Lingua sarda (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Lingua sarda" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
160th place
1,445th place
1,491st place
59th place
low place
522nd place
182nd place
6th place
9,671st place
424th place
215th place
4th place
low place
833rd place
6th place
8th place
3rd place
14th place
low place
2,918th place
5th place
26th place
low place
1,383rd place
low place
3,929th place
low place
low place
low place
8,486th place
low place
low place
2nd place
7th place
1,252nd place
2,362nd place
121st place
91st place
low place
low place
7,949th place
low place
3,028th place
904th place
low place
low place
27th place
62nd place
202nd place
18th place
low place
low place
4,714th place
3,133rd place
4,693rd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
68th place
57th place
772nd place
650th place
2,106th place
low place
low place
low place
1,613th place
4,553rd place
1,210th place
1,972nd place
1,425th place
1,467th place
low place
2,590th place
low place
low place
1,573rd place
1,977th place
102nd place
2,660th place
799th place
22nd place
4,963rd place
325th place
40th place
85th place
low place
low place
9,300th place
564th place
low place
low place
124th place
241st place
84th place
263rd place
low place
low place
low place
low place
12th place
32nd place
low place
1,327th place
low place
low place
low place
low place
low place
761st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
7,545th place
low place
low place
low place
low place
low place
9,029th place
low place
2,033rd place
low place
536th place
3,956th place
134th place
1,669th place
2,511th place
low place
low place
low place
low place
low place
5,666th place
low place
1,148th place
low place
7,852nd place
low place
low place
low place
low place
low place
2,554th place
low place
1,532nd place
78th place
2nd place
2,161st place
2,017th place
low place
4,905th place
low place
low place
2,912th place
1,439th place

academia.edu

alguer.it

notizie.alguer.it

archive.org

bentos.it

bnf.fr

gallica.bnf.fr

bolognesu.wordpress.com

books.google.com

britannica.com

  • «In earlier times Sardinian probably was spoken in Corsica, where Corsican (Corsu), a Tuscan dialect of Italian, is now used (although French has been Corsica’s official language for two centuries).» Sardinian language, Encyclopedia Britannica.

buongiornoalghero.it

cagliaripad.it

canalblog.com

taban.canalblog.com

castedduonline.it

coe.int

rm.coe.int

condaghes.it

cortecostituzionale.it

degruyter.com

  • Manuale di linguistica sarda., 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton, p. 209.

dinamobasket.com

doi.org

dx.doi.org

doi.org

  • Lai, Rosangela. 2018. "Language Planning and Language Policy in Sardinia". Language Problems & Language Planning. 42(1): 70-88. ISSN 0272-2690, E-ISSN 1569-9889 DOI: https://doi.org/10.1075/lplp.00012.lai, p. 73

doomby.com

maxia-mail.doomby.com

edscuola.it

elpais.com

  • «Los tercios españoles solo podían ser comandados por soldados que hablasen castellano, catalán, portugués o sardo. Cualquier otro tenía vedado su ascenso, por eso los italianos que chapurreaban español se hacían pasar por valencianos para intentar su promoción.» (ES) Vicente G. Olaya, La segunda vida de los tercios, in El País, 6 gennaio 2019. URL consultato il 4 giugno 2019.

