Biologo italiano (Chieti 1905-Roma 1992). Laureatosi a Roma, insegnò biologia generale a Perugia e a Roma. Attivo in vari campi (embriologia, rigenerazione, enzimologia), sostenne che la costituzione dell'organismo è predisposta nel protoplasma cellulare. Basandosi sull'osservazione che i trapianti d'organo sono soggetti al rigetto, mentre non lo sono i tumori, sviluppò una teoria immunologica dei tumori (Origine e natura dei tumori, 1945), che poi estese ai fenomeni di tolleranza di origine immunitaria. [da http://www.sapere.it/enciclopedia/[collegamento interrotto]]