(EN) Graf Sergeĭ Semenovich Uvarov, Antoine Isaac Silvestre de Sacy e James Christie, Essay on the Mysteries of Eleusis, Rodwell and Martin, 1817. URL consultato il 25 febbraio 2018.
Iacco (Iakchos) è stato considerato il nome divino del mistico Bacco ad Atene ed Eleusi, derivato dal chiassoso canto festivo che gli era stato intitolato, chiamato Iacco, e cantato durante la processione - o dalla personificazione del grido rituale "Íakhe". Vedi Smith, Iacchus; Aristofane, Le Rane 316, f, IV e IV secolo a.C.; Plutarco, Vita di Alcibiade 34. 3; Erodoto, Storie, 8. 65. 4; Arrian, Anabasi di Alessandro, ii. 16; Virgilio, Georgiche, i. 166; e Plutarco, Temistocle, 15.
παννυχίς. Liddell, Henry George; Scott, Robert; A Greek–English Lexicon at the Perseus Project
I Misteri Eleusini | Giorgio Samorini Network, in Giorgio Samorini Network, 6 dicembre 2009. URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2018).