Oggetto surrealista (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Oggetto surrealista" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
5th place
26th place
2,125th place
105th place
70th place
130th place
4,963rd place
325th place
1st place
1st place
6th place
8th place
1,761st place
1,078th place
799th place
22nd place
2nd place
7th place
low place
low place
182nd place
6th place
low place
3,450th place
1,597th place
55th place
1,027th place
44th place
low place
2,384th place
215th place
4th place

archive.org

doi.org

dx.doi.org

google.it

books.google.it

ilgiornaledellarte.com

ilsole24ore.com

loc.gov

lccn.loc.gov

magnanirocca.it

moma.org

normattiva.it

oadoi.org

sbn.it

opac.sbn.it

  • Lebel, p. 281. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Chilvers, p. 450. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Terzo fascicolo, mese di dicembre: Chilvers, p. 450. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Gabellone, p. 79. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 90. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 88-89. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Barilli, p. 85. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 87. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 94. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 95. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 93. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Stokes, p. 164. (EN) Simon Stokes, 6.4.1: Ready-Mades, Objets Trouvés, Installations and Assemblage, in Art and copyright, 2ª ed., Oxford ; Portland, Hart, 2012, pp. 164-166, ISBN 978-1-84946-162-7, LCCN 2012418117, OCLC 898548045, SBN USM1910123.
  • Le fonti utilizzano spesso objet trouvé, il cui significato va considerato in senso letterale. L'oggetto trovato è definito "oggetto quotidiano trovato dall'artista ed incorporato in un'opera d'arte. Elevando oggetti ordinari allo stato dell'arte, gli artisti sfidano l'idea tradizionale dell'arte stessa". L'espressione "oggetto trovato" serve anche per descrivere il ready-made. Si vedano ad esempio The 20th-century art book e Chilvers, p. 451. (EN) Glossary of terms, in The 20th-century art book, London, Phaidon, 1996, pp. 504-505, ISBN 0-7148-3542-0, LCCN 97145871, OCLC 35763228, SBN UBO0268071. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Stokes, pp. 165-166. (EN) Simon Stokes, 6.4.1: Ready-Mades, Objets Trouvés, Installations and Assemblage, in Art and copyright, 2ª ed., Oxford ; Portland, Hart, 2012, pp. 164-166, ISBN 978-1-84946-162-7, LCCN 2012418117, OCLC 898548045, SBN USM1910123.
  • Anche i legislatori italiani si sono posti il problema dell'identità delle forme artistiche; fra i vari contributi di dottrina, si veda ad esempio Sandri. Stefano Sandri, Conoscere e riconoscere l'identità delle forme nella proprietà intellettuale, in Rivista di Diritto Industriale, n. 2, Milano, Giuffré, 2014, pp. 142 e segg., ISSN 0035-614X (WC · ACNP), OCLC 1644110, SBN MIL0049901.
  • In proposito si veda ad esempio Fittante. Aldo Fittante, Carattere creativo e valore artistico, in Il Diritto Industriale, n. 1, Milano, Ipsoa, 2003, pp. 58 e segg., ISSN 1720-4453 (WC · ACNP), OCLC 860442171, SBN CFI0257189.
  • Gabellone, p. 78. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 92-93. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 300. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Breton, p. 309, citato da Gabellone, p. 8. (FR) André Breton, Manifestes du Surréalisme : Manifeste du Surréalisme, Second manifeste du Surréalisme, Poisson soluble, Lettre aux voyantes, Position politique du Surréalisme (extraits), Prolégomènes a un troisième manifeste du Surréalisme ou non, Du Surréalisme en ses œuvres vives, Paris, Pauvert, 1962, p. 309, ISBN non esistente, OCLC 5005445, SBN TO00678132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 116. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, pp. 303-304. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 80. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Florian Rodari, Prefazione a Lugli, pp. 16-17. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Chilvers, p. 599. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Lugli, p. 90. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 24-25. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 25, 27-28. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 34, 37. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 40. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 43. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Argan, p. 16. Giulio Carlo Argan, Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Renato Barilli, Giuseppe Bartolucci, Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Enzo Codignola, Gillo Dorfles, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Fossati, Gioacchino Lanza Tomasi, Achille Mango, Rino Mele, Filiberto Menna, Mario Perniola, Giampiero Posani, Gianni Rondolino, Edoardo Sanguineti, Arturo Schwarz, Silvana Sinisi, Angelo Trimarco, Roma, Officina, 1977, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Lugli, p. 29. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 29-30. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 48. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 49. