L’intervento non dimostra una tendenza a venire incontro alle istanze critiche da più voci manifestate verso l'autodichia, ma "addirittura una tendenza espansiva che copre anche quei rapporti di diritto comune (in particolare gli appalti e i contratti di fornitura) rispetto ai quali sarà precluso l’accesso al giudice. D’altra parte, prima dell’adozione dei regolamenti in questione era consolidata la tesi della sussistenza della giurisdizione del giudice comune sugli atti precedenti o successivi la stipula dei contratti tra Camere e soggetti esterni; non si poteva in questo caso parlare di una carente tutela giurisdizionale di diritti e interessi legittimi a cui l’estensione della giurisdizione domestica doveva porre rimedio": Antonello Lo Calzo, L’AUTODICHIA DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL DIFFICILE PERCORSO DALLA SOVRANITÀ ISTITUZIONALE DELL’ORGANO ALLA GARANZIA DELLA FUNZIONE, pagina 5Archiviato il 12 maggio 2016 in Internet Archive..
L’intervento non dimostra una tendenza a venire incontro alle istanze critiche da più voci manifestate verso l'autodichia, ma "addirittura una tendenza espansiva che copre anche quei rapporti di diritto comune (in particolare gli appalti e i contratti di fornitura) rispetto ai quali sarà precluso l’accesso al giudice. D’altra parte, prima dell’adozione dei regolamenti in questione era consolidata la tesi della sussistenza della giurisdizione del giudice comune sugli atti precedenti o successivi la stipula dei contratti tra Camere e soggetti esterni; non si poteva in questo caso parlare di una carente tutela giurisdizionale di diritti e interessi legittimi a cui l’estensione della giurisdizione domestica doveva porre rimedio": Antonello Lo Calzo, L’AUTODICHIA DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL DIFFICILE PERCORSO DALLA SOVRANITÀ ISTITUZIONALE DELL’ORGANO ALLA GARANZIA DELLA FUNZIONE, pagina 5Archiviato il 12 maggio 2016 in Internet Archive..
Lo slalom di Violante Copia archiviata, su lastampa.it. URL consultato il 5 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2010).