), su members.fortunecity.it. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).

wikisource.org

it.wikisource.org