Napoli (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Napoli" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
182nd place
6th place
2,125th place
105th place
low place
766th place
78th place
2nd place
121st place
91st place
202nd place
18th place
161st place
3rd place
9,300th place
564th place
493rd place
15th place
3,676th place
127th place
1,405th place
50th place
low place
954th place
789th place
37th place
1,597th place
55th place
2,139th place
110th place
6th place
8th place
low place
2,547th place
515th place
823rd place
4,472nd place
312th place
low place
7,488th place
low place
1,308th place
2,836th place
107th place
1,228th place
755th place
20th place
52nd place
2,931st place
113th place
low place
low place
9,778th place
698th place
low place
1,083rd place
104th place
159th place
1,027th place
44th place
low place
low place
2,182nd place
72nd place
3,561st place
150th place
low place
low place
low place
low place
6,667th place
487th place
low place
low place
low place
low place
low place
5,168th place
68th place
57th place
5,053rd place
7,762nd place
low place
low place
1,649th place
2,320th place
low place
2,986th place
194th place
345th place
low place
low place
3,488th place
2,876th place
low place
1,971st place
27th place
62nd place
666th place
718th place
low place
5,456th place
low place
low place
low place
6,703rd place
537th place
455th place
low place
4,961st place
3,123rd place
128th place
low place
5,042nd place
low place
low place
low place
low place
1,915th place
82nd place
low place
5,847th place
low place
7,224th place
low place
6,481st place
26th place
118th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,087th place
802nd place
45th place
low place
2,871st place
low place
low place
low place
5,951st place
low place
low place
120th place
267th place
low place
5,535th place
low place
1,238th place
low place
3,911th place
low place
low place
low place
811th place
low place
low place
low place
4,446th place
low place
3,983rd place
1,000th place
36th place
16th place
12th place
low place
8,576th place
557th place
17th place
low place
low place
7th place
19th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3,323rd place
477th place
289th place
1,004th place
3,422nd place
7,061st place
960th place
1,284th place
low place
low place
low place
2,204th place
low place
low place
1,908th place
78th place
low place
3,238th place
low place
3,711th place
low place
7,601st place
low place
low place
low place
5,319th place
low place
5,257th place
low place
5,562nd place
low place
low place
low place
7,027th place
low place
3,834th place
low place
low place
low place
2,521st place
low place
low place
low place
923rd place
low place
804th place
7,454th place
530th place
low place
2,225th place

academia.edu

aerohabitat.eu

agoravox.it

ancientportsantiques.com

ansa.it

anteprima24.it

archaeology.org

archive.archaeology.org

archive.org

areanapoli.it

baroque.it

  • Laura Savani, Napoli e il Barocco, su baroque.it, 19 ottobre 2010. URL consultato il 15 agosto 2021.

bbc.com

bibliomanie.it

bnnonline.it

camera.it

storia.camera.it

campiflegrei.eu

centroeinaudi.it

chiesadinapoli.it

citypopulation.de

cnr.it

archcalc.cnr.it

comune.napoli.it

comuni-italiani.it

corriere.it

corrieredelmezzogiorno.corriere.it

corriere.it

napoli.corriere.it

cultura.gov.it

patrimonioacs.cultura.gov.it

dayitalianews.com

demographia.com

difesa.it

dipionline.it

docsity.com

dodicimagazine.com

domenicoscarlatti.it

eavsrl.it

esteri.it

europa.eu

eur-lex.europa.eu

famigliagallo.net

storiamillenaria.famigliagallo.net

fanpage.it

ferpress.it

ferrovie.it

fsnews.it

galeriekugel.com

  • (FR) Galerie Kugel, su Galerie Kugel. URL consultato il 7 febbraio 2022.

gazzettaufficiale.it

google.it

books.google.it

hashtag24news.it

historiaregni.it

hydrol-earth-syst-sci.net

iisf.it

  • Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Sito ufficiale [collegamento interrotto], su iisf.it.

ildenaro.it

ilmattino.it

ilmeteo.it

  • Napoli, su ilmeteo.it, Il Meteo.

ilpost.it

ilsole24ore.com

econopoly.ilsole24ore.com

ilsole24ore.com

imdb.com

inchiestaonline.it

ingv.it

internetculturale.it

isolimpia.org

  • Amedeo Maiuri, Presentazione, in Sport e impianti sportivi nella Campania antica, Roma, Tipografia Artistica, 1960, citato in Isolimpia - Giochi isolimpici partenopei (PDF), II edizione, Amartea associazione culturale, marzo 2014, p. 2. URL consultato il 15 agosto 2021.

isses.it

issuu.com

istat.it

demo.istat.it

dati.istat.it

istat.it

istitutonastroazzurro.org

decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org

jstor.org

labussolanews.it

larchivio.com

lastampa.it

lastampa.it

finanza.lastampa.it

liberopensiero.eu

milanocittastato.it

miur.it

ustat.miur.it

monicamontella.it

naus-editoria.it

newslinet.com

newworldencyclopedia.org

  • (EN) Spanish Empire, in New World Encyclopedia. URL consultato il 15 agosto 2021.

