«Davanti alla contessa giace il volume degli Essais di Montaigne; la mano sinistra di Alfieri è appoggiata sul libro della Ragione Felice, Canto terzo, poema dell'abate Caluso. Il poeta e la compagna non posano più, come nei ritratti in pendant degli Uffizi, per donare la propria immagine alla posterità, ma davanti a un amico, Fabre, e per un amico, l'abate Valperga di Caluso: un ritratto di famiglia, prossimo alle conversation pieces all'inglese». La contessa d'Albany ha in mano un foglio con la dedica al Caluso composta da Alfieri: «Poiché il destino ci vuole pur divisi / De' duo cui stai sculto perenne in petto / Abbiti almen, Tommaso egregio, i visi» ( I ritratti di Luisa, la Contessa d’Albany Una lunga storia d’amore con Vittorio Alfieri.