Lineetta (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Lineetta" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
6th place
8th place
low place
low place
1st place
1st place

archive.org

  • Landi, 1890, p. 71, "I Francesi, in talune designazioni di luoghi, sogliono, oltre la majuscola, riunire le varie parole, che costituiscono quelle designazioni, con una lineetta o tratto d'unione (che qualche volta sarebbe forse meglio chiamare tratto di divisione); e ciò giova assai alla pronta intelligenza dell'espressione. Nella lingua italiana, forse per non abusare di troppi segni, non si usa tanta precisione; e noi diciamo: Via Borgo Santi Apostoli, Piazza delle Cinque Giornate ecc.; mentre, secondo la più usuale ortografia francese, si direbbe: Via Borgo-Santi-Apostoli, Piazza delle Cinque-Giornate, ecc.". Salvatore Landi, Tipografia, Manuali Hoepli, 1890.
  • Cf. Landi, 1890, p. 194, "In questi casi, per maggior chiarezza ed evidenza, giova anche, dopo i due punti, mettere una lineetta; oppure si usa porre il periodo fra virgolette." Salvatore Landi, Tipografia, Manuali Hoepli, 1890.

process-of-elimination.net

treccani.it

  • Elisa Tonani, Lineetta e trattino, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
  • Elisa Tonani, trattino, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
    «La prima funzione della lineetta è quella di introdurre il discorso diretto. [...] La seconda funzione della lineetta è quella di contrassegnare in modo marcato l'inciso»
  • In italiano, a differenza del trattino, la lineetta va preceduta e seguita da uno spazio. Vedi e contrario: Stefano Telve, trattino [prontuario], in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
    «A differenza della lineetta, non è preceduto né seguito da spazi»

web.archive.org