Lingua italiana (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Lingua italiana" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
182nd place
6th place
3rd place
14th place
339th place
223rd place
7,454th place
530th place
1,597th place
55th place
low place
3,708th place
low place
low place
9,389th place
2,401st place
279th place
330th place
low place
445th place
202nd place
18th place
40th place
85th place
2,963rd place
4,623rd place
low place
2,547th place
low place
9,713th place
low place
5,847th place
low place
low place
78th place
2nd place
68th place
57th place
low place
7,730th place
low place
low place
2,701st place
3,109th place
low place
6,934th place
1,246th place
46th place
4,594th place
208th place
low place
low place
low place
8,963rd place
low place
993rd place
low place
439th place
low place
low place
low place
low place
4,359th place
199th place

accademiadellacrusca.it

admin.ch

bfs.admin.ch

asils.it

books.google.com

britannica.com

  • Romance languages, in Enciclopedia Britannica.
    «...if the Romance languages are compared with Latin, it is seen that by most measures Sardinian and Italian are least differentiated.»

chiesacattolica.it

cres.hr

  • (HR) Articolo 7 (PDF), su Statutom Grada Cresa [Statuto della Città di Cherso], cres.hr.

danteonline.it

docsity.com

esteri.it

ethnologue.com

europa.eu

ec.europa.eu

giscel.it

  • Tullio De Mauro, Distanze linguistiche e svantaggio scolastico. In Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp. 13-24 (Pdf).
  • Tullio De Mauro, Distanze linguistiche e svantaggio scolastico: ” [...] L’Italia d’oggi continua a essere solcata da cospicue differenze di lingua tra coloro che praticano abitualmente il solo italiano o, accanto all’italiano, anche un dialetto (o una delle tredici lingue di minoranza) [...] . L’aspetto più interessante, coincidente con risultati ottenuti in altre parti del mondo, è che la presenza del dialetto in famiglia non è di per sé correlata a bassi punteggi. Lo è se è una presenza esclusiva, ma i dati fanno vedere che una componente dialettale accanto all’italiano non disturba e addirittura sembra giocare un ruolo positivo: ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale. Assai più che l’idioma parlato a casa, altri fattori incidono sui livelli di comprensione di testi [...] ” (tratto da: In Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp.13-24) http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf

governo.it

gr.ch

homolaicus.com

interno.it

infoaire.interno.it

istat.it

istat.it

culturaincifre.istat.it

  • Sintesi riportata in Mari D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2007, p. 58. Documento completo (PDF). nel sito ISTAT.

italianismi.org

ladante.it

lagrammaticaitaliana.it

muni.cz

is.muni.cz

normattiva.it

orderofmalta.int

parlamento.it

patriaindipendente.it

  • Silvana Schiavi Fachin, Articolo 6: lingue da tutelare, su Patria Indipendente, 15 giugno 2017. URL consultato il 12 settembre 2022.
    «Articolo 6: lingue da tutelare di Silvana Schiavi Fachin: [...] “Quando nel 1991 il Parlamento fece un primo esitante passo con l’approvazione da parte della Camera dei Deputati di un primo testo di tutela – la legge restò poi “ibernata” in Senato per ben otto anni – si sollevò, come scrisse Tullio De Mauro, “il coro agitato di intellettuali legati a un’ottica monolingue e comunque ostili a ogni presa in carico dei problemi linguistici del Paese…”.»

patrimonilinguistici.it

repubblica.it

  • Tullio De Mauro: "Gli italiani parlano (anche) in dialetto", su la Repubblica, 29 settembre 2014. URL consultato il 12 settembre 2022.
    «[...] Fino al 1974 la maggioranza degli italiani, il 51,3 per cento, parlava sempre in dialetto. Ora chi parla sempre in dialetto è sceso al 5,4. Ma, regredendo l'uso esclusivo, è andato crescendo quello alternante di italiano e dialetto: nel 1955 era il 18 per cento, oggi è il 44,1. Quelli che adoperano solo l'italiano sono il 45,5 per cento. È vero che i toscani, i liguri e gli emiliano-romagnoli parlano solo in italiano fra l'80 e il 60 per cento e che i lucani, i campani e i calabresi vanno dal 27 al 20 per cento. Ma è vero anche che chi usa solo il dialetto in queste regioni del Sud non supera il 12-13 per cento". [...]»

sprakradet.se

treccani.it

ulaval.ca

axl.cefan.ulaval.ca

viv-it.org

web.archive.org