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 62. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 54-56. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 62-63. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 72. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 88-90. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, pp. 81-82. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 67. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Dorfles, p. 157. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Jean, citato da Crispolti, p. 16. (FR) Marcel Jean, Histoire de la peinture surréaliste, avec la collaboration de Arpad Mezei, Paris, Editions du Seuil, 1959, ISBN non esistente, LCCN 61024049, OCLC 9994668, SBN LO10849425. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Crispolti, p. 12. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Dorfles, p. 158. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Lugli, p. 82. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, p. 83. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • In Breton, p. 329, citato da Gabellone, p. 38. (FR) André Breton, Manifestes du Surréalisme : Manifeste du Surréalisme, Second manifeste du Surréalisme, Poisson soluble, Lettre aux voyantes, Position politique du Surréalisme (extraits), Prolégomènes a un troisième manifeste du Surréalisme ou non, Du Surréalisme en ses œuvres vives, Paris, Pauvert, 1962, p. 309, ISBN non esistente, OCLC 5005445, SBN TO00678132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 37-38 e 40. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Breton, p. 29, citato da Gabellone, p. 18. (FR) André Breton, Manifestes du Surréalisme : Manifeste du Surréalisme, Second manifeste du Surréalisme, Poisson soluble, Lettre aux voyantes, Position politique du Surréalisme (extraits), Prolégomènes a un troisième manifeste du Surréalisme ou non, Du Surréalisme en ses œuvres vives, Paris, Pauvert, 1962, p. 309, ISBN non esistente, OCLC 5005445, SBN TO00678132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Perniola, p. 342. Mario Perniola, La trasgressione del surrealismo, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 336-350, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Perniola, p. 343. Mario Perniola, La trasgressione del surrealismo, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 336-350, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, p. 56. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • In Lévi-Strauss, pp. 620-621, citato da Gabellone, p. 56. (FR) Claude Lévi-Strauss, L'homme nu, Paris, Plon, 1971, ISBN 2-259-00347-8, LCCN 72306557, OCLC 506548, SBN SBL0218122. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 26-34. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 44-47. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Dalí citato da Gabellone, p. 46. (FR) Salvador Dalí, Oui : methode paranoiaque-critique et autres textes, Paris, Denoel/Gonthier, 1971, ISBN non esistente, LCCN 72307526, OCLC 611231817, SBN PAR0886429. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 96. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 92. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 97. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 73. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lugli, p. 56. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Margoni, p. 59. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Crispolti, p. 24. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, pp. 75-76. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Hunter, p. 19. Sam Hunter, La pittura americana del dopoguerra, Milano, Fabbri, 1970, ISBN non esistente, LCCN 75536400, OCLC 1246767, SBN RAV0114860.
  • Menna, p. 327. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Menna, p. 323. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Barilli, pp. 87-89. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Hunter, p. 21. Sam Hunter, La pittura americana del dopoguerra, Milano, Fabbri, 1970, ISBN non esistente, LCCN 75536400, OCLC 1246767, SBN RAV0114860.
  • Barilli, p. 90. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Hunter, p. 22. Sam Hunter, La pittura americana del dopoguerra, Milano, Fabbri, 1970, ISBN non esistente, LCCN 75536400, OCLC 1246767, SBN RAV0114860.
  • Merlo. Anna Maria Merlo, Breton: che l’oggetto diventi soggetto, in Il Giornale dell'Arte, n. 335, Torino, Allemandi, ottobre 2013, ISSN 0394-0543 (WC · ACNP), OCLC 9739371, SBN RAV0099799. URL consultato il 6 novembre 2015.
  • Crispolti, p. 11. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 18. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 35-37. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Dorfles, p. 164. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Dorfles, p. 165. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, pp. 86-87. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 87. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, pp. 284-285. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lebel, p. 299. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lebel, p. 282. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Citato da Crispolti, p. 14. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Citato da Margoni, p. 67. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Gabellone, p. 131. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Su Margoni, p. 67 è indicato invece il 1935. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Passeron, p. 278, citato da Gabellone, pp. 96-97. (FR) René Passeron, Histoire de la peinture surréaliste, Paris, Librairie Générale Française, 1968, ISBN non esistente, OCLC 473753327, SBN MOD0411504.
