Nick Strobel, Magnitude System, su Astronomy Notes. URL consultato il 18 febbraio 2013.
ciw.edu
dtm.ciw.edu
Scott S. Sheppard, Saturn's Known Satellites, su dtm.ciw.edu, Carnegie Institution (Department of Terrestrial Magnetism). URL consultato il 28 febbraio 2013.
cloudynights.com
Ed Zarenski, Limiting Magnitude in Binoculars (PDF), su cloudynights.com, Cloudy Nights, 2004. URL consultato il 26 febbraio 2013.
John Huchra, Astronomical Magnitude Systems, su cfa.harvard.edu, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato il 21 luglio 2018).
What is apparent magnitude?, su Spacebook, Las Cumbres Observatory Global Telescope Network. URL consultato il 18 febbraio 2013.
nasa.gov
nssdc.gsfc.nasa.gov
Dr. David R. Williams, Sun Fact Sheet, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA (National Space Science Data Center), 1º settembre 2004. URL consultato il 22 febbraio 2013.
Dr. David R. Williams, Moon Fact Sheet, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA (National Space Science Data Center), 2 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
David R. Williams, Mars Fact Sheet, su National Space Science Data Center, NASA, 17 novembre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2013.
David R. Williams, Uranus Fact Sheet, su National Space Science Data Center, NASA, 17 novembre 2010. URL consultato il 25 febbraio 2013.
David R. Williams, Neptune Fact Sheet, su National Space Science Data Center, NASA, 17 novembre 2010. URL consultato il 26 febbraio 2013.
David R. Williams, Pluto Fact Sheet, su National Space Science Data Center, NASA, 11 luglio 2012. URL consultato il 27 febbraio 2013.
ssd.jpl.nasa.gov
HORIZONS Web-Interface for Venus (Major Body=299), su ssd.jpl.nasa.gov, JPL Horizons On-Line Ephemeris System, 27 febbraio 2006 (Geophysical data). URL consultato il 24 febbraio 2013. (Utilizzando il tool di JPL Horizons si può verificare che l'8 dicembre 2013 Venere avrà una magnitudine di -4,89)
Planetary Satellite Physical Parameters, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory (Solar System Dynamics), 17 febbraio 2012. URL consultato il 26 febbraio 2013.
Canopus, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 24 febbraio 2013.
Arcturus, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 24 febbraio 2013.
HR 5459 -- Star in double system, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 24 febbraio 2013.
Vega, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 25 febbraio 2013.
SIMBAD-M31, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 25 febbraio 2013.
SIMBAD-M33, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 13 febbraio 2013.
unipi.it
hamilton.dm.unipi.it
AstDys (10) Hygiea Ephemerides, su hamilton.dm.unipi.it, Department of Mathematics, University of Pisa, Italy. URL consultato il 26 febbraio 2013.
AstDys (2060) Chiron Ephemerides, su hamilton.dm.unipi.it, Department of Mathematics, University of Pisa, Italy. URL consultato il 27 febbraio 2013.
AstDys (136472) Makemake Ephemerides, su hamilton.dm.unipi.it, Department of Mathematics, University of Pisa, Italy. URL consultato il 27 febbraio 2013.
AstDys (136108) Haumea Ephemerides, su hamilton.dm.unipi.it, Department of Mathematics, University of Pisa, Italy. URL consultato il 27 febbraio 2013.
AstDys (136199) Eris Ephemerides, su hamilton.dm.unipi.it, Department of Mathematics, University of Pisa, Italy. URL consultato il 27 febbraio 2013.
web.archive.org
John E. Bortle, The Bortle Dark-Sky Scale, su Sky & Telescope, Sky Publishing Corporation, February 2001. URL consultato il 20 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).
Aaron Evans, Some Useful Astronomical Definitions (PDF), su astro.sunysb.edu, Stony Brook Astronomy Program. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
Magnitude Arithmetic, su Weekly Topic, Caglow. URL consultato il 20 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
John Huchra, Astronomical Magnitude Systems, su cfa.harvard.edu, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato il 21 luglio 2018).
David Darling, Photographic magnitude, su The Encyclopedia of Science. URL consultato il 1º marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
Hartmut Frommert, Christine Kronberg, Supernova 1054 - Creation of the Crab Nebula, su The Messier Catalogue, 30 agosto 2006. URL consultato il 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
M41 possibly recorded by Aristotle, su seds.org, SEDS (Students for the Exploration and Development of Space), 20 dicembre 2011. URL consultato il 25 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
John E. Bortle, The Bortle Dark-Sky Scale, su skyandtelescope.com, Sky & Telescope, febbraio 2001. URL consultato il 26 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).
Steve Cullen (sgcullen), 17 New Asteroids Found by LightBuckets, su lightbuckets.com, LightBuckets, 5 ottobre 2010. URL consultato il 27 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).
New Image of Comet Halley in the Cold, su eso.org, ESO, 1º settembre 2003. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2009).
Serge Brunier, E-ELT: A super giant telescope for Europe, su ciel.science-et-vie.com, Skypix, 13 giugno 2012. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
webcitation.org
David R. Williams, Jupiter Fact Sheet, su National Space Science Data Center, NASA, 28 settembre 2012. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
Classic Satellites of the Solar System, su oarval.org, Observatorio ARVAL. URL consultato il 26 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).