Mari (città antica) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Mari (città antica)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
1st place
1st place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
low place
1,025th place
121st place
91st place
515th place
823rd place
low place
low place
3,307th place
low place
741st place
1,601st place
low place
low place
215th place
4th place
104th place
159th place
low place
2,824th place
low place
low place
low place
low place
243rd place
836th place
low place
3,450th place
6,693rd place
low place
4,350th place
2,837th place
2,640th place
2,173rd place
low place
low place
799th place
22nd place
2nd place
7th place
26th place
118th place

academia.edu

  • Biga2,  Che Dusigu non avesse intenzione di farsi da parte e lasciare alla nuora il potere di cui aveva diritto, lo dimostra il fatto che nei testi la nuova regina è citata pochissimo; si parla di lei soprattutto in un documento redatto prima delle nozze: pg.4, Vi è un solo riferimento alla nuova regina di Ebla. In TM.75.G.2417 ... “tessuti a Titinu, funzionario-maškim di Ibrium, che ha portato la notizia alla madre del re che, grazie al presagio favorevole del dio del padre, Tabur-Damu può essere (o ha potuto diventare) regina di Ebla”. Questo rende evidente il fatto che non fu il re ma la regina madre a richiedere ai sacerdoti il presagio per confermare la scelta (fatta quindi probabilmente da lei e non dal figlio!) di Tabur-Damu, una cugina del re Išar-damu, essendo figlia di un fratello del padre del re, come moglie del sovrano. Maria Giovanna Biga e Anna Maria Gloria Capomacchia, I testi di Ebla di ARET XI: una rilettura alla luce dei testi paralleli, in Revue d'assyriologie et d'archéologie orientale, vol. 106, n. 2012/1, Presses Universitaires de France, 2012, pp. 19-32, ISBN 978-2-13-059376-8. URL consultato il 24 dicembre 2019.
  • Catagnoti. Amalia Catagnoti e Marco Bonechi, Gli archivi di Mari (ca. 1820-1758 a.C.), in Paolo Matthiae (a cura di), Gli Archivi dell’Oriente Antico, Archivi e Cultura, IXX, Il Centro di Ricerca, 1996.

alamy.com

archibab.fr

  • Tutte le lettere editate sono ormai disponibili con traslitterazione, traduzione, analisi critica ed informazioni bibliografiche sul sito www.archibab.fr.

archive.org

clio.fr

college-de-france.fr

culture.fr

archeologie.culture.fr

doi.org

dx.doi.org

dwd.de

google.it

books.google.it

googleusercontent.com

webcache.googleusercontent.com

jstor.org

louvre.fr

miw-culturalheritage.blogspot.it

oadoi.org

persee.fr

  • Parrot2. (FR) André Parrot, Les fouilles de Mari, in Syria, vol. 19, n. 1, Institut français du Proche-Orient, 1938, pp. 1-29.
  • Tutte le relazioni delle campagne pubblicate sul periodico "Syria. Archéologie, Art et histoire" negli anni dal 1920 al 2000 sono ora disponibili online, a questo indirizzo..

princeton.edu

catalog.princeton.edu

settemuse.it

slideplayer.it

unesco.org

whc.unesco.org

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • Suriano. (EN) Matthew J. Suriano, The Politics of Dead Kings: Dynastic Ancestors in the Book of Kings and Ancient Israel, in Forschungen zum Alten Testament, vol. 48, Mohr Siebeck, 2010, ISBN 978-3-16-150473-0, ISSN 1611-4914 (WC · ACNP).
  • Grayson. (EN) Albert Kirk Grayson, Assyrian Royal Inscriptions, collana Records of the Ancient Near East, 1: From the Beginning to Ashur-Resha-Ishi I, Otto Harrassowitz Verlag, 1972, ISBN 978-3-447-01382-6, ISSN 0340-8450 (WC · ACNP).
  • Rihel. (EN) Simone Riehl, Konstantin Pustovoytov, Aron Dornauer e Walther Sallaberger, Mid-to-Late Holocene Agricultural System Transformations in the Northern Fertile Crescent: A Review of the Archaeobotanical, Geoarchaeological, and Philological Evidence, in Liviu Giosan, Dorian Q. Fuller, Kathleen Nicoll, Rowan K. Flad e Peter D. Clift (a cura di), Climates, Landscapes, and Civilizations, collana Geophysical Monograph Series, vol. 198, American Geophysical Union, 2013, ISBN 978-0-87590-488-7, ISSN 0065-8448 (WC · ACNP).
  • Teissier. Beatrice Teissier, Egyptian Iconography on Syro-Palestinian Cylinder Seals of the Middle Bronze Age, in Orbis Biblicus et Orientalis- Series Archaeologica, vol. 11, University Press Fribourg Switzerland, 1996 [1995], ISBN 978-3-525-53892-0, ISSN 1422-4399 (WC · ACNP).
  • Farinelli. Marta Farinelli, Le pitture palatine della Siria-Palestina nelle erà del medio e tardo bronzo: Koinè mediterranea o gusto dell'esotico? (PDF), in Antesteria, n. 4, Roma, Università la Sapienza, 2015, pp. 5-14, ISSN 2254-1683 (WC · ACNP). URL consultato il 25 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).