    «Si era ricevuti dal Taxi pluvieux di Dalì, da cui veniva una copiosa scarica d'acqua che innaffiava la bionda cliente (falsa), stesa fra le verdure e le lumache (vere). Si prendeva poi la via surrealista, popolata da una ventina di affascinanti donne di cera, vestite (o no) in modo delirante da Dalì (cucchiaini), Dominguez (un sifone), Duchamp (una giacchetta), Ernst (vedova col vestito corto), M. Henry (cotone idrofilo), Masson (testa di una gabbia e bavaglio con una viola del pensiero sulla bocca), Man Ray (donna piangente lacrime di cristallo)... La grande sala ove si giungeva in seguito era stata decorata da Duchamp: per terra, un mucchio di foglie morte intorno a uno stagno cespuglioso, al soffitto 1200 sacchi di carbone. Al centro un braciere rosseggiante, la rotativa semisferica di Duchamp, il famoso ultramobile di Seligmann e il coperto in pelliccia di Meret Oppenheim. E tante mani dappertutto, in particolare sul disco silenzioso del Grammofono di Dominguez, la cui tromba inghiottiva gambe di donna. (p. 278)»
    Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 307. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lebel, p. 306. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Menna, p. 332. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Lugli, p. 94. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Barilli, p. 91. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Lugli, pp. 96-98. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 96. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • The 20th-century art book, p. 504. (EN) Glossary of terms, in The 20th-century art book, London, Phaidon, 1996, pp. 504-505, ISBN 0-7148-3542-0, LCCN 97145871, OCLC 35763228, SBN UBO0268071.
  • Lugli, p. 85. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lebel, pp. 307-308. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lugli, p. 88. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 91. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 46. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Menna, p. 320. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Menna, p. 321. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Trimarco, p. 523. Angelo Trimarco, Joan Miró, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 493-530, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Trimarco, p. 530. Angelo Trimarco, Joan Miró, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 493-530, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Citato da Lebel, p. 282. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Menna, p. 322. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Definizione di Peyré, citato da Adamowicz, p. 190. (FR) Yves Peyré, Peinture et poésie : le dialogue par le livre 1874-2000, Paris, Gallimard, 2001, ISBN 2-07-011688-3, LCCN 2002387803, OCLC 300924180, SBN VEA0133068. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 190. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 192. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 194. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 195. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Lebel, p. 294. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 15. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 68. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Alexandrian citato da Chilvers, p. 450. (EN) Sarane Alexandrian, Surrealist art, New York, Praeger, 1970, ISBN non esistente, LCCN 70092584, OCLC 82598, SBN FER0033949. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Lebel, pp. 291-293. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 134. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Citato da Margoni, p. 68 e da Lebel, p. 293. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 138. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, pp. 301-303. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lugli, p. 74. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 77. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 79. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 81. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, p. 19. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 21. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Citato da Crispolti, p. 18. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 22. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 72. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 99. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 100. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 101. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 102. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 103. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Citato da Gabellone, pp. 102-103. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 104. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 104-105. