Massacri delle foibe (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Massacri delle foibe" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
161st place
3rd place
low place
low place
3,224th place
144th place
182nd place
6th place
low place
1,111th place
low place
low place
802nd place
45th place
low place
8,677th place
low place
low place
27th place
62nd place
low place
2,469th place
low place
1,248th place
78th place
2nd place
low place
9,279th place
low place
2,967th place
low place
1,346th place
3,455th place
138th place
7,805th place
271st place
1,908th place
78th place
low place
406th place
low place
low place
low place
low place
8,988th place
308th place
87th place
low place
2,205th place
1,147th place
9,716th place
535th place
low place
563rd place
low place
low place
40th place
85th place
low place
low place
low place
low place
low place
8,881st place
163rd place
289th place
low place
1,517th place
1,922nd place
2,070th place
5th place
26th place
low place
3,773rd place
1,381st place
53rd place
low place
low place
low place
low place
1,915th place
82nd place
low place
low place
9th place
10th place
low place
7,439th place
low place
low place
low place
1,576th place
low place
3,918th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
7,857th place
low place
419th place
low place
low place
low place
1,095th place
low place
996th place
3,123rd place
128th place
low place
low place

alice.it

xoomer.alice.it

anpi.it

anvgd.it

archive.is

  • Sul conflitto nazionale fra italiani e slavi nella regione istriana, si consultino i seguenti link:
    Ottocento: Il 1848, su Centro di Documentazione della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata. URL consultato il 17 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
    L'Irredentismo, su Centro Di Documentazione Della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata. URL consultato il 17 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).

balcanicaucaso.org

bibliotecasalaborsa.it

brianzapopolare.it

  • Intervento al convegno "La guerra è orrore - Le foibe tra fascismo, guerra e resistenza", Venezia, 13 dicembre 2003 (convegno organizzato da Rifondazione Comunista)[3][4][5]

britannica.com

camera.it

aic.camera.it

  • Il Governo italiano, nel 2007, rispondendo a un'interrogazione parlamentare del deputato Cardano, ha precisato che, godendo già la Relazione della Commissione bilaterale dello status di ufficialità ed essendo passati ormai ben 7 anni dalla sua prima pubblicazione sulla stampa e dal riconoscimento ufficiale del Governo sloveno, non riteneva necessario pubblicarla in quanto essa godeva già dello status di ufficialità e, confermando la sua veridicità, ne ha auspicato la diffusione nel mondo della cultura e della scuola Camera dei Deputati, Atti Parlamentari, Seduta dell'8/2/2007, su aic.camera.it, consultato il 2 maggio 2024.

casamemoriavinchio.it

centrorsi.it

cnj.it

comune.vicenza.it

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

corriere.it

destra.it

  • Marco valle, Porzus, quando i comunisti ammazzavano gli antifascisti, su Destra.it, 13 marzo 2012.: «E furono anche uccisi un bel po' di slavi non comunisti: Ivo Bric, antifascista cattolico; Vera Lesten, poetessa e antifascista cattolica; i quattro membri della famiglia Brecelj; i sacerdoti don Alojzij Obit, don Lado Piscanc, don Ludvik Sluga, don Anton Pisk, don Filip Tercelj, don Izidor Zavadlav di Vertoiba… Andrej Ursic era stato addirittura un membro del Tigr: gruppo armato che dagli anni '20 aveva iniziato una lotta terrorista contro le autorità italiane, contro l'annessione all'Italia di Trieste, Istria, Gorizia e Fiume (le cui iniziali in lingua slava costituivano l'acronimo del nome della belva richiamata nel nome). Ma fu sequestrato dalla polizia segreta jugoslava il 31 agosto del 1947, sottoposto a sevizie, probabilmente ucciso nell'autunno del 1948, e il suo cadavere gettato in una delle foibe della Selva di Tarnova.»