unive.it

dspace.unive.it

  • Scarpa. Erika Scarpa, La geografia storica della Siria nell’età degli Archivi di Ebla: I dati dei testi di cancelleria, in Ch. Prof. Lucio Milano (a cura di), Tesi di Laurea anno accademico 2012/2013, Venezia, Università Ca' Foscari, 2013. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Scarpa, p. 37: Di certo la maggior parte dei toponimi citati nei testi degli Archivi Reali di Ebla possono essere geograficamente collocati in modo approssimativo nel territorio oggi corrispondente alla moderna Siria. Il motivo di questa corrispondenza risiede nel fatto che i moderni confini politici dello stato siriano coincidono in larga parte con i confini geografici determinati dalla conformazione del territorio stesso. Erika Scarpa, La geografia storica della Siria nell’età degli Archivi di Ebla: I dati dei testi di cancelleria, in Ch. Prof. Lucio Milano (a cura di), Tesi di Laurea anno accademico 2012/2013, Venezia, Università Ca' Foscari, 2013. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  • Scarpa,  p.220 La lettera (di Enna-Dagan) descrive in primo luogo le imprese del sovrano di Mari Anubu (ARET XIII 4, § 2): tutti i toponimi citati in questa sezione del testo (Aburu, Ilgi, Baʾlan e Labanan) non trovano riscontri nei testi di Ebla ad eccezione del presente. La deduzione di Bonechi che appartengano alla regione di Tuttul (Dudulu, Tuttul sul Balikh) ... è basata sull’ipotesi che le campagne descritte nella lettera di Enna-Dagan siano elencate secondo un criterio geografico, ben lungi dall’essere dimostrabile, anche se accettabile come ipotesi di lavoro. Sino a quando non emergano dai testi degli Archivi ulteriori attestazioni di questi toponimi non è possibile determinarne una collocazione geografica, se non approssimativa. Erika Scarpa, La geografia storica della Siria nell’età degli Archivi di Ebla: I dati dei testi di cancelleria, in Ch. Prof. Lucio Milano (a cura di), Tesi di Laurea anno accademico 2012/2013, Venezia, Università Ca' Foscari, 2013. URL consultato il 2 dicembre 2019.

univr.it

di.univr.it

web.archive.org

worldcat.org

  • Suriano. (EN) Matthew J. Suriano, The Politics of Dead Kings: Dynastic Ancestors in the Book of Kings and Ancient Israel, in Forschungen zum Alten Testament, vol. 48, Mohr Siebeck, 2010, ISBN 978-3-16-150473-0, ISSN 1611-4914 (WC · ACNP).
  • Strommenger. (EN) Eva Strommenger, 5000 Years of the Art of Mesopotamia, traduzione di Christina Haglund, Harry N. Abrams, 1964 [1962], OCLC 505796.
  • Van Der Meer. (EN) Petrus Van Der Meer, The Chronology of Ancient Western Asia and Egypt, collana Documenta et Monumenta Orientis Antiqui, vol. 2, 2ª ed., Brill, 1955 [1947], OCLC 4727997.
  • Grayson. (EN) Albert Kirk Grayson, Assyrian Royal Inscriptions, collana Records of the Ancient Near East, 1: From the Beginning to Ashur-Resha-Ishi I, Otto Harrassowitz Verlag, 1972, ISBN 978-3-447-01382-6, ISSN 0340-8450 (WC · ACNP).
  • Haldar. (EN) Alfred Haldar, Who Were the Amorites?, collana Monographs on the ancient Near East, vol. 1, Brill, 1971, OCLC 2656977.
  • Rihel. (EN) Simone Riehl, Konstantin Pustovoytov, Aron Dornauer e Walther Sallaberger, Mid-to-Late Holocene Agricultural System Transformations in the Northern Fertile Crescent: A Review of the Archaeobotanical, Geoarchaeological, and Philological Evidence, in Liviu Giosan, Dorian Q. Fuller, Kathleen Nicoll, Rowan K. Flad e Peter D. Clift (a cura di), Climates, Landscapes, and Civilizations, collana Geophysical Monograph Series, vol. 198, American Geophysical Union, 2013, ISBN 978-0-87590-488-7, ISSN 0065-8448 (WC · ACNP).
  • Teissier. Beatrice Teissier, Egyptian Iconography on Syro-Palestinian Cylinder Seals of the Middle Bronze Age, in Orbis Biblicus et Orientalis- Series Archaeologica, vol. 11, University Press Fribourg Switzerland, 1996 [1995], ISBN 978-3-525-53892-0, ISSN 1422-4399 (WC · ACNP).
  • Farinelli. Marta Farinelli, Le pitture palatine della Siria-Palestina nelle erà del medio e tardo bronzo: Koinè mediterranea o gusto dell'esotico? (PDF), in Antesteria, n. 4, Roma, Università la Sapienza, 2015, pp. 5-14, ISSN 2254-1683 (WC · ACNP). URL consultato il 25 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).