La redazione era già terminata alla fine del 1844, quando nacque una lunga e incresciosa controversia anche economica tra lo Scarabelli, il Giordani e la Guasco, che dal settembre 1843 al novembre 1844 aveva corrisposto allo Scarabelli un modesto salario proprio per la stesura. La delicata questione, che fin dall'inizio costò allo Scarabelli l'allontanamento dal Giordani, è ricostruita nell'articolo: Carlo Frati, Luciano Scarabelli, Pietro Giordani e i «Paralipomeni di storia piemontese», in Archivio Storico Italiano, vol. 1, Firenze, Deputazione di storia patria, 1919, pp. 70-124. L'equilibrato saggio del Frati rende pubblico il memoriale apologetico Un po' di storia del lavoro piemontese di Luciano Scarabelli, insieme con alcune lettere di Luigi Cibrario, consigliere della marchesa risentito con lo Scarabelli per una sua precedente recensione, e altre del Vieusseux, che appaiono dirimenti.
Fu pubblicata, con la data «Firenze, 21 ottobre 1848», nell'articolo: Luciano Scarabelli, Necrologia [di] Pietro Giordani, in Archivio Storico Italiano, Appendice, vol. 6, Firenze, Gio. Pietro Vieusseux, 1848, pp. 435-448; poi in opuscolo, col titolo Alcuni cenni della vita di Pietro Giordani.
Il dantista inglese, a cui nel 1870 lo Scarabelli aveva dedicato il primo volume dell'edizione del codice Lambertino, ricambiò il collega italiano offrendogli la sua collazione di un incunabolo dantesco napoletano, pubblicata in Enrico C. Barlow, Sei cento lezioni della Divina Commedia tratte dall'edizione di Napoli del M.CCCC.LXXVII confrontate colle corrispondenti lezioni delle prime quattro edizioni, Londra, Williams e Norgate, 1875, con la seguente epigrafe a stampa: «Al più dotto e il più divoto dantofilo italiano il commendatore Luciano Scarabelli in segno di profondo rispetto e di somma stima questa opera dedica l'autore».
Nella Biblioteca di Casa Carducci è conservato l'esemplare (6.a.291) che l'autore donò a Giosuè Carducci, il quale lo ringraziò in una lettera del 25 aprile 1874, con le seguenti parole: «Le opere di misericordia sono scritte benissimo; e sono lieto di rilevare un altro pregio, che non parrebbe del vostro stile, la sveltezza e naturale andatura del dialogo. Caro e bravo Scarabelli, voi siete di quelle tempre che sono pur troppo rare nel nostro paese e nelle nostre generazioni: utilmente irrequieto e infaticabile, aperto desto pronto a tutto, sempre sveglio, sempre all'erta. Combattitore robusto e anche rude, ma sempre schietto e leale e disinteressato» (Carte Scarabelli, p. 80). Cecilia Magnani (a cura di), Le Carte Scarabelli presso la Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza. Elenco descrittivo (PDF), su passerinilandi.piacenza.it.
sbn.it
digitale.bnc.roma.sbn.it
Cerri, p. 66. Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).
L'opera fu stampata a Lugano nel 1846, ma rimase pignorata presso il tipografo per mancato pagamento delle spese di stampa e venne riscattata e pubblicata solo nel 1858, limitatamente ai primi due volumi, che arrivano sino alla fine del XV secolo (Cerri, p. 39). Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).
Sul frontespizio dell'opuscolo: Luciano Scarabelli, Dei Piacentini illustri e di varie cose nella patria loro. Ragione critica, Milano, stabilimento Giuseppe Civelli, 1863, per la prima volta egli si pregia di dichiararsi «cittadino di Piacenza e di Caltanisetta» (Vitellaro, Luciano Scarabelli allievo di Pietro Giordani, p. 124 e p. 126). Antonio Vitellaro, Luciano Scarabelli allievo di Pietro Giordani (PDF), in Archivio Nisseno, vol. 1, Caltanissetta, Paruzzo Printer editore, luglio-dicembre 2007, pp. 113-132, ISSN 1974-3416 (WC · ACNP).
Cerri, p. 66. Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).
Sul frontespizio dell'opuscolo: Luciano Scarabelli, Dei Piacentini illustri e di varie cose nella patria loro. Ragione critica, Milano, stabilimento Giuseppe Civelli, 1863, per la prima volta egli si pregia di dichiararsi «cittadino di Piacenza e di Caltanisetta» (Vitellaro, Luciano Scarabelli allievo di Pietro Giordani, p. 124 e p. 126). Antonio Vitellaro, Luciano Scarabelli allievo di Pietro Giordani (PDF), in Archivio Nisseno, vol. 1, Caltanissetta, Paruzzo Printer editore, luglio-dicembre 2007, pp. 113-132, ISSN 1974-3416 (WC · ACNP).
L'opera fu stampata a Lugano nel 1846, ma rimase pignorata presso il tipografo per mancato pagamento delle spese di stampa e venne riscattata e pubblicata solo nel 1858, limitatamente ai primi due volumi, che arrivano sino alla fine del XV secolo (Cerri, p. 39). Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).
worldcat.org
Cerri, p. 66. Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).
Sul frontespizio dell'opuscolo: Luciano Scarabelli, Dei Piacentini illustri e di varie cose nella patria loro. Ragione critica, Milano, stabilimento Giuseppe Civelli, 1863, per la prima volta egli si pregia di dichiararsi «cittadino di Piacenza e di Caltanisetta» (Vitellaro, Luciano Scarabelli allievo di Pietro Giordani, p. 124 e p. 126). Antonio Vitellaro, Luciano Scarabelli allievo di Pietro Giordani (PDF), in Archivio Nisseno, vol. 1, Caltanissetta, Paruzzo Printer editore, luglio-dicembre 2007, pp. 113-132, ISSN 1974-3416 (WC · ACNP).
L'opera fu stampata a Lugano nel 1846, ma rimase pignorata presso il tipografo per mancato pagamento delle spese di stampa e venne riscattata e pubblicata solo nel 1858, limitatamente ai primi due volumi, che arrivano sino alla fine del XV secolo (Cerri, p. 39). Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).