europa.eu

europarl.europa.eu

filologiasarda.eu

  • Alessandro Soddu, Paola Crasta, Giovanni Strinna, Un’inedita carta sardo-greca del XII secolo nell’Archivio Capitolare di Pisa (PDF).
  • Giovanni Strinna, La carta di Nicita e la clausula defensionis (PDF).
  • Sigismondo Arquer; Maria Teresa Laneri, Sardiniae brevis historia et descriptio (PDF), CUEC, 2008, pp. 30-31. URL consultato il 19 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2020)... «certamente i sardi ebbero un tempo una lingua propria, ma poiché diversi popoli immigrarono nell'isola e il suo governo fu assunto da sovrani stranieri (vale a dire da Latini, Pisani, Genovesi, Spagnoli e Africani), la loro lingua fu pesantemente corrotta, pur rimanendo un gran numero di vocaboli che non si ritrovano in alcun idioma. Ancor oggi essa conserva molti vocaboli della parlata latina. […] È per questo che i sardi, a seconda delle zone, parlano in maniera tanto diversa: appunto perché ebbero una dominazione così varia; ciò nonostante, fra loro si comprendono perfettamente. In questa isola vi sono comunque due lingue principali, una che si usa nelle città e un'altra che si usa al di fuori delle città: i cittadini parlano comunemente la lingua spagnola, tarragonese o catalana, che appresero dagli ispanici, i quali ricoprono in quelle città la gran parte delle magistrature; gli altri, invece, conservano la lingua genuina dei sardi.» Testo originale: «Habuerunt quidem Sardi linguam propriam, sed quum diversi populi immigraverint in eam atque ab exteris principibus eius imperium usurpatum fuerit, nempe Latinis, Pisanis, Genuensibus, Hispanis et Afris, corrupta fuit multum lingua eorum, relictis tamen plurimis vocabulis, quae in nullo inveniuntur idiomate. […] Hinc est quod Sardi in diversis locis tam diverse loquuntur, iuxta quod tam varium habuerunt imperium, etiamsi ipsi mutuo sese recte intelligant. Sunt autem duae praecipuae in ea insula linguae, una qua utuntur in civitatibus, et altera qua extra civitates. Oppidani loquuntur fere lingua Hispanica, Tarraconensi seu Catalana, quam didicerunt ab Hispanis, qui plerumque magistratum in eisdem gerunt civitatibus: alii vero genuinam retinent Sardorum Linguam.» Sigismondo Arquer; Maria Teresa Laneri, Sardiniae brevis historia et descriptio (PDF), CUEC, 2008, pp. 30-31.
  • Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu (PDF), su filologiasarda.eu. URL consultato il 30 giugno 2018.

focusardegna.com

fondazionesardinia.eu

francopiga.it

gelocal.it

lanuovasardegna.gelocal.it

ricerca.gelocal.it

messaggeroveneto.gelocal.it

gfbv.it

giornalettismo.com

giurcost.org

google.de

books.google.de

  • «Sendemi vennidu à manos in custa Corte Romana unu Libru in limba Italiana, nouamente istampadu, […] lu voltao in limba Sarda pro dare noticia de cuddas assos deuotos dessa patria mia disijosos de tales legendas. Las apo voltadas in sardu menjus qui non in atera limba pro amore de su vulgu […] qui non tenjan bisonju de interprete pro bi-las decrarare, & tambene pro esser sa limba sarda tantu bona, quanta participat de sa latina, qui nexuna de quantas limbas si plàtican est tantu parente assa latina formale quantu sa sarda. […] Pro su quale si sa limba Italiana si preciat tantu de bona, & tenet su primu logu inter totas sas limbas vulgares pro esser meda imitadore dessa Latina, non si diat preciare minus sa limba Sarda pusti non solu est parente dessa Latina, pero ancora sa majore parte est latina vera. […] Et quando cussu non esseret, est suficiente motiuu pro iscrier in Sardu, vider, qui totas sas nationes iscriven, & istampan libros in sas proprias limbas naturales in soro, preciandosi de tenner istoria, & materias morales iscritas in limba vulgare, pro qui totus si potan de cuddas aprofetare. Et pusti sa limba latina Sarda est clara & intelligibile (iscrita, & pronunciada comente conuenit) tantu & plus qui non quale si querjat dessas vulgares, pusti sos Italianos, & Ispagnolos, & totu cuddos qui tenen platica de latinu la intenden medianamente.» ("Essendo entrato in possesso, presso questa Corte Romana, di un libro in lingua italiana di nuova ristampa, […] l'ho tradotto in lingua sarda per darne notizia ai devoti della mia patria desiderosi di tali leggende. Le ho tradotte in sardo, anziché in un'altra lingua, per amore del popolo […] i quali [popolani] non necessitavano di alcun interprete per potergliele enunciare, anche per via del fatto che la lingua sarda è nobile in virtù della sua partecipazione alla latinità, giacché nessuna lingua parlata è tanto prossima al latino classico quanto quella sarda. […] Giacché, se la lingua italiana si apprezza molto, e se tra tutte le lingue volgari si trova al primo posto per aver molto replicato quella latina, non meno si dovrebbe apprezzare la lingua sarda dal momento che non solo è parente di quella latina, ma è in gran parte latino schietto. […] E quandanche non fosse così, è un motivo sufficiente per scrivere in sardo vedere che tutte le nazioni scrivono e stampano libri nella loro lingua naturale, fregiandosi di avere storia e materie morali scritte in lingua volgare, affinché tutti possano recare giovamento da esse. E dal momento che la lingua latina sarda è, quando scritta e pronunciata come si conviene, chiara e comprensibile in misura uguale, se non superiore rispetto a quelle volgari, dal momento che gli Italiani, e gli Spagnoli, e tutti coloro che praticano il latino in generale la capiscono"). Ioan Matheu Garipa, Legendariu de santas virgines, et martires de Iesu Crhistu, Per Lodouicu Grignanu, Roma, 1627.