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 106. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 70. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Lugli, pp. 31-32. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Forse non a caso una caratteristica della scrittura surrealista, e di Breton in particolare, è l'associazione fra le parole e l'acqua: il tema acquatico ricorre in testi quali Poisson soluble (Pesce solubile) o L'Air de l'eau (L'aria dell'acqua): la "fluidificazione del reale e del linguaggio" viene risolta "nell'idea del nuoto, dell'affioramento e della fluttuazione", tanto che Foucault definisce Breton "un nuotatore fra due parole".Gabellone, p. 141. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lugli, pp. 32-33. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, p. 25. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lugli, p. 52. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 58. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 71. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 60. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Margoni, p. 43. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Crispolti, p. 13. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 48. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 91. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Argan, p. 23. Giulio Carlo Argan, Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Renato Barilli, Giuseppe Bartolucci, Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Enzo Codignola, Gillo Dorfles, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Fossati, Gioacchino Lanza Tomasi, Achille Mango, Rino Mele, Filiberto Menna, Mario Perniola, Giampiero Posani, Gianni Rondolino, Edoardo Sanguineti, Arturo Schwarz, Silvana Sinisi, Angelo Trimarco, Roma, Officina, 1977, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Crispolti, p. 15. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, pp. 97-98. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 116-118. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Dorfles, p. 167. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, p. 108. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 109-111. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 125. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 120. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 121-123. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 124. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Fossati, p. 213. Paolo Fossati, Man Ray, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 198-217, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, p. 143. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 145-146. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gianni Celati, commento come postfazione a Gabellone (pagine non numerate). Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 69. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Citato da Crispolti, p. 19. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Schwarz, p. 439. Arturo Schwarz, André Breton e Leone Trotskij, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 433-471, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Schwarz, p. 463. Arturo Schwarz, André Breton e Leone Trotskij, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 433-471, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Schwarz, p. 470. Arturo Schwarz, André Breton e Leone Trotskij, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 433-471, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Giacometti realizza due opere simili con lo stesso titolo, L'ora delle tracce, nel 1930 e nel 1939. Lebel, p. 287, con illustrazione a p. 292. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 122. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 288. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Nicosia. Nella pagina riprodotta su Google Books è riprodotta un'immagine dell'opera. Fiorella Nicosia, Gli oggetti surrealisti a funzione simbolica, in Dalí, Firenze, Giunti, 2002, p. 48, ISBN 88-09-02546-6, LCCN 2002500669, OCLC 51460835, SBN LO10616248. URL consultato il 18 novembre 2015.
  • Objets surréalistes, in Dalí, pp. 196-197, citato da Gabellone, p. 125. (FR) Salvador Dalí, Oui : methode paranoiaque-critique et autres textes, Paris, Denoel/Gonthier, 1971, ISBN non esistente, LCCN 72307526, OCLC 611231817, SBN PAR0886429. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Objets surréalistes, in Dalí, pp. 195-196, citato da Gabellone, pp. 126-127. (FR) Salvador Dalí, Oui : methode paranoiaque-critique et autres textes, Paris, Denoel/Gonthier, 1971, ISBN non esistente, LCCN 72307526, OCLC 611231817, SBN PAR0886429. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 304. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Crispolti, p. 17. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 129. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Fossati, p. 209. Paolo Fossati, Man Ray, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 198-217, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Fossati, p. 207. Paolo Fossati, Man Ray, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 198-217, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.

