Mikveh (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Mikveh" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,289th place
42nd place
low place
low place
1st place
1st place
6th place
8th place
504th place
216th place
1,019th place
1,188th place
low place
low place
1,008th place
642nd place
869th place
709th place
low place
7,043rd place
low place
low place
497th place
603rd place
215th place
4th place
5th place
26th place
87th place
low place
low place
low place
1,020th place
1,222nd place
34th place
116th place
3,207th place
6,125th place
544th place
963rd place
1,594th place
61st place

archive.is

archive.org

beniculturali.it

ostiaantica.beniculturali.it

biblicalarchaeology.org

  • Henry Curtis Pelgrift, 2,200-Year-Old Duck-Shaped Shovel Unearthed in Ancient Galilee, in Bible History Daily, Biblical Archaeology Society, 10 dicembre 2015. URL consultato il 12 marzo 2016.
    «"Archaeologicamente, è molto difficile dire chi sia ebreo nel terzo o secondo secolo p.e.v." spiega il direttore degli scavi Uzi Leibner a The Times of Israel, poiché indicatori successivi come i mikvaot (bagni rituali ebraici) e certi oggetti rituali non erano presenti a quel tempo.»

files.wordpress.com

berlinarchaeology.files.wordpress.com

google.co.uk

books.google.co.uk

google.it

books.google.it

haaretz.com

jewishencyclopedia.com

jewishjournal.com

jewishvirtuallibrary.org

  • Jewish Practices & Rituals: Mikveh. History and Archaeology, in Encyclopaedia Judaica, Thomson Gale, 2008. URL consultato il 12 marzo 2016.
    «Sebbene la purificazione con acqua venga citata nell'Antico testamento, in merito a rituali e al Tempio di Gerusalemme, con lavaggio, aspersione e immersione in acqua, non abbiamo testimonianza di luoghi specifici o installazioni che la gente potesse frequentare con lo scopo di purificarsi il corpo ritualmente. Il termine mikveh era usato in un senso molto generico nell'Antico testamento, per riferirsi ad una raccolta d'acqua di estensione indeterminata (cfr. Genesi 1:10, su laparola.net.; Esodo 7:19, su laparola.net.), o più specificamente ad acque raccolte da una fonte o in una cisterna ( Levitico 11:36, su laparola.net.) o acque destinate ad un grande bacino idrico situato a Gerusalemme ( Isaia 22: 11, su laparola.net.). Nessuno di questi luoghi vengono citati in nessun modo per utilizzo di purificazione rituale. Pertanto, il concetto del mikveh come bacino scavato o piscina di purificazione costruita appositamente vicino ad un'abitazione o posto di lavoro è indubbiamente successivo.»

jpost.com

laparola.net

  • Levitico 15:13, su laparola.net. - " Quando chi è affetto da gonorrea sarà guarito dal male, conterà sette giorni dalla sua guarigione; poi si laverà le vesti, bagnerà il suo corpo nell'acqua viva e sarà mondo."
  • Jewish Practices & Rituals: Mikveh. History and Archaeology, in Encyclopaedia Judaica, Thomson Gale, 2008. URL consultato il 12 marzo 2016.
    «Sebbene la purificazione con acqua venga citata nell'Antico testamento, in merito a rituali e al Tempio di Gerusalemme, con lavaggio, aspersione e immersione in acqua, non abbiamo testimonianza di luoghi specifici o installazioni che la gente potesse frequentare con lo scopo di purificarsi il corpo ritualmente. Il termine mikveh era usato in un senso molto generico nell'Antico testamento, per riferirsi ad una raccolta d'acqua di estensione indeterminata (cfr. Genesi 1:10, su laparola.net.; Esodo 7:19, su laparola.net.), o più specificamente ad acque raccolte da una fonte o in una cisterna ( Levitico 11:36, su laparola.net.) o acque destinate ad un grande bacino idrico situato a Gerusalemme ( Isaia 22: 11, su laparola.net.). Nessuno di questi luoghi vengono citati in nessun modo per utilizzo di purificazione rituale. Pertanto, il concetto del mikveh come bacino scavato o piscina di purificazione costruita appositamente vicino ad un'abitazione o posto di lavoro è indubbiamente successivo.»
  • in ebraico ספרא על ויקרא יא? su Sifra di Levitico 11:36, su laparola.net. (HE)
  • Levitico 15:16, su laparola.net.
  • Levitico 15:13, su laparola.net.
  • Levitico 14:6-9, su laparola.net.
  • Levitico 15:5-10, su laparola.net.
  • Levitico 15:19-27, su laparola.net.
  • Esodo 29:4, su laparola.net., Esodo 40:12, su laparola.net.
  • Levitico 16:24, su laparola.net., Levitico 16:26, su laparola.net., Levitico 16:28, su laparola.net.
  • Numeri 19:7-8, su laparola.net.
  • Numeri 19:19, su laparola.net.
  • Levitico 17:15, su laparola.net.

rabbinicalassembly.org

religiousrules.com

tabletmag.com

unitedwithisrael.org

washingtonpost.com

web.archive.org

wikipedia.org

he.wikipedia.org

  • in ebraico ספרא על ויקרא יא? su Sifra di Levitico 11:36, su laparola.net. (HE)
  • in ebraico משנה מקואות ז א? su Mikvaot 7:1 (HE)
  • in ebraico עירובין ד ב? su Eruvin 4b (HE) . "se'ah" o "seah" (in ebraico סאה?) è un'unità di misura di origini antiche usata nella Halakhah (Legge ebraica), che è uguale ad un terzo di ephah, o vasca. La sua misura in unità moderne v aria grandemente, secondo i criteri che si usano per definirla. Secondo Herbert G. May (cur.), The Interpreter's Bible, Abingden Press, 1956, volume VI, p. 317, 1 se'ah sarebbe uguale a 7,33 litri o 7,33dm3
  • in ebraico יומא לא א? su Yoma 31a (HE)
  • in ebraico משנה מקואות ג? su Mikvaot 3 (HE)
  • in ebraico שולחן ערוך יורה דעה רא לו? su Shulchan Aruch Yoreh Deah 201:36 (HE)
  • in ebraico בבא קמא פב ב? su Bava Kamma 82b (HE)
  • in ebraico יומא פה ב? su Yoma 85b (HE)

worldcat.org