October Equus (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "October Equus" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
3rd place
14th place
230th place
353rd place
215th place
4th place
155th place
276th place

books.google.com

  • John Scheid, An Introduction to Roman Religion, translated by Janet Lloyd (Indiana University Press, 2003), pp. 51–52 online.
  • Hendrik Wagenvoort, The Origin of the Ludi Saeculares, in: Studies in Roman Literature, Culture and Religion, Brill, 1956, pag. 224
  • M.L. West, Indo-European Poetry and Myth, Oxford University Press, 2007, pag. 428.
  • Mary Beard, John North, Simon Price, Religions of Rome, Cambridge University Press, 1998, pagg. 47–48 e 53.
  • Wagenvoort, On the Magical Significance of the Tail, pag. 148. Un'ulteriore discussione nel contesto di Dumézil si trova in: Wouter W. Belier, Decayed Gods: Origin and Development of Georges Dumézil's "Idéologie Tripartite", Brill, 1991, pagg. 88–89. Sulla virilità di Marte, si veda: R.B. Onians, The Origins of European Thought about the Body, the Mind, the Soul, the World, Time and Fate, Cambridge University Press, 1951, pagg. 470–471. Onians collega il nome di Marte (in latino Mars) al latino mas, maris, "maschio" (pag. 178). Nell'antichità, si riteneva che il termine vis ("forza", "potere") fosse etimologicamente correlato al termine vita. Varrone (De lingua latina 5.64, in cui cita Lucilio) osserva che vis è vita: "la vis ci conduce a fare qualunque cosa".
  • Wagenvoort, On the Magical Significance of the Tail, pag. 156, con immagine del pinax a pag. 152.

google.it

books.google.it

tufts.edu

perseus.tufts.edu

  • Giuliano, Orazione VIII, Inno alla Madre degli dei, 176D, in relazione ai sacrifici di cani a Ecate tra i Greci e i Romani, presi come riferimento al cavallo di ottobre da: Frazer, The Golden Bough, London, 1890, vol. 2, pag. 65.

uchicago.edu

penelope.uchicago.edu

  • Festo, 190 (edizione di Lindsay). La descrizione del rito fatta da Plutarco (Questioni romane, 97) concorda con quella di Festo. Sui tentativi interpretativi di Plutarco, si veda: Frederick E. Brenk, An Imperial Heritage: The Religious Spirit of Plutarch of Chaironeia, in: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II.36.1, 1987, p. 340.
  • Pascal, October Horse, ove si citano Livio, 23.14.2, e Plutarco, Fabius 4.
  • Polibio, 23.10.17.
  • Eliano, De natura animalium, 6.51 (traduzione latina dell'originale greco; Maurice Olender, Priapus, pag.141.
  • Questa vicenda è narrata da Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, 5.13. La parola greca exagistos è utilizzata per descrivere il raccolto con termine equivalente al latino sacer, "appartenente al dio", e pertanto proibito all'uso umano, cioè "consacrato" o "interdetto", "reso tabù". La storia è un aition per la creazione dell'Isola Tiberina.
  • Polibio, 12.4.b–c..