google.it

google.it

  • E.g.: «…Non podende sufrire su tormentu / de su fogu ardente innamorosu. / Videndemi foras de sentimentu / et sensa una hora de riposu, / pensende istare liberu e contentu / m'agato pius aflitu e congoixosu, / in essermi de te senora apartadu, / mudende ateru quelu, ateru istadu…» Antonio de Lo Frasso, Los Cinco Ultimos Libros de Fortuna de Amor, vol. 2, Londra, Henrique Chapel, 1573-1740, pp. 141-144.
  • Bernardino Biondelli, Studi linguistici, Milano, Giuseppe Bernardoni, 1856, p. 189.)
  • «Le lingue che si parlano in Sardegna si possono dividere in istraniere, e nazionali. Straniera totalmente è la lingua d'Algher, la quale è la catalana, a motivo che Algher medesimo è una colonia di Catalani. Straniera pure si deve avere la lingua che si parla in Sassari, Castelsardo e Tempio; è un dialetto italiano, assai più toscano, che non la maggior parte de’ medesimi dialetti d'Italia.» Francesco Cetti, Storia naturale della Sardegna. I quadrupedi, Sassari, 1774.
  • «[I Sardi] parlano una loro lingua peculiare, il sardo, sia in versi che in prosa, e questo in particolare nel Capo del Logudoro ove è più pura, più ricca ed elegante. E giacché sono immigrati qui, e ogni giorno ve ne giungono altri per praticarvi il commercio, molti spagnoli (tarragonesi o catalani) e italiani, si parlano anche le lingue spagnola (tarragonese o catalana) e quella italiana, sicché in un medesimo popolo si dialoga in tutti questi idiomi. I Cagliaritani e gli Algheresi si esprimono però, in genere, nella lingua dei loro maggiori, cioè il catalano, mentre gli altri conservano quella autentica dei Sardi.» Testo originale: «[Sardi] Loquuntur lingua propria sardoa, tum ritmice, tum soluta oratione, praesertim in Capite Logudorii, ubi purior copiosior, et splendidior est. Et quia Hispani plures Aragonenses et Cathalani et Itali migrarunt in eam, et commerciorum caussa quotidie adventant, loquuntur etiam lingua hispanica et cathalana et italica; hisque omnibus linguis concionatur in uno eodemque populo. Caralitani tamen et Algharenses utuntur suorum maiorum lingua cathalana; alii vero genuinam retinent Sardorum linguam.» Ioannes Franciscus Fara, De Chorographia Sardiniæ Libri duo. De Rebus Sardois Libri quatuor, Torino, Typographia regia, 1835-1580, p. 51. Traduzione di Giovanni Lupinu, da Ioannis Francisci Farae (1992-1580), In Sardiniae Chorographiam, v.1, "Sulla natura e usi dei Sardi", Gallizzi, Sassari.
  • Francesco Gemelli, Luigi Valenti Gonzaga, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, vol. 2, Torino, Giammichele Briolo, 1776.
  • Matteo Madao, Saggio d'un'opera intitolata Il ripulimento della lingua sarda lavorato sopra la sua analogia colle due matrici lingue, la greca e la latina, Cagliari, Bernardo Titard, 1782.
  • Pietro Martini, Sull’unione civile della Sardegna colla Liguria, con il Piemonte e colla Savoia, Cagliari, Timon, 1847, p. 4.

