Statua di Afrodite Sosandra, su Museo Archeologico Nazionale - Napoli. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
Necropoli di Pizzofalcone, su Museo Archeologico Nazionale di Napoli. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
Esempi di tombe a cassa dipinte sono peraltro frequenti nell'area compresa tra Capua e Paestum, cioè in territori transitati al dominio di popolazioni locali.
In altri territori greci dell'Italia Meridionale rappresentano invece un fenomeno eccezionale, con alcuni esempi in Puglia, con dipinti, però, a motivi floreali e geometrici.
La tipologia è poi completamente sconosciuta all'ambiente etrusco presso il quale, la pur diffusissima pittura funeraria, era riservata alle tombe a camera, le uniche utilizzate. Si vedano: M. Napoli, Civiltà della Magna Grecia, 1978, in bibliografia e Robert Ross Holloway. The Tomb of the Diver, in American Journal of Archaeology, Vol. 110, n. 3, luglio 2006 (pp. 365-388) (EN) (PDF).
veleia.it
Studi Veleiati (PDF), su veleia.it, EPT Piacenza, 1955. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato il 13 maggio 2016).
web.archive.org
Mario Napoli: notizie biografiche, su veliateatro.it, Velia Teatro.. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
Sala XLV, su cir.campania.beniculturali.it, Museo Archeologico Nazionale di Napoli.. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Studi Veleiati (PDF), su veleia.it, EPT Piacenza, 1955. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato il 13 maggio 2016).