eastjournal.net

focus.it

forlitoday.it

google.com

google.com.au

books.google.com.au

google.it

books.google.it

  • Pupo, Spazzali, pp. 29-30. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. 2. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. 2: «È questo un uso del termine [NdR: "foibe"] consolidatosi ormai, oltre che nel linguaggio comune, anche in quello storiografico, e che quindi va accolto, purché si tenga conto del suo significato simbolico e non letterale»; pp. 3-4: «In realtà, solo una parte degli omicidi venne perpetrata sull'orlo di una foiba ( [...] ), mentre la maggior parte delle vittime perì nelle carceri, durante le marce di trasferimento o nei campi di prigionia (...) nella memoria collettiva "infoibati" sono stati considerati tutti gli uccisi...» Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, pp. 4-5. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. XI. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. X, 110: «A tutt'oggi, nonostante esse [N.d.R.: le tesi militanti] abbiano dimostrato tutta la loro fragilità sul piano scientifico, continuano a essere largamente diffuse, anche perché si prestano a un uso politico che non è mai venuto meno…» Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Sul conflitto fra italiani e slavi a Trieste si veda: Tullia Catalan, I conflitti nazionali fra italiani e slavi alla fine dell'impero asburgico, scheda in Pupo, Spazzali, pp. 35-39 Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. 38. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • L.Monzali, Italiani di Dalmazia (...), cit. p. 69.
  • M. Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, Il Mulino, 2007, p. 244.
    «La maggior parte dei condannati fu scaraventata nelle cavità carsiche (foibe) della zona, profonde diverse centinaia di metri, alcuni mentre erano ancora in vita»
  • Pupo, Spazzali, p. 219. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. 98, sezione Un superstite. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p. 110: par. "Le tesi militanti" Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, p.: « [...] l'eco delle stragi del 1943 e del 1945 fu assai forte presso l'opinione pubblica italiana: da ciò un'immediata esigenza di spiegare l'accaduto, che non poteva non inserirsi nel clima di violente contrapposizioni nazionali e politiche del momento. Così, quasi subito, presero corpo due opposte versioni dei fatti e due letture antagoniste del loro significato, l'una italiana e l'altra jugoslava. Il perdurare delle tensioni italo-jugoslave fino alla seconda metà degli anni cinquanta (la "questione di Trieste" venne risolta nel 1954 e l'esodo degli italiani dall'Istria si concluse non prima del 1956) fece sì che tali interpretazioni "militanti", finalizzate cioè a mettere polemicamente in crisi l'avversario, si consolidassero presso le forze politiche e la pubblica opinione. A tutt'oggi, nonostante esse abbiano dimostrato tutta la loro fragilità sul piano scientifico, continuano a essere largamente diffuse, non solo perché ben radicate nella memoria locale, ma anche perché si prestano a un uso politico che non è mai venuto meno, mentre le semplificazioni, spesso assai grevi, di cui sono intessute, ne favoriscono l'utilizzo da parte dei mezzi di comunicazione.» Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Pupo, Spazzali, pp. 126-127. Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • Rolf Wörsdörfer, Krisenherd Adria 1915-1955, Paderborn, Ferdinand Schöning, 2004, p. 479.. Il testo è stato pubblicato in italiano dalla casa editrice Il Mulino nel 2009, col titolo Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955.
  • Pupo, Spazzali, p. 366: «Anche il quotidiano sloveno 'Promorsky Dnevik' se ne occuperà, ma non direttamente almeno in questa fase, limitandosi a commentare gli esiti del dibattito tenuto negli studi di Radio Opcine e a riportare alcune affermazioni degli intervenuti, in modo particolare quella atta a dimostrare l'estraneità da sempre dalla cultura slovena e croata del termine 'foibe'; termine, secondo i conduttori della trasmissione, introdotto a pieno titolo dalla cultura fascista, se risulta vera, come appare, la citazione di uno scritto risalente al 1932 di Giuseppe Cobol-Cobolli sulla storia della 'Foiba' di Pisino, 'degno posto di sepoltura (...), e ciò riferito agli equilibri tra i centri urbani e le campagne croate.» (si veda 'Primosky Devik', Kdo se Koga in Kdaj (Chi, a chi e quando), di Stanilav Renko, 30 aprile 1987) Raoul Pupo e Roberto Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6.
  • J. Pirjevec, Op. cit., p.34.
  • Una grande tragedia dimenticata, di Giuseppina Mellace, su books.google.it. URL consultato il 16 febbraio 2018.

