Montemonaco (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Montemonaco" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
202nd place
18th place
2,182nd place
72nd place
1,597th place
55th place
6th place
8th place
low place
1,339th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,246th place
46th place

archive.org

fabrianostorica.it

interno.it

amministratori.interno.it

istat.it

demo.istat.it

dati.istat.it

montemonaco.com

normattiva.it

parks.it

  • Sulla divisione del Parco Nazionale in quattro versanti, Storico, Fiorito, Della Magia e Sacro, si veda: [1]

picenoguide.it

protezionecivile.gov.it

rischi.protezionecivile.gov.it

provincia.ap.it

sibillini.net

web.archive.org

  • Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  • Nella parte finale del "Le Paradis de la Reine Sybille" De La Sale cade in una vera e propria contraddizione, infatti scrive: "... Fra tutte le sibille che ho sopra nominato e fra i più santi uomini e altre scritture, non si trova nessuna menzione della falsa sibilla di cui fin qui ho parlato, e di ciò che il diavolo col suo potere, approfittando della nostra debole credulità, ha fatto spargere la fama per ingannare la gente semplice. Ed è perciò che io chiedo e supplico che non dispiaccia a nessuno,” se la mia vera credenza è quale io ho detto. Così prego Dio di salvaguardare ogni buon cristiano da questa falsa credenza e dal mettersi in questo pericolo. Mia riveritissima dama, vi mando copia di questo scritto per adempiere la mia promessa e non essere così rimproverato. E ancora. Se a voi e alla mia reverentissima dama di Calabria, vostra compagna, facesse piacere di andarci a piedi (così come spesso siete solite accennare quando recitate le vostre preghiere prima e dopo il pranzo e prima e dopo la cena) la detta Regina Sibilla e tutte le sue dame vi festeggerebbero con grande gioia, e, inoltre, acquistereste un così grande merito e una così grande indulgenza, che vi metterebbe vestite in paradiso. Lassù potreste incidere le vostre piume e violette, nonché i nomi e le insegne di coloro che saranno in vostra compagnia. Ma intanto, eccellentissima e potentissima principessa e mia riverita signora, se in qualche cosa potrò servire voi e il mio riverito signore, quando vi piaccia comandarmi, siate certi che con molto impegno, secondo il mio potere, l'adempirò. E il sommo Iddio, Dio degli dei, delle dee e di tutte le sibille, con la sua grandissima grazia, rallegri tutti e due e quelli che vi vogliono bene." Insomma De La Sale inviterebbe Agnese di Bourbon Burgogne ad andare nella terra del Diavolo e lasciarvi le sue, e non solo sue, insegne? Copia archiviata, su sibylla.it. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2009)..
  • Sull'antica usanza di raccogliere, per uso "rituale" e gastronomico, le piante officinali si veda dal sito ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Archiviato il 9 giugno 2006 in Internet Archive.
  • Sulla captazione delle acque nel versante Piceno del Parco Nazionale si veda "Acqua, sangue della terra", Atti del Convegno, Foce di Montemonaco, 2006 Archiviato il 13 dicembre 2007 in Internet Archive.
  • I santuari nel Fermano - Percorsi Turistici - Fermo - Ascoli Piceno, su italyzone.it. URL consultato il 17 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2006).