books.google.it

handle.net

hdl.handle.net

indiscreto.org

istat.it

istorias.it

labarbagia.net

lanuovasardegna.it

luigiladu.it

manifestosardo.org

mdpi.com

myblog.it

truncare.myblog.it

nationalia.info

nuraghe.eu

oadoi.org

ohchr.org

pittau.it

  • Massimo Pittau, Sardo, Grafia, su pittau.it.
  • […]Ciononostante le due opere dello Spano sono di straordinaria importanza, in quanto aprirono in Sardegna la discussione sul "problema della lingua sarda", quella che sarebbe dovuta essere la lingua unificata e unificante, che si sarebbe dovuta imporre in tutta l'isola sulle particolarità dei singoli dialetti e suddialetti, la lingua della nazione sarda, con la quale la Sardegna intendeva inserirsi tra le altre nazioni europee, quelle che nell'Ottocento avevano già raggiunto o stavano per raggiungere la loro attuazione politica e culturale, compresa la nazione italiana. E proprio sulla falsariga di quanto era stato teorizzato e anche attuato a favore della nazione italiana, che nell'Ottocento stava per portare a termine il processo di unificazione linguistica, elevando il dialetto fiorentino e toscano al ruolo di "lingua nazionale", chiamandolo "italiano illustre", anche in Sardegna l'auspicata "lingua nazionale sarda" fu denominata "sardo illustre". Massimo Pittau, Grammatica del sardo illustre, Nuoro, pp. 11-12, Premessa.
  • Massimo Pittau, Grammatica del sardo illustre, Nuoro, Premessa.
  • Massimo Pittau, Grammatica del Sardo Illustre, su pittau.it. URL consultato il 18 aprile 2021.

ploaghe.ss.it

comune.ploaghe.ss.it

poesias.it

  • "O sardu, si ses sardu e si ses bonu, / Semper sa limba tua apas presente: / No sias che isciau ubbidiente / Faeddende sa limba 'e su padronu. / Sa nassione chi peldet su donu / De sa limba iscumparit lentamente, / Massimu si che l'essit dae mente / In iscritura che in arrejonu. / Sa limba 'e babbos e de jajos nostros / No l'usades pius nemmancu in domo / Prite pobera e ruza la creides. / Si a iscola no che la jughides / Po la difunder menzus, dae como / Sezis dissardizende a fizos bostros." ("O sardo, se sei sardo e sei bravo / abbi sempre presente la tua lingua: / non essere come uno schiavo ubbidiente / che parla la lingua del padrone. / La nazione che perde il dono / della lingua scompare lentamente, / soprattutto se le esce dalla mente / scrivendo e discorrendo. / La lingua dei nostri padri e dei nostri nonni / non la usate più neanche a casa / dal momento che la ritenete povera e rozza. / Se non la portate a scuola / ora, per diffonderla meglio, / starete de-sardizzando i vostri figli.") in Piras, Raimondo. No sias isciau (RTF), su poesias.it.
  • Matteo Madau, Ichnussa.