settemuse.it

  • Spelta. Enrico Riccardo Spelta, Surrealismo, su settemuse.it, Settemuse. URL consultato il 9 dicembre 2015.

treccani.it

  • Treccani. Surrealismo, su treccani.it, Istituto della Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 novembre 2015.
    «Oggetti ‘a funzionamento simbolico’, eredi dei ready made di Duchamp, che estraniati dal loro contesto abituale, o appositamente creati, cristallizzano nella vita quotidiana pulsioni, desideri, associazioni inconsce.»

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

web.archive.org

worldcat.org

  • Lebel, p. 281. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Chilvers, p. 450. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Terzo fascicolo, mese di dicembre: Chilvers, p. 450. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Gabellone, p. 79. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 90. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 88-89. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Barilli, p. 85. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 87. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 94. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 95. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Barilli, p. 93. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Stokes, p. 164. (EN) Simon Stokes, 6.4.1: Ready-Mades, Objets Trouvés, Installations and Assemblage, in Art and copyright, 2ª ed., Oxford ; Portland, Hart, 2012, pp. 164-166, ISBN 978-1-84946-162-7, LCCN 2012418117, OCLC 898548045, SBN USM1910123.
  • Le fonti utilizzano spesso objet trouvé, il cui significato va considerato in senso letterale. L'oggetto trovato è definito "oggetto quotidiano trovato dall'artista ed incorporato in un'opera d'arte. Elevando oggetti ordinari allo stato dell'arte, gli artisti sfidano l'idea tradizionale dell'arte stessa". L'espressione "oggetto trovato" serve anche per descrivere il ready-made. Si vedano ad esempio The 20th-century art book e Chilvers, p. 451. (EN) Glossary of terms, in The 20th-century art book, London, Phaidon, 1996, pp. 504-505, ISBN 0-7148-3542-0, LCCN 97145871, OCLC 35763228, SBN UBO0268071. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Stokes, pp. 165-166. (EN) Simon Stokes, 6.4.1: Ready-Mades, Objets Trouvés, Installations and Assemblage, in Art and copyright, 2ª ed., Oxford ; Portland, Hart, 2012, pp. 164-166, ISBN 978-1-84946-162-7, LCCN 2012418117, OCLC 898548045, SBN USM1910123.
  • Anche i legislatori italiani si sono posti il problema dell'identità delle forme artistiche; fra i vari contributi di dottrina, si veda ad esempio Sandri. Stefano Sandri, Conoscere e riconoscere l'identità delle forme nella proprietà intellettuale, in Rivista di Diritto Industriale, n. 2, Milano, Giuffré, 2014, pp. 142 e segg., ISSN 0035-614X (WC · ACNP), OCLC 1644110, SBN MIL0049901.
  • In proposito si veda ad esempio Fittante. Aldo Fittante, Carattere creativo e valore artistico, in Il Diritto Industriale, n. 1, Milano, Ipsoa, 2003, pp. 58 e segg., ISSN 1720-4453 (WC · ACNP), OCLC 860442171, SBN CFI0257189.
  • Gabellone, p. 78. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 92-93. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 300. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Breton, p. 309, citato da Gabellone, p. 8. (FR) André Breton, Manifestes du Surréalisme : Manifeste du Surréalisme, Second manifeste du Surréalisme, Poisson soluble, Lettre aux voyantes, Position politique du Surréalisme (extraits), Prolégomènes a un troisième manifeste du Surréalisme ou non, Du Surréalisme en ses œuvres vives, Paris, Pauvert, 1962, p. 309, ISBN non esistente, OCLC 5005445, SBN TO00678132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 116. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, pp. 303-304. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 80. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Florian Rodari, Prefazione a Lugli, pp. 16-17. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Chilvers, p. 599. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Lugli, p. 90. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 24-25. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 25, 27-28. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 34, 37. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 40. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 43. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Argan, p. 16. Giulio Carlo Argan, Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Renato Barilli, Giuseppe Bartolucci, Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Enzo Codignola, Gillo Dorfles, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Fossati, Gioacchino Lanza Tomasi, Achille Mango, Rino Mele, Filiberto Menna, Mario Perniola, Giampiero Posani, Gianni Rondolino, Edoardo Sanguineti, Arturo Schwarz, Silvana Sinisi, Angelo Trimarco, Roma, Officina, 1977, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Lugli, p. 29. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 29-30. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 48. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 49. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 62. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 54-56. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 62-63. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 72. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, pp. 88-90. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, pp. 81-82. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 67. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Dorfles, p. 157. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Jean, citato da Crispolti, p. 16. (FR) Marcel Jean, Histoire de la peinture surréaliste, avec la collaboration de Arpad Mezei, Paris, Editions du Seuil, 1959, ISBN non esistente, LCCN 61024049, OCLC 9994668, SBN LO10849425. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Crispolti, p. 12. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Dorfles, p. 158. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Lugli, p. 82. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, p. 83. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • In Breton, p. 329, citato da Gabellone, p. 38. (FR) André Breton, Manifestes du Surréalisme : Manifeste du Surréalisme, Second manifeste du Surréalisme, Poisson soluble, Lettre aux voyantes, Position politique du Surréalisme (extraits), Prolégomènes a un troisième manifeste du Surréalisme ou non, Du Surréalisme en ses œuvres vives, Paris, Pauvert, 1962, p. 309, ISBN non esistente, OCLC 5005445, SBN TO00678132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 37-38 e 40. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Breton, p. 29, citato da Gabellone, p. 18. (FR) André Breton, Manifestes du Surréalisme : Manifeste du Surréalisme, Second manifeste du Surréalisme, Poisson soluble, Lettre aux voyantes, Position politique du Surréalisme (extraits), Prolégomènes a un troisième manifeste du Surréalisme ou non, Du Surréalisme en ses œuvres vives, Paris, Pauvert, 1962, p. 309, ISBN non esistente, OