Luigi Pestalozza (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Luigi Pestalozza" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
9,808th place
587th place
78th place
2nd place
low place
563rd place
low place
low place
low place
5,003rd place
low place
low place
1,491st place
59th place
215th place
4th place
low place
low place
low place
low place
4,904th place
197th place
low place
low place
1st place
1st place
low place
1,212th place
low place
low place
3,123rd place
128th place
low place
4,675th place
low place
low place
789th place
37th place
low place
522nd place
low place
3,439th place
493rd place
15th place

aamod.it

patrimonio.aamod.it

anpi.it

ansa.it

cinematheque.fr

cinematografo.it

comune.milano.it

agenda.comune.milano.it

numeroplo.comune.milano.it

comune.re.it

fondazionebasso.it

  • Lucia R. Petese (inventario a cura di, 2017), Fondo "Problemi del Socialismo" (PDF).
    «"La prima serie, dal n. 1 (gen. 1958) al n. 11-12 (nov.-dic. 1963), è pubblicata da Luigi Veronelli fino al 1959, con amministrazione a Milano (solo sul n. 1, 1961 l'amministrazione è indicata presso le Edizioni Avanti!). Dal primo numero del 1962 cambia la grafica della copertina. Al momento della chiusura della prima serie, il comitato di redazione risulta composto da Enzo Collotti, Sergio De Santis, Francesco Indovina, Lidia Lonzi, Luigi Pestalozza, Chiara Robertazzi, I. Uberti Bona, Gian Battista Zorzoli. La conclusione della serie è da ricondurre all'uscita di Basso dal Psi".»

gelocal.it

gazzettadireggio.gelocal.it

giornaledellamusica.it

google.it

books.google.it

iaspmitalia.net

ilpartitocomunistaitaliano.it

lanuovasardegna.it

lastampa.it

marxismo-oggi.it

  • Alexander Höbel, Marxismo Oggi: dalla rivista al sito, su marxismo-oggi.it.
    «“'Marxismo Oggi', fondata nel 1987 assieme all’Associazione culturale marxista, ha lavorato per 25 anni in tal senso, sotto la direzione di Guido Oldrini, avendo nel suo Comitato di direzione studiosi quali Domenico Losurdo, Luigi Pestalozza, Alberto Burgio, Mario Vegetti."»

milanomusica.org

nonsolocinema.com

  • Teatro del Buratto, su teatrodelburatto.it. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2020). Teatro del Buratto, su nonsolocinema.com, 4 ottobre 2008.
    «Abbiamo scelto di riaffrontare un’opera importante come ‘l’Histoire du soldat’ di Stravinskij, primo spettacolo messo in scena dal Teatro del Buratto nel 1975, con un nuovo allestimento di teatro su nero. Il lavoro didattico, di analisi e di approfondimento svolto con Luigi Pestalozza, ci ha indotto a ipotizzare nuove possibilità di teatro musicale che raccolgano a un tempo l’universale tema del soldato e l’eredità stravinskiana»

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

repubblica.it

rifondazione.it

  • Paolo Ferrero (allora segretario di Rifondazione Comunista), In memoria di Luigi Pestalozza, su rifondazione.it, 24 febbraio 2017.
    «"E’ morto a Milano a 89 anni Luigi Pestalozza, militante comunista, grande musicologo, ex partigiano, tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista. Ho avuto il privilegio di conoscere Luigi nei primi anni di vita del Partito della Rifondazione Comunista, di apprezzarne la grande cultura e la dedizione alla “causa”. Aveva cominciato giovanissimo nelle file di Giustizia e Libertà, in totale controtendenza era entrato nel PCI nel 1956 e – sempre dalla parte del torto – era stato tra i fondatori di Rifondazione. Caro Luigi, la terra ti sia lieve, grazie per gli insegnamenti e l’esempio che ci hai lasciato".»

senato.it

avanti.senato.it

  • Nozze Pestalozza-Cima (PDF), in Avanti! (pagina 4, Cronaca di Milano), 9 settembre 1956.
    «“Questa mattina il critico musicale dell’Avanti!, Luigi Pestalozza, sarà chiamato a pronunciarsi su un avvenimento che l’impegnerà per tutta la vita; e già si sa che il parere del nostro Luigi sarà assolutamente positivo. Nulla infatti gli sembrerà più musicale del sì che la sua dolce sposina, la signorina Micaela Cima, pronuncerà stamane per unirsi con lui in matrimonio. Al caro Luigi ed alla gentile signorina Cima tutta la famiglia dell’Avanti! Augura la più completa felicità”»

web.archive.org

  • Teatro del Buratto, su teatrodelburatto.it. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2020). Teatro del Buratto, su nonsolocinema.com, 4 ottobre 2008.
    «Abbiamo scelto di riaffrontare un’opera importante come ‘l’Histoire du soldat’ di Stravinskij, primo spettacolo messo in scena dal Teatro del Buratto nel 1975, con un nuovo allestimento di teatro su nero. Il lavoro didattico, di analisi e di approfondimento svolto con Luigi Pestalozza, ci ha indotto a ipotizzare nuove possibilità di teatro musicale che raccolgano a un tempo l’universale tema del soldato e l’eredità stravinskiana»