normattiva.it

nuovomonitorenapoletano.it

nytimes.com

oecd.org

stats.oecd.org

openedition.org

journals.openedition.org

pam.int

parconazionaledelvesuvio.it

patriaindipendente.it

patrimoniomondiale.it

patrimoniosos.it

persee.fr

play.google.com

portanapoli.com

protezionecivile.gov.it

rischi.protezionecivile.gov.it

provincia.napoli.it

bicentenario.provincia.napoli.it

qdnapoli.it

quirinale.it

rainews.it

rapporto-rota.it

regione.campania.it

sito.regione.campania.it

regione.campania.it

repubblica.it

napoli.repubblica.it

ricerca.repubblica.it

repubblica.it

researchgate.net

resistenze.org

sabap.na.it

sapere.it

sbn.it

opac.sbn.it

  • «Parthenope non può essere disgiunta da Neapolis, formando un unico sistema storico-archeologico, geologico e territoriale. [...] Allo stesso tempo, gli indicatori archeologici recuperati dagli scavi della futura area urbana di Neapolis dimostrano che essa era diffusamente occupata già nella seconda metà del VI secolo a.C.: Parthenope, in piena espansione, ha esteso il controllo all'area del vicino pianoro [...]. In tutte queste aree manca la documentazione di VIII-VII secolo a.C. abbondante a Pizzofalcone. Ciò significa che l'inizio dell'occupazione tardo arcaica del pianoro prima di Neapolis imprime una svolta nella gestione del territorio, da collegare strettamente alla storia dello sviluppo di Parthenope adombrata dalla tradizione antica. [...] In conclusione, è nell'ambito di questo consolidamento insediativo della seconda metà del VI secolo a.C. che si producono le condizioni della "nascita" di Neapolis, in cui occorre riconoscere un processo di crescita che trae origine dall'espansione di Parthenope [...]. I materiali rinvenuti nello scarico di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone evidenziano nel VII e per tutto il VI secolo a.C. una crescita delle attività di scambio, riflettendo un processo di consolidamento che, ai tempi di Aristodemo, conduce Parthenope a rivendicare la propria autonomia politica, interrompendo la dipendenza da Cuma.»
    Daniela Giampaola ed Emanuele Greco, Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Roma, Salerno, 2022, SBN NAP0938025.
  • «Il sistema integrato della documentazione archeologica e della tradizione storica, mirabilmente messe a fuoco da Alfonso Mele, consente di ricostruire il processo con cui Neapolis già a partire della prima metà del V secolo a.C., assume il ruolo precedentemente svolto da Cuma nell'area del Golfo, esercitando il controllo di punti cruciali per la navigazione e i traffici.»
    Daniela Giampaola ed Emanuele Greco, Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Roma, Salerno, 2022, SBN NAP0938025.
  • «Le trasformazioni di una città che vive da quasi 30 secoli hanno impresso modifiche che influiscono sulla nostra percezione della realtà originaria.»
    Daniela Giampaola ed Emanuele Greco, Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Roma, Salerno, 2022, SBN NAP0938025.
  • «Allo stato attuale, la lunga sequenza cronologica che, sia pure attraverso momenti di cesura, si sviluppa dal Neolitico avanzato sembra interrompersi all'inizio dell'Età del Ferro.»
    Daniela Giampaola ed Emanuele Greco, Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Roma, Salerno, 2022, SBN NAP0938025.
  • «Una rilevante novità è costituita dal rinvenimento di reperti che attestano un inedito orizzonte cronologico della seconda metà dell'VIII secolo a.C., non lontano dalle fasi più antiche di Pithecusa e dell'abitato di Cuma rilevate dai recenti scavi delle Università L'Orientale e Federico II. [...] Si potrebbe così supporre che l'inizio dell'occupazione della collina di Pizzofalcone sia da connettere con l'avvio della presenza euboica nel Golfo, ma il campione disponibile è troppo limitato per poter giungere a conclusioni sicure.»
    Daniela Giampaola ed Emanuele Greco, Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Roma, Salerno, 2022, SBN NAP0938025.
  • «Al tempo stesso occorre sottolineare come la documentazione archeologica di Santa Maria degli Angeli e del bacino portuale di piazza del Municipio presenti un progressivo incremento nel corso del VII, ma soprattutto dalla fine del secolo e nel VI secolo, e sia di gran lunga più cospicua rispetto a quella finora documentata per altri centri, epineion di Cuma (Pozzuoli o Miseno). In questa prospettiva il dato archeologico potrebbe indurre a rileggere nei termini di una progressiva crescita e di conseguente autonomia la crisi dei rapporti tra Partenope e Cuma riportata dalla tradizione storica e, in particolare, dal frammento di Lutazio. È a tale proposito importante che lo scarico di Santa Maria degli Angeli documenti dalla fine del VII e per tutto il VI, sino al primo quarto del V secolo a.C., un repertorio materiale in tutto simile per varietà e qualità a quello di Cuma, in cui, accanto alla ceramica comune da cucina e mensa, figurano il bucchero proveniente prima dall'Etruria propria e poi dai centri etruschi ed etruschizzati della Campania, ceramiche fini importate da varie regioni della Grecia e della Magna Grecia. Un indicatore rilevante dell'apertura di Partenope è costituito dal gran numero di frammenti di anfore da trasporto sia di importazione greca e, soprattutto, greca occidentale, sia, in numero minore, di tipo etrusco.»
    Daniela Giampaola ed Emanuele Greco, Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope, Roma, Salerno, 2022, SBN NAP0938025.
  • Oltre a C. Jannaco e M. Capucci (a cura di), Il Seicento, collana Storia letteraria d'Italia, n. 8, Milano, Vallardi, 1986, p. 599, SBN CFI0067135.

senato.it

ship2shore.it

shippingitaly.it

sitabus.it

sky.it

arte.sky.it

ssmeridionale.it

storiacostituzionale.altervista.org

storiain.net

win.storiain.net

storiamediterranea.it

storico.org

stupormundi.it

synesia.com

tangenzialedinapoli.it

treccani.it

tuttitalia.it

unesco.org

ich.unesco.org

whc.unesco.org

unina.it

unina.it

docenti.unina.it

musei.unina.it

agritechacademy.unina.it

urbistat.com

ugeo.urbistat.com

vesuviolive.it

weatherbase.com

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

wikiwix.com

archive.wikiwix.com