portal-lem.com

rae.es

dle.rae.es

  • (ES) carnaval, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  • (ES) RAE - ASALE, prensa, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 2 maggio 2016.
  • (ES) azul, su Diccionario de la lengua española.
  • (ES) RAE - ASALE, bóveda, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 1º maggio 2016.
  • (ES) brinco, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  • (ES) che¹; che², su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  • (ES) RAE - ASALE, dengue¹; dengue², su Diccionario de la lengua española.
  • (ES) escarmiento, su Diccionario de la lengua española.
  • (ES) gana, su Diccionario de la lengua española.
  • (ES) RAE - ASALE, garapiña, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  • (ES) jícara, su Diccionario de la lengua española.
  • (ES) RAE - ASALE, montón, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 5 maggio 2016.
  • (ES) RAE - ASALE, porfía, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 6 maggio 2016.
  • (ES) RAE - ASALE, tirria, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 6 maggio 2016.
  • (ES) tomate, su Diccionario de la lengua española.
  • (ES) topar, su Diccionario de la lengua española.

regione.sardegna.it

repubblica.it

salimbasarda.net

sanatzione.eu

sardegna24.net

sardegnaforeste.it

sardiniapost.it

sassarinotizie.com

scanomontiferro.it

slideshare.net

sourceforge.net

tdx.cat

theguardian.com

thelatinlibrary.com

  • «Fallacissimum genus esse Phoenicum omnia monumenta vetustatis atque omnes historiae nobis prodiderunt. ab his orti Poeni multis Carthaginiensium rebellionibus, multis violatis fractisque foederibus nihil se degenerasse docuerunt. A Poenis admixto Afrorum genere Sardi non deducti in Sardiniam atque ibi constituti, sed amandati et repudiati coloni. [...] Africa ipsa parens illa Sardiniae, quae plurima et acerbissima cum maioribus nostris bella gessit.» Cicero: Pro Scauro, su thelatinlibrary.com. URL consultato il 28 novembre 2015.
  • «Sardos etiam, qui non Latii sunt sed Latiis associandi videntur, eiciamus, quoniam soli sine proprio vulgari esse videntur, gramaticam tanquam simie homines imitantes: nam domus nova et dominus meus locuntur.» Dantis Alagherii De Vulgari Eloquentia., Liber Primus, The Latin Library (Lib. I, XI, 7)

thelocal.it

treccani.it

ucm.es

revistas.ucm.es

unesco.it

uni-stuttgart.de

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

unica.it

people.unica.it

ojs.unica.it

unica.it

  • Lingua sarda: "trinta prenu" per i primi due studenti, Unica.it[collegamento interrotto].

web.unica.it

unina.it

rialto.unina.it

unionesarda.it

unirioja.es

dialnet.unirioja.es

  • Al fine di meglio comprendere tale dichiarazione, occorre infatti osservare che, secondo le disposizioni del governo, «in nessun modo e per nessun motivo esiste la regione» (Casula, Francesco. Sa chistione de sa limba in Montanaru e oe (PDF)., p. 66).
  • Mary Carmen Iribarren Argaiz, Los vocablos en -rr- de la lengua sarda, su dialnet.unirioja.es, 16 aprile 2017.
  • «Totu sas naziones iscrient e imprentant sos libros in sas propias limbas nadias e duncas peri sa Sardigna – sigomente est una natzione – depet iscriere e imprentare sos libros in limba sarda. Una limba chi de seguru bisongiat de irrichimentos e de afinicamentos, ma non est de contu prus pagu de sas ateras limbas neolatinas.» ("Tutte le nazioni scrivono e stampano libri nella propria lingua natale, e dunque anche la Sardegna - dal momento che è una nazione - deve scrivere e stampare libri in lingua sarda. Una lingua - segue il Garipa - che senza dubbio necessita di arricchimenti e limature, ma non è meno importante rispetto alle altre lingue neolatine."). Casula, Francesco. Sa chistione de sa limba in Montanaru e oe (PDF).

uoc.edu

upf.edu

prosodia.upf.edu

vatrarberesh.it

videolina.it

vilaweb.cat

vistanet.it

vitobiolchini.it

wals.info

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

wired.it

worldatlas.com

worldcat.org