google.it

gottschee.de

historialudens.it

  • "Le foibe: i fatti, la costruzione della memoria, la ricerca storica. Strumenti per la didattica" di Antonio Brusa, su historialudens.it, Consultato il 13 gennaio 2018. Secondo Antonio Brusa «Occorre disporre “le foibe” sul tavolo dei fenomeni simili. In questo caso, quelli che caratterizzano l’immediato dopo-guerra, con le vendette, le espulsioni e gli eccidi di massa, a danno sia dei fascisti e dei nazisti, ma soprattutto delle popolazioni civili. A seguito di questo processo drammatico, oltre dieci milioni di civili furono cacciati dalle loro terre. Tedeschi dalla Polonia e dalla Cechia, ungheresi e rumeni dalla Jugoslavia, italiani dall'Istria. Si contarono oltre due milioni di vittime. La contestualizzazione è fondamentale sia per capire il fatto delle foibe, sia per discuterne in classe, evitando gli equivoci del dibattito pubblico, che tende a inserire nella stessa categoria di “massacro”, eccidi storicamente diversi, quali quelli perpetrati dal nazismo durante la guerra e quelli a danno delle popolazioni sconfitte, dopo la guerra. Alcuni storici, di recente, dilatano i tempi, includendo in questi processi di migrazione forzata una cronologia che risale a metà ottocento». «Inoltre, questo argomento richiama con insistenza parole/concetti quali “identità”, “memoria collettiva”, “memoria condivisa”, “etnia”, “confini” e così via. Si faccia attenzione, in questi casi, al fatto che questi termini designano dei processi di costruzione politica: non indicano dati “naturali” o “essenziali” di una popolazione, come spesso si crede. La vicenda delle foibe, in particolare, è anche un momento di costruzione identitaria, sia pure con tempi e modalità diversi, da entrambi i fronti; ed è stata un argomento per tracciare e rendere definitivi dei confini.»

huffingtonpost.it

ierimodelfilzi.it

ildolomiti.it

ilgiornale.it

intermarx.com

internazionale.it

irsrecfvg.eu

isgrec.it

  • «In definitiva, le comunità italiane furono condotte a riconoscere l'impossibilità di mantenere la loro identità nazionale - intesa come complesso di modi di vivere e di sentire, ben oltre la sola dimensione politico-ideologica - nelle condizioni concretamente offerte dallo Stato jugoslavo e la loro decisione venne vissuta come una scelta di libertà» Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena (PDF), su isgrec.it. URL consultato il 9 febbraio 2020.

istorecovda.it

italia-liberazione.it

lefoibe.it

leganazionale.it

libero.it

digilander.libero.it

narkive.com

it.cultura.storia.narkive.com

nuovaalabarda.org

nuovarivistastorica.it

piccolecronache.blogspot.com

pmli.it

quirinale.it

quirinale.it

presidenti.quirinale.it

radioradicale.it

  • Intervento al convegno "La guerra è orrore - Le foibe tra fascismo, guerra e resistenza", Venezia, 13 dicembre 2003 (convegno organizzato da Rifondazione Comunista)[3][4][5]

rainews.it

repubblica.it

senato.it

sissco.it

srce.hr

hrcak.srce.hr

storiastoriepn.it

  • La pubblicazione della relazione è stata salutata con soddisfazione dal Governo sloveno. In Italia, invece, il documento “non fu mai accolto dai canali ufficiali né diffuso come concordato”| Gino Candreva, Una frontiera troppo contesa, in Blog degli storici del Friuli occidentale, Febbraio 2023. URL consultato il 30 aprile 2024.

