Locomotiva DB 184 (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Locomotiva DB 184" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place

blainestrains.org

bueker.net

dbmuseum-koblenz.de

  • (DE) E 410 003/184 003-2 (Mehrsystem-Elektrolokomotive) [collegamento interrotto], su DB Museum Koblenz. URL consultato il 7 novembre 2012..

dbtrains.com

rivarossi-memory.it

schmitzens-botanikseite.de

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • I motori monofase a collettore, detti anche "motori diretti", sono concettualmente identici ai motori a corrente continua, ma ne differiscono costruttivamente per limitare gli effetti negativi della corrente alternata. Questa, induce infatti correnti parassite nel nucleo magnetico (correnti di Foucault) e, soprattutto, genera una forza elettromotrice (f.e.m.) indotta, detta "f.e.m. di trasformazione", che turba fortemente la commutazione del motore generando deleteri scintillii sulle spazzole del collettore. La "f.e.m. di trasformazione" costituisce la principale limitazione dei motori diretti, tanto che i suoi effetti indesiderati costrinsero le reti ferroviarie che adottarono la trazione elettrica a corrente alternata a limitarne la frequenza a 16⅔ Hz, cioè a un terzo della frequenza industriale di 50 Hz. Cf Machefert-Tassin, I diversi, n. 3, pp. 297-298 e Mayer, La scelta, pp. 251-252. Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962). Lucio Mayer, La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni, in Ingegneria ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 251-261, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • I motori a corrente ondulata vengono usati tipicamente nei rotabili a corrente monofase a frequenza industriale, dove vengono alimentati con la corrente, detta "pulsante" o "ondulata", fornita dai ponti raddrizzatori. Sono sostanzialmente dei motori a collettore a corrente continua a cui viene aggiunta in serie un'induttanza di spianamento, detta "self", usata generalmente da sola o in combinazione con un leggero shuntaggio ohmico dei circuiti induttori. I motori di trazione a corrente continua non possono essere infatti alimentati direttamente con la corrente raddrizzata, poiché la componente alternata di tale corrente creerebbe nell'indotto lo stesso fenomeno della "f.e.m. di trasformazione" che turba la commutazione dei "motori diretti". Cf Machefert-Tassin, I diversi, n. 3, pp. 297-298 e Mayer, La scelta, p. 252. Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962). Lucio Mayer, La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni, in Ingegneria ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 251-261, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • Locomotive policorrenti, pp. 30-32. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Mayer, La scelta, pp. 252-254. Lucio Mayer, La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni, in Ingegneria ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 251-261, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • Gli elettrotreni, p. 19. Gli elettrotreni svizzeri TEE, in I treni oggi, 7 (1986), n. 63, settembre 1986, pp. 16-20, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Machefert-Tassins, I diversi, n. 4, tabella XII, p. 408. Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962).
  • Locomotive policorrenti, p. 32. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Locomotive policorrenti, p. 31. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Mascherpa, Un progetto, pp. 16-17. Erminio Mascherpa, Un progetto di trent'anni fa, in I treni, 18 (1997), n. 182, maggio 1997, pp. 16-17, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Cf la rassegna di Yves Machefort-Tassin, I diversi Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962).
  • Locomotive policorrenti, pp. 32-33. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).

web.archive.org

worldcat.org

  • I motori monofase a collettore, detti anche "motori diretti", sono concettualmente identici ai motori a corrente continua, ma ne differiscono costruttivamente per limitare gli effetti negativi della corrente alternata. Questa, induce infatti correnti parassite nel nucleo magnetico (correnti di Foucault) e, soprattutto, genera una forza elettromotrice (f.e.m.) indotta, detta "f.e.m. di trasformazione", che turba fortemente la commutazione del motore generando deleteri scintillii sulle spazzole del collettore. La "f.e.m. di trasformazione" costituisce la principale limitazione dei motori diretti, tanto che i suoi effetti indesiderati costrinsero le reti ferroviarie che adottarono la trazione elettrica a corrente alternata a limitarne la frequenza a 16⅔ Hz, cioè a un terzo della frequenza industriale di 50 Hz. Cf Machefert-Tassin, I diversi, n. 3, pp. 297-298 e Mayer, La scelta, pp. 251-252. Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962). Lucio Mayer, La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni, in Ingegneria ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 251-261, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • I motori a corrente ondulata vengono usati tipicamente nei rotabili a corrente monofase a frequenza industriale, dove vengono alimentati con la corrente, detta "pulsante" o "ondulata", fornita dai ponti raddrizzatori. Sono sostanzialmente dei motori a collettore a corrente continua a cui viene aggiunta in serie un'induttanza di spianamento, detta "self", usata generalmente da sola o in combinazione con un leggero shuntaggio ohmico dei circuiti induttori. I motori di trazione a corrente continua non possono essere infatti alimentati direttamente con la corrente raddrizzata, poiché la componente alternata di tale corrente creerebbe nell'indotto lo stesso fenomeno della "f.e.m. di trasformazione" che turba la commutazione dei "motori diretti". Cf Machefert-Tassin, I diversi, n. 3, pp. 297-298 e Mayer, La scelta, p. 252. Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962). Lucio Mayer, La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni, in Ingegneria ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 251-261, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • Locomotive policorrenti, pp. 30-32. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Mayer, La scelta, pp. 252-254. Lucio Mayer, La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni, in Ingegneria ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 251-261, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • Gli elettrotreni, p. 19. Gli elettrotreni svizzeri TEE, in I treni oggi, 7 (1986), n. 63, settembre 1986, pp. 16-20, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Machefert-Tassins, I diversi, n. 4, tabella XII, p. 408. Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962).
  • Locomotive policorrenti, p. 32. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Locomotive policorrenti, p. 31. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Mascherpa, Un progetto, pp. 16-17. Erminio Mascherpa, Un progetto di trent'anni fa, in I treni, 18 (1997), n. 182, maggio 1997, pp. 16-17, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Cf la rassegna di Yves Machefort-Tassin, I diversi Yves Machefert-Tassin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, in Ingegneria ferroviaria, 18 (1963), nn. 2, 3, 4, 1963, pp. n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP). (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in Le Génie Civil, 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962).
  • Locomotive policorrenti, pp. 32-33. Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, novembre 1990, pp. 30-33, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).