Ludi Taurii (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Ludi Taurii" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
230th place
353rd place
3rd place
14th place
87th place
low place
155th place
276th place

archive.is

  • Nell'edizione del 1875 e nelle edizioni successive, la voce del Dictionary of Greek and Roman Antiquities (SMIGRA) di Leonhard Schmitz sui Ludi Saeculares identificava i giochi taurini con i Ludi Tarentini. Tale identificazione acquistò credito nei circoli letterari classicheggianti inglesi, come indicato nelle note alla traduzione effettuata da Edward Lytton del Carmen Saeculare di Orazio, pubblicato in Schiller and Horace (Routledge, 1875, pp. 423–424), in cui si citava un'edizione all'epoca comune del Dictionary di Schmitz. Nell'edizione del 1890 dello SMIGRA fu aggiunta una voce separata per i Ludi Taurii Archiviato il 9 luglio 2012 in Archive.is., con alcuni punti dubbi (si veda la nota di Bill Thayer alla voce Ludi Saeculares nell'edizione del 1875, riportata da LacusCurtius, dello SMIGRA, come anche la sua traduzione del testo e della nota della voce Taurii Ludi nel lavoro di Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines). L'erronea identificazione fu tuttavia perpetuata nel Century Dictionary del 1891 (pp. 6189, 6199) ed edizioni successive. Comunque, già nel 1701 Thomas Dempster aveva posto in evidenza nelle sue note all'Antiquitatum Romanorum Corpus Absolutissimum di Johannes Rosinus che "molti confondono i giochi taurini con i giochi secolari, ma essi sono in errore: [i due] sono completamente differenti" (p. 340). Ludwig Preller riconosceva le similitudini, ma ipotizzava che i giochi taurini fossero tenuti in maniera irregolare laddove i giochi secolari furono effettuati ininterrottamente; Römische Mythologie (1881), vol. 1, p. 92.

books.google.com

tufts.edu

perseus.tufts.edu

uchicago.edu

artflx.uchicago.edu

  • Nell'edizione del 1875 e nelle edizioni successive, la voce del Dictionary of Greek and Roman Antiquities (SMIGRA) di Leonhard Schmitz sui Ludi Saeculares identificava i giochi taurini con i Ludi Tarentini. Tale identificazione acquistò credito nei circoli letterari classicheggianti inglesi, come indicato nelle note alla traduzione effettuata da Edward Lytton del Carmen Saeculare di Orazio, pubblicato in Schiller and Horace (Routledge, 1875, pp. 423–424), in cui si citava un'edizione all'epoca comune del Dictionary di Schmitz. Nell'edizione del 1890 dello SMIGRA fu aggiunta una voce separata per i Ludi Taurii Archiviato il 9 luglio 2012 in Archive.is., con alcuni punti dubbi (si veda la nota di Bill Thayer alla voce Ludi Saeculares nell'edizione del 1875, riportata da LacusCurtius, dello SMIGRA, come anche la sua traduzione del testo e della nota della voce Taurii Ludi nel lavoro di Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines). L'erronea identificazione fu tuttavia perpetuata nel Century Dictionary del 1891 (pp. 6189, 6199) ed edizioni successive. Comunque, già nel 1701 Thomas Dempster aveva posto in evidenza nelle sue note all'Antiquitatum Romanorum Corpus Absolutissimum di Johannes Rosinus che "molti confondono i giochi taurini con i giochi secolari, ma essi sono in errore: [i due] sono completamente differenti" (p. 340). Ludwig Preller riconosceva le similitudini, ma ipotizzava che i giochi taurini fossero tenuti in maniera irregolare laddove i giochi secolari furono effettuati ininterrottamente; Römische Mythologie (1881), vol. 1, p. 92.

penelope.uchicago.edu

  • Nell'edizione del 1875 e nelle edizioni successive, la voce del Dictionary of Greek and Roman Antiquities (SMIGRA) di Leonhard Schmitz sui Ludi Saeculares identificava i giochi taurini con i Ludi Tarentini. Tale identificazione acquistò credito nei circoli letterari classicheggianti inglesi, come indicato nelle note alla traduzione effettuata da Edward Lytton del Carmen Saeculare di Orazio, pubblicato in Schiller and Horace (Routledge, 1875, pp. 423–424), in cui si citava un'edizione all'epoca comune del Dictionary di Schmitz. Nell'edizione del 1890 dello SMIGRA fu aggiunta una voce separata per i Ludi Taurii Archiviato il 9 luglio 2012 in Archive.is., con alcuni punti dubbi (si veda la nota di Bill Thayer alla voce Ludi Saeculares nell'edizione del 1875, riportata da LacusCurtius, dello SMIGRA, come anche la sua traduzione del testo e della nota della voce Taurii Ludi nel lavoro di Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines). L'erronea identificazione fu tuttavia perpetuata nel Century Dictionary del 1891 (pp. 6189, 6199) ed edizioni successive. Comunque, già nel 1701 Thomas Dempster aveva posto in evidenza nelle sue note all'Antiquitatum Romanorum Corpus Absolutissimum di Johannes Rosinus che "molti confondono i giochi taurini con i giochi secolari, ma essi sono in errore: [i due] sono completamente differenti" (p. 340). Ludwig Preller riconosceva le similitudini, ma ipotizzava che i giochi taurini fossero tenuti in maniera irregolare laddove i giochi secolari furono effettuati ininterrottamente; Römische Mythologie (1881), vol. 1, p. 92.