Monumenti di Verona (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Monumenti di Verona" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
87th place
low place
1st place
1st place
low place
low place
low place
3,231st place
low place
1,867th place
low place
low place
121st place
91st place
low place
low place
161st place
3rd place
low place
low place
low place
low place
6th place
8th place
low place
1,033rd place
low place
low place
low place
1,703rd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
610th place
low place
low place
low place
low place
low place
2,138th place
low place
5,241st place
low place
2,824th place
low place
low place
low place
1,549th place

academia.edu

accademiafilarmonica.org

  • Storia, su accademiafilarmonica.org. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato il 7 ottobre 2020).

archeoveneto.it

archive.is

archive.org

arenamuseopera.com

artemagazine.it

bibliotecacapitolare.it

  • Storia, su bibliotecacapitolare.it. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 2 novembre 2019).

chiesacimiteroverona.it

chieseverona.it

comune.verona.it

mapserver5.comune.verona.it

corriere.it

finestresullarte.info

fondoambiente.it

frammentiarte.it

giardinogiusti.com

larena.it

palladiomuseum.org

mediateca.palladiomuseum.org

santamarianticaverona.it

  • Storia, su santamarianticaverona.it. URL consultato il 10 febbraio 2020 (archiviato il 13 febbraio 2020).

sbn.it

opac.sbn.it

  • Da Lisca, 1941, p. 7. Alessandro Da Lisca, La basilica di San Zenone in Verona, Verona, Scuola Tipogafica Don Bosco, 1941, SBN VEA0043997.
  • Da Lisca, 1941, p. 10. Alessandro Da Lisca, La basilica di San Zenone in Verona, Verona, Scuola Tipogafica Don Bosco, 1941, SBN VEA0043997.
  • Da Lisca, 1941, p. 19. Alessandro Da Lisca, La basilica di San Zenone in Verona, Verona, Scuola Tipogafica Don Bosco, 1941, SBN VEA0043997.
  • Da Lisca, 1941, p. 36. Alessandro Da Lisca, La basilica di San Zenone in Verona, Verona, Scuola Tipogafica Don Bosco, 1941, SBN VEA0043997.
  • Cappelletti, p. 9. Giovanni Cappelletti, La Basilica di S. Anastasia, Verona, Edizioni di Vita Veronese, 1970, SBN PUV0441790, BNI 828558.
  • Marchini, capitolo L'arrivo dei Domenicani a Verona. Gian Paolo Marchini, Santa Anastasia, Verona, Banca Popolare di Verona, 1982, SBN VEA0124213.
  • Cipolla, p. 6. Carlo Cipolla, Ricerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona, SBN VEA1240302.
  • Viviani, pp. 70-74. Giuseppe Franco Viviani, Chiese nel veronese, Verona, Società cattolica di assicurazione, 2004, SBN VIA0121042.
  • Marchini, capitolo La chiesa di Santa Anastasia oggi. Gian Paolo Marchini, Santa Anastasia, Verona, Banca Popolare di Verona, 1982, SBN VEA0124213.
  • Viviani, p. 128. Giuseppe Franco Viviani, Chiese nel veronese, Verona, Società cattolica di assicurazione, 2004, SBN VIA0121042.
  • Viviani, p. 131. Giuseppe Franco Viviani, Chiese nel veronese, Verona, Società cattolica di assicurazione, 2004, SBN VIA0121042.
  • Bisognin, p. 44. Davide Bisognin, Giuseppe Guastella, La chiesa di San Bernardino, Verona, Ottaviani, 2006, SBN PUV1304949.
  • Zanolli Gemi, pp 13-14 e pp. 17-18. Nelly Zanolli Gemi, Santa Eufemia, Verona, Edizioni B.P.V., 1992, SBN MOD0306594.
  • Zanolli Gemi, p. 29. Nelly Zanolli Gemi, Santa Eufemia, Verona, Edizioni B.P.V., 1992, SBN MOD0306594.
  • Maimeri, p. 39. Mario Maimeri, Verona: panorama artistico, Verona, Edizioni di Vita Veronese, 1958, SBN RAV1449038.
  • Borelli, p. 361. Giorgio Borelli (a cura di), Chiese e monasteri di Verona, Verona, Banca Popolare di Verona, 1980, SBN SBL0303338.
  • Sambugar, p. 101. Marta Sambugar, Una pieve a Verona: S. Giovanni in Valle, Vicenza, Edizioni di “vita veronese”, 1974, SBN MIL0230703.
  • Tessari, pp. 43-56. Umberto Gaetano Tessari, La chiesa di San Nazaro, Verona, Vita Veronese, 1958, SBN CFI0322695.
  • Da Lisca, 1936, pp. 50-53. Alessandro Da Lisca, La basilica di S. Stefano in Verona, Verona, La Tipografica Veronese, 1936, ISBN non esistente, SBN LO10836681.