storiaxxisecolo.it

  • Arrigo Petacco, L'Esodo, Mondadori, 1999, p. 171; Nazareno Mollicone, "Foibe: la storia rivendica i suoi diritti", in Il Secolo d'Italia, 22 agosto 1996; Fassino: Foibe, apriamo tutti gli archivi, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13-10-2010. dove l'esponente politico parla di tutti gli archivi di Stato e dei diversi movimenti politici italiani. La presenza di documentazione nei diversi archivi italiani è contestata dall'ANPI, che sostiene che gli archivi "siano stati scandagliati da tempo". Dossier: Foibe: una pagina di storia nazionale, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 13-10-2010. di Giannantonio Paladini
  • Centro studi della Resistenza: saggio sulle foibe.

tpi.it

treccani.it

unipd.it

thesis.unipd.it

units.it

openstarts.units.it

web.archive.org

  • Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena - V Periodo 1941-1945, su kozina.com, 26 febbraio 2019. URL consultato l'11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2009).
  • Pupo 1996: «È noto infatti che la maggior parte delle vittime non finì i suoi giorni sul fondo delle cavità carsiche, ma incontrò la morte lungo la strada verso la deportazione, ovvero nelle carceri o nei campi di concentramento jugoslavi.» Raoul Pupo, Le foibe giuliane 1943-45, in L'impegno, a.XVI, n. 1, aprile 1996. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2019).
  • Pupo 1996: « [...] dietro l'apparente caoticità delle situazioni e degli interventi sembra possibile discernere con una certa chiarezza le spinte fondamentali dell'onda di violenza politica che spazza la regione, fino a ricostruire le linee essenziali di una proposta interpretativa generale, che certo andrà vagliata e integrata alla luce dei nuovi apporti documentari, ma i cui connotati di fondo appaiono già delineati in maniera sufficientemente nitida.» Raoul Pupo, Le foibe giuliane 1943-45, in L'impegno, a.XVI, n. 1, aprile 1996. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2019).
  • "L'Adriatico orientale e la sterile ricerca delle nazionalità delle persone" di Kristijan Knez; La Voce del Popolo (quotidiano di Fiume) del 2/10/2002, su xoomer.alice.it, Consultato il 10 luglio 2009. URL consultato il 27 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2021). « [...] è privo di significato parlare di sloveni, croati e italiani lungo l'Adriatico orientale almeno sino al XIX secolo. Poiché il termine nazionalità è improponibile per un lungo periodo, è più corretto parlare di aree culturali e linguistiche, perciò possiamo parlare di dalmati romanzi, dalmati slavi, di istriani romanzi e slavi.» «Nel lunghissimo periodo che va dall'alto Medioevo sino alla seconda metà del XIX secolo è corretto parlare di zone linguistico-culturali piuttosto che nazionali. Pensiamo soltanto a quella massa di morlacchi e valacchi ( [...] ) che sino al periodo su accennato si definivano soltanto dalmati. Sino a questo periodo non esiste affatto la concezione di stato nazionale, e come ha dimostrato lo storico Federico Chabod, nell'età moderna i sudditi erano legati soltanto alla figura del sovrano e se esisteva un patriottismo, questo era rivolto soltanto alla città d'appartenenza.»
  • Istria nel tempo, Centro Ricerche Storiche di Rovigno, 2006, cap. V (PDF) (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016)., par. 3,4
  • Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena, Relazioni italo-slovene 1880-1956, "Capitolo 1980-1918" (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2018)., Capodistria, 2000
  • Paolo Radivo: Irredentismo italiano in Istria, su fvgnews.net. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  • Irredentismo italiano in Istria e Dalmazia, di Lucio Toth (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  • Fabio Ratto Trabucco, Il regime linguistico e la tutela delle minoranze in Francia (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009)., su "Il politico (Rivista italiana di scienze politiche)", Anno 2005, Volume 70)
  • Sull'assimilazione della minoranza tedesca in Slovenia si veda Harald Heppner (a cura di), Slowenen und Deutsche im gemeinsamen Raum: neue Forschungen zu einem komplexen Thema. Tagung der Südostdeutschen Historischen Kommission (Maribor), München, Oldenbourg, settembre 2001 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).. Per la situazione dei tedeschi del Gottschee: Sito sui tedeschi del Gottschee (Slovenia).. Sulle politiche di assimilazione cui furono soggetti gli ungheresi della Vojvodina, si veda, ad esempio: Károly Szilágyi, Good Neighbors or Bad Neighbors? Hungarians and Serbs during the centuries
  • Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena; Periodo 1918 - 1941. URL consultato il 1º settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  • Si veda Dino Messina Crimini di guerra italiani, il giudice indaga. Le stragi di civili durante l'occupazione dei Balcani. I retroscena dei processi insabbiati. (articolo sul Corriere della Sera, del 7 agosto 2008); Alessandra Kersevan, Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento per civili jugoslavi 1941-1943, Nutrimenti editore, 2008, p. 61; Giacomo Scotti "Quando i soldati italiani fucilarono tutti gli abitanti di Podhum" (PDF), su anpi.it (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  • L'Italia in guerra e il Governatorato di Dalmazia, su arcipelagoadriatico.it, Centro Di Documentazione Della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata, 2007. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  • Articolo de Il Piccolo (PDF) (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2013).
  • La Repubblica, 9 marzo 2006 Quei 1048 nomi riemersi dalle foibe (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2008). di Paolo Rumiz; I 1.048 deportati da Gorizia. (raccolta di articoli sui deportati goriziani), Altri articoli sul tema: Copia archiviata, su leganazionale.splinder.com. URL consultato il 27 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2009).[1][2] Copia archiviata, su cnj.it. URL consultato il 18 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).
  • Pupo 1996. Raoul Pupo, Le foibe giuliane 1943-45, in L'impegno, a.XVI, n. 1, aprile 1996. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2019).
  • Società di Studi Fiumani-Roma, Hrvatski Institut za Povijest-Zagreb, Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) Copia archiviata (PDF), su archivi.beniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2008)., Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Generale per gli Archivi, Roma 2002. ISBN 88-7125-239-X. Nello studio per ogni vittima individuata nominativamente, sono stati indicati tutti i dati personali conosciuti (nome, cognome, data di nascita, ultimo indirizzo conosciuto ecc.), la data e la causa di morte. Lo studio è ritenuto non esaustivo dagli stessi autori che affermano che lo stesso è da considerarsi «una buona base di partenza per quanti in futuro vorranno cimentarsi in questa difficile problematica», dato che «nessuna ricerca storica di carattere complesso come questa ha mai dato finora una risposta chiara e definitiva» (p. 149). Le tabelle riassuntive sono alla pag. 206.
  • Foiba di Basovizza, su foibadibasovizza.it (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  • Slovenia, 100 mila le vittime gettate in 581 foibe dai titini. Inizia il lavoro di identificazione dei morti, su Il Piccolo, 17 ottobre 2020. URL consultato il 28 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2021).
  • Cosa vuol dire "infoibare", su foibadibasovizza.it, consultato il 11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009). «In taluni casi le vittime furono allineate in fila lungo l'orlo della foiba, legati l'un con l'altro con filo di ferro: dopo essere stato ucciso con un colpo alla nuca il capofila precipitava trascinando il resto del gruppo.»
  • Giovanni Minoli, La testimonianza di Graziano Udovisi, l'unico superstite - Storia delle Foibe, in Mixer, 1991. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  • L'ideologia del mercato caritatevole, su Sottolebandieredelmarxismo, 9 settembre 2009. URL consultato il 12 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012)..
  • Campo sportivo "Martiri delle foibe"? «No, furono un prodotto del fascismo», da il Gazzettino del 31/01/2013, su ilgazzettino.it. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  • Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena, Relazioni italo-slovene 1880-1956, "Periodo 1941-1945" (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2009)., Capodistria, 2000
  • Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena; Periodo 1941 - 1945, su kozina.com, consultato il 11 gennaio 2009. URL consultato l'11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2009). «Influì anche negativamente l'eco degli eccidi di italiani dell'autunno del 1943 (le cosiddette "foibe istriane") nei territori istriani ove era attivo il Movimento di liberazione croato, eccidi perpetrati non solo per motivi etnici e sociali, ma anche per colpire in primo luogo la locale classe dirigente, e che spinsero gran parte degli italiani della regione a temere per la loro sopravvivenza nazionale e per la loro stessa incolumità.»
  • Paolo Sardos Albertini (2002-05-08). "Terrore" comunista e le foibe - Il Piccolo (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2008).
  • Maurizio Tremul, Discorso del presidente della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009). alla presentazione del manuale “Istria nel tempo. Storia regionale dell'Istria con riferimenti alla città di Fiume”, Collana degli Atti N° 26 del CRS di Rovigno. cit.: «La nostra è la cronaca di una storia negata annunciata: l'identificazione tout court con il nemico secondo la tragica equazione italiano uguale fascista...»
  • Pier Paolo Pasolini sull'Eccidio di Porzûs. URL consultato l'11 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
  • I 40 giorni del terrore (PDF) (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2007). (a cura della Lega Nazionale di Trieste) in Riccardo Basile, L'occupazione jugoslava di Trieste, cit: «Tra le migliaia d'insorti troviamo i rappresentanti dei risorgenti partiti politici italiani e molti Militari dei Carabinieri, della Guardie di Finanza, e della Guardia Civica. Fra loro non ci sono comunisti. (...) Il 1º maggio, fra lo stupore, che poi diviene costernazione, i "liberatori" che arrivano in città sono i partigiani jugoslavi. (...) Disconoscono i "Volontari della Libertà" e, costringono i partigiani del CLN a rientrare nella clandestinità. Per la parola "Italia", per la Bandiera nazionale e per la Libertà "vera" ci sono soltanto porte chiuse. Per contro "stelle rosse", bandiere rosse con falce e martello e Tricolore con stella rossa al centro vengono imposti ovunque. (...) Dispongono il passaggio all'ora legale per uniformare la Città al "resto della Jugoslavia"! Fanno uno smaccato uso dello slogan Smrt Fazismu - Svoboda Narodu, "Morte al Fascismo - Libertà ai popoli", per giustificare la licenza di uccidere chi si suppone possa opporsi alle mire annessionistiche di Tito. (...) L'otto maggio proclamano Trieste "città autonoma" nella "Settima Repubblica Federativa di Jugoslavia. Sugli edifici pubblici fanno sventolare la bandiera Jugoslava affiancata dal Tricolore profanato dalla stella rossa. L'unico quotidiano è "Il nostro Avvenire", schierato in funzione anti italiana.
  • Lega Nazionale. Rassegna di articoli apparsi sulla stampa nazionale nell'immediato dopoguerra (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  • Copia archiviata, su anpitreviso.it. URL consultato il 28 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  • Foibe: il contributo di Adriano Moratto : Anpi Brescia, su anpibrescia.myblog.it. URL consultato il 14 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  • Francesco Alberti, Le stragi delle foibe furono violenza di Stato, Corriere della sera, 4 aprile 2001 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
  • il manifesto del 10 febbraio 2009, Articolo (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010). di Gabriele Poli
  • Campo sportivo "Martiri delle foibe"? «No, furono un prodotto del fascismo», da il Gazzettino del 31/01/2013, su ilgazzettino.it. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  • Il titolo completo del libro è infatti: Operazione foibe a Trieste. Come si crea una mistificazione storica: dalla propaganda nazifascista attraverso la guerra fredda fino al neoirredentismo, Udine, Kappavu, 1997. Il libro è pubblicato anche on-line (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2008)..
  • C.Cernigoi, op.cit., Introduzione (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2011)..
  • Anche l'elenco nominativo di questi morti appare on-line (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2011)..
  • L'affermazione è contenuta all'interno delle conclusioni (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2011). del II capitolo.
  • G. Parlato, Dalla Slovenia (via Einaudi) un altro falso storico sulle foibe, in Libero, 13 ottobre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2020). Ospitato su anvgd.it.
  • Articolo, su anpipianoro.it (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009). di Giacomo Scotti su il manifesto di venerdì 4 febbraio 2005 (contiene le medesime tesi esposte al convegno "La guerra è orrore...). Lo Scotti afferma precisamente: «La canzoncina di Sua Eccellenza (testo dialettale e traduzione italiana a fronte) diceva: "A Pola xe u'Arena/ la Foiba xe a Pisin:/ che i buta zo' in quel fondo/ chi gà certo morbin". (A Pola c'è l'Arena,/ a Pisino c'è la Foiba:/ in quell'abisso vien gettato/ chi ha certi pruriti). Dal che si vede che il brevetto degli infoibamenti spetta ai fascisti e risale agli inizi degli anni Venti del XX secolo. Purtroppo essi non rimasero allo stato di progetto e di canzoncine. Riportiamo qui, dal quotidiano triestino Il Piccolo del 5 novembre 2001, la testimonianza di Raffaello Camerini, ebreo, classe 1924...»
  • Liliana Martissa, "Nuove illazioni sulle foibe", su coordinamentoadriatico.it (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  • Predrag Matvejević, Luka Zanoni (traduzione), Predrag Matvejević: le foibe e i crimini che le hanno precedute, in Novi List, 12 febbraio 2005. URL consultato il 12 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  • vedi Federico Vincenti, Quando si cominciò a parlare di Foibe? (PDF), in Patria indipendente, 19 settembre 2004. URL consultato il 12 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2007). che rilancia l'ipotesi di Scotti
  • Fisicamente.net - 16-02-2005 L'ispettorato speciale di pubblica sicurezza (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  • Articolo su un sito dell'A.N.P.I., su romacivica.net. URL consultato il 7 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • Legge n. 92 del 30 marzo 2004, su camera.it. URL consultato il 28 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  • Tale amnistia promulgata con il D.P.R. 22 giugno 1946, n. 4, il cui testo è disponibile sul sito della Corte suprema di cassazione all'indirizzo: Copia archiviata, su italgiure.giustizia.it. URL consultato il 9 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007)., comprendeva i reati comuni e politici, compresi quelli di collaborazionismo con il nemico e reati annessi ivi compreso il concorso in omicidio, pene allora punibili fino a un massimo di cinque anni. I reati commessi al Sud dopo l'8 settembre 1943 e l'inizio dell'occupazione militare alleata al Centro e al Nord. Anno 1946-1947, su fondazionecipriani.it (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2007).
  • D.P.R 19 dicembre 1953, n. 922, testo disponibile sul sito della Corte suprema di cassazione all'indirizzo: Copia archiviata, su italgiure.giustizia.it. URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2009).
  • D.P.R. 4 giugno 1966, n. 332, testo disponibile dal sito della Corte suprema di cassazione all'indirizzo: Copia archiviata, su italgiure.giustizia.it. URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2008).
  • Nidia Cernecca: sito ufficiale, su nidiacernecca.it (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
  • Interrogazione parlamentare (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009). e Atto depositato in senato.
  • Nazario Sauro Onofri, Il triangolo rosso, su storiaememoriadibologna.it, marzo 2007. URL consultato il 17 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2023). — Tra gli allegati del saggio storico di Nazario Sauro Onofri vi è anche la copia del documento del Ministero degli Interni, del 1946, indicante il numero delle persone che risultavano uccise o scomparse in varie province d’Italia poiché politicamente compromesse con il regime fascista
  • Documento riassuntivo dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - ANVGD, su anvgd.it. URL consultato il 29 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  • Legge 30 marzo 2004, n. 92 (testo ufficiale) (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).: "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004.

wikisource.org

it.wikisource.org

worldcat.org

youtube.com

zgodovinanadlani.si