Luciano Scarabelli (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Luciano Scarabelli" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
low place
2,856th place
6th place
8th place
182nd place
6th place
low place
low place
2,125th place
105th place
1,915th place
82nd place
215th place
4th place

archive.org

  • La redazione era già terminata alla fine del 1844, quando nacque una lunga e incresciosa controversia anche economica tra lo Scarabelli, il Giordani e la Guasco, che dal settembre 1843 al novembre 1844 aveva corrisposto allo Scarabelli un modesto salario proprio per la stesura. La delicata questione, che fin dall'inizio costò allo Scarabelli l'allontanamento dal Giordani, è ricostruita nell'articolo: Carlo Frati, Luciano Scarabelli, Pietro Giordani e i «Paralipomeni di storia piemontese», in Archivio Storico Italiano, vol. 1, Firenze, Deputazione di storia patria, 1919, pp. 70-124. L'equilibrato saggio del Frati rende pubblico il memoriale apologetico Un po' di storia del lavoro piemontese di Luciano Scarabelli, insieme con alcune lettere di Luigi Cibrario, consigliere della marchesa risentito con lo Scarabelli per una sua precedente recensione, e altre del Vieusseux, che appaiono dirimenti.
  • Fu pubblicata, con la data «Firenze, 21 ottobre 1848», nell'articolo: Luciano Scarabelli, Necrologia [di] Pietro Giordani, in Archivio Storico Italiano, Appendice, vol. 6, Firenze, Gio. Pietro Vieusseux, 1848, pp. 435-448; poi in opuscolo, col titolo Alcuni cenni della vita di Pietro Giordani.
  • Il dantista inglese, a cui nel 1870 lo Scarabelli aveva dedicato il primo volume dell'edizione del codice Lambertino, ricambiò il collega italiano offrendogli la sua collazione di un incunabolo dantesco napoletano, pubblicata in Enrico C. Barlow, Sei cento lezioni della Divina Commedia tratte dall'edizione di Napoli del M.CCCC.LXXVII confrontate colle corrispondenti lezioni delle prime quattro edizioni, Londra, Williams e Norgate, 1875, con la seguente epigrafe a stampa: «Al più dotto e il più divoto dantofilo italiano il commendatore Luciano Scarabelli in segno di profondo rispetto e di somma stima questa opera dedica l'autore».
  • Contiene: Luciano Scarabelli, Di Scipione Ammirato e delle sue opere. Memoria, vol. 1, pp. 7-42.

camera.it

storia.camera.it

google.it

books.google.it

passerinilandi.piacenza.it

sbn.it

digitale.bnc.roma.sbn.it

  • Cerri, p. 66. Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).
  • L'opera fu stampata a Lugano nel 1846, ma rimase pignorata presso il tipografo per mancato pagamento delle spese di stampa e venne riscattata e pubblicata solo nel 1858, limitatamente ai primi due volumi, che arrivano sino alla fine del XV secolo (Cerri, p. 39). Leopoldo Cerri, Luciano Scarabelli (cenno biografico), in Bollettino Storico Piacentino, anno 11, n. 1-2, Piacenza, Tip. edit. A. Del Maino, 1916, pp. 34-43 e pp. 63-67, ISSN 0006-6591 (WC · ACNP).

storiapatriacaltanissetta.it

treccani.it

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

worldcat.org