  • Dal Co e Mazzariol, p. 299. Francesco Dal Co e Giuseppe Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Milano, Electa, 1984, SBN IEI0493950.
  • Corbetta, p. 18. Silvia Corbetta (a cura di), 1913-2013: Arena di Verona, Verona, Cariverona, 2013, SBN PBE0062496.
  • Corbetta, p. 11. Silvia Corbetta (a cura di), 1913-2013: Arena di Verona, Verona, Cariverona, 2013, SBN PBE0062496.
  • Coarelli e Franzoni, pp. 31-32. Filippo Coarelli e Lanfranco Franzoni, Arena di Verona: venti secoli di storia, Verona, Ente autonomo Arena di Verona, 1972, SBN LO10508843.
  • Corbetta, p. 13. Silvia Corbetta (a cura di), 1913-2013: Arena di Verona, Verona, Cariverona, 2013, SBN PBE0062496.
  • Coarelli e Franzoni, pp. 88-93, pp. 108-111 e p. 121. Filippo Coarelli e Lanfranco Franzoni, Arena di Verona: venti secoli di storia, Verona, Ente autonomo Arena di Verona, 1972, SBN LO10508843.
  • Buchi e Cavalieri Manasse, p. 21. Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana: Note di urbanistica e di archeologia del territorio, II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN FER0058621.
  • Buchi e Cavalieri Manasse, p. 17. Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana: Note di urbanistica e di archeologia del territorio, II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN FER0058621.
  • Buchi e Cavalieri Manasse, pp. 3-4. Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana: Note di urbanistica e di archeologia del territorio, II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN FER0058621.
  • Biancolini, p. 429. Giambatista Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona, 1752, SBN PUVE008115.
  • Puppi, p. 32. Lionello Puppi, Ritratto di Verona: Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, Banca Popolare di Verona, 1978, SBN LO1E025596.
  • Puppi, pp. 77-80. Lionello Puppi, Ritratto di Verona: Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, Banca Popolare di Verona, 1978, SBN LO1E025596.
  • Puppi, p. 34. Lionello Puppi, Ritratto di Verona: Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, Banca Popolare di Verona, 1978, SBN LO1E025596.
  • Brugnoli e Sandrini, p. 121. Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, Architettura a Verona nell'età della Serenissima, I, Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, SBN CFI0113116.
  • Concina e Molteni, p. 131. Ennio Concina e Elisabetta Molteni, La fabrica della fortezza: l'architettura militare di Venezia, Verona, Banca Popolare di Verona, 2001, SBN RMS0147089.
  • Brugnoli e Sandrini, pp. 121-123. Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, Architettura a Verona nell'età della Serenissima, I, Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, SBN CFI0113116.
  • Concina e Molteni, p. 136. Ennio Concina e Elisabetta Molteni, La fabrica della fortezza: l'architettura militare di Venezia, Verona, Banca Popolare di Verona, 2001, SBN RMS0147089.
  • Brugnoli e Sandrini, p. 126. Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, Architettura a Verona nell'età della Serenissima, I, Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, SBN CFI0113116.
  • Buchi e Cavalieri Manasse, pp. 27-28. Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana: Note di urbanistica e di archeologia del territorio, II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN FER0058621.
  • Buchi e Cavalieri Manasse, pp. 48-49. Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana: Note di urbanistica e di archeologia del territorio, II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN FER0058621.
  • Buchi e Cavalieri Manasse, pp. 41-42. Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana: Note di urbanistica e di archeologia del territorio, II, Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN FER0058621.

torredeilamberti.it

univr.it

comunicazione.univr.it

verona.com

verona.net

veronaminorhierusalem.it

veronasera.it

web.archive.org