Maiolica arcaica di Pisa (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Maiolica arcaica di Pisa" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
121st place
91st place
182nd place
6th place
215th place
4th place
low place
low place
low place
low place

academia.edu

  • Per lo scavo di Villa Quercioli vedi: Alberti - Giorgio 2013, pp. 47–143. I primi dati sullo scavo sono stati pubblicati in Giorgio 2011b. Per quello di via Sant'Apollonia si rimanda a: Andreazzoli - Baldassarri - Mirandola 2002; Corretti - Vaggioli 2003; lo scavo è stato edito recentemente da Marcella Giorgio (https://www.academia.edu/13408119/Un_occasione_per_recuperare_il_passato_lo_scavo_di_Sant_Apollonia_a_Pisa). I lavori sono stati supervisionati dall'archeologa Roberta Mirandola e dall'architetto Chiara Prosperini. A. Alberti e M. Giorgio, Vasai e vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso fonti scritte e archeologiche. Con testi di C. Capelli, G. Clemente, M. Febbraro, A. Fornaciari, D. Stiaffini. I edizione, Pisa, Società Storica Pisana, 2013, ISBN 978-88-6019-718-4. M. Giorgio, PI VQ 2011. L’intervento archeologico a Villa Quercioli, Via Cardinale Maffi n.2, Pisa. Relazione assistenza archeologica (Relazione), Pisa: MOD (MappaOpenData) http://www.mappaproject.org/mod/files/relazioni/id00014_relazione.pdf. F. Andreazzoli, M. Baldassarri e R. Mirandola, Pisa, canonica di Sant’Apollonia, in Archeologia Medievale, XXIX, 2002, pp. 389–390. A. Corretti e M. A. Vaggioli, Pisa, via Sant’Apollonia: secoli di contatti mediterranei, in M. Tangheroni (a cura di), Pisa e il Mediterraneo: uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici, pp. 57–63.
  • Per Vicolo dei Facchini: Ducci - Baldassarri - Gattiglia 2009; per Piazza Consoli del Mare Anichini - Gattiglia 2009; Gattiglia - Giorgio 2007; per il Museo Nazionale di San Matteo Baldassarri 2007; Baldassarri et al. 2005; per Piazza delle Vettovaglie Alberti - Baldasarri 2004; per Palazzo Scotto Gattiglia - Milanese 2006; per Piazza dei Cavalieri Bruni - Abela - Berti 2000; per via Sant'Apolonia (M. Giorgio, https://www.academia.edu/13408119/Un_occasione_per_recuperare_il_passato_lo_scavo_di_Sant_Apollonia_a_Pisa); per Villa Quercioli Alberti - Giorgio 2013. S. Ducci, M. Baldassarri e G. Gattiglia, Pisa. Via Toselli: indagini preventive al progetto di riedificazione (I campagna, luglio-agosto 2008), in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, n. 4, 2009, pp. 220–228. F. Anichini e G. Gattiglia, Nuovi dati sulla topografia di Pisa medievale tra X e XVI secolo. Le indagini archeologiche di Piazza S. Omobono, via Uffizi, via Consoli del Mare e via Gereschi, in Archeologia Medievale, XXXV, 2009, pp. 121–150. G. Gattiglia e M. Giorgio, Un’area produttiva metallurgica nel cuore di Pisa. Via Consoli del Mare, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, n. 3, pp. 281–290. M. Baldassarri, Pisa. Le indagini archeologiche nel cortile settentrionale del Museo di San Matteo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, n. 2, 2007, pp. 199–203. M . Baldassarri et al., L’intervento archeologico nel cortile settentrionale del monastero di San Matteo in Pisa (campagna 2003), in Archeologia Postmedievale, n. 8, 2005, pp. 163–198. G. Gattiglia e M. Milanese, Palazzo Scotto Corsini. Archeologia e storia delle trasformazioni di un’area urbana a Pisa tra XI e XX secolo, Pisa, 2006. S. Bruni e E. Abela, Ricerche di archeologia medievale a Pisa. I. Piazza dei Cavalieri, la campagna di scavo 1993. Biblioteca di Archeologia Medievale, a cura di G. Berti (a cura di), n. 17, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2000. A. Alberti e M. Giorgio, Vasai e vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso fonti scritte e archeologiche. Con testi di C. Capelli, G. Clemente, M. Febbraro, A. Fornaciari, D. Stiaffini. I edizione, Pisa, Società Storica Pisana, 2013, ISBN 978-88-6019-718-4.

castellodellabrina.it

google.it

books.google.it

mappaproject.org

treccani.it