Max Stirner (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Max Stirner" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
78th place
2nd place
low place
low place
66th place
363rd place
179th place
499th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
2,297th place
3,623rd place
1,348th place
3,353rd place
5,262nd place
1,013th place
776th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
6,077th place
87th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
9,546th place
low place
low place
9,037th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3,224th place
144th place
666th place
718th place

academic.ru

fr.academic.ru

agos.com.tr

admin.agos.com.tr

archive.is

bp.blogspot.com

1.bp.blogspot.com

cofc.edu

prosper.cofc.edu

comidad.org

  • Stirner non depreca le lotte portate avanti da alcune ideologie, come il socialismo, l'umanesimo o la propugnazione dei diritti umani, ma piuttosto si oppone all'astrattezza giuridica e ideale. Egli pone al centro l'individuo e non il collettivo sacralizzato, fatto che lo rende diverso dagli individualisti di stampo liberale, come gli anarco-capitalisti, ma anche dalle teorizzazioni superomistiche del fascismo, come nella lettera a Hess riportata in: Victor Roudine, La lotta operaia secondo Max Stirner, p. 12:

    «Io non sono affatto contro il socialismo, ma contro il socialismo consacrato; il mio egoismo non si oppone all'amore [...] né è nemico del sacrificio, né dell'abnegazione [...] e meno che mai del socialismo [...] - insomma, non è nemico dei veri interessi; esso si ribella non contro l'amore, ma contro l'amore sacro, non contro il pensiero, ma contro il pensiero sacro, non contro i socialisti, ma contro il socialismo sacro.»

criticaliberale.it

digitalandaiart.com

edizionianarchismo.net

ernst-juenger.blogspot.com

flickr.com

google.it

books.google.it

infoshop.org

jadawin.info

libero.it

digilander.libero.it

libertarianism.org

lsr-projekt.de

max-stirner-archiv-leipzig.de

maxstirner.org

neuroneproteso.wordpress.com

norwichconference.com

openedition.org

journals.openedition.org

paolomalerba.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

ristretti.it

  • «Se nell'editore della presente traduzione io avessi veduto l'intento palese, o anche semplicemente tacito, di rendere, come si dice, popolare l'opera dello Stirner, non avrei assolutamente aderito alla domanda di scrivere questa introduzione. E per due ragioni; prima di tutto perché, in simile caso, avrei dovuto preoccuparmi di opporre allo Stirner un contraddittorio, ciò che è difficilissimo in molte pagine e impossibile in poche; e secondariamente perché, quanto più le forze di uno studioso sono modeste, tanto meno ha il dovere di rendersi responsabile della diffusione di dottrine, alle quali la propria coscienza gli comanda nel modo più assoluto di non partecipare. [...] Egli ci trasporta nel centro di una così assurda concezione della vita, che raggiunge, prima di tutto, e come mai nessuno meglio ha saputo, lo scopo immediato di disorientare la mente del lettore. Tutti senza eccezione gli studiosi dello Stirner, anche i non deliberatamente apologetici, tradiscono questo strano asservimento alla attrazione allucinatoria che si dilata dalle dottrine di lui» in Prefazione in M. Stirner, L'Unico (PDF), Frat. Bocca Ed., terza edizione, Torino, Roma, Milano, 1921, pp. IX–X.

socialismolibertario.it

spiegel.de

gutenberg.spiegel.de

stanford.edu

plato.stanford.edu

  • David Leopold, Max Stirner, su Stanford Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 7 settembre 2016.

theanarchistlibrary.org

  • Svein Olav Nyberg, The union of egoists (PDF), Non Serviam, Oslo, Norway: Svein Olav Nyberg, vol. 1, pp. 13–14, OCLC 47758413. Archiviato dall'originale (PDF) il 7 dicembre 2010. Vedi anche la versione su The Anarchist Library.

topfamousbiography.com

topologik.net

  • Renato D'Ambrosio, Esistenza ed indicibilità in Max Stirner (PDF), pp. 4–5. «È certamente vero che la dimensione morale è ampiamente ristretta, ma di sicuro non viene eliminata, in quanto credo che essa sia riportata alla legislazione soggettiva»; cfr. nota 8; Collana di Studi Internazionali di Scienze Filosofiche e Pedagogiche Studi Filosofici Numero 2/2006.

web.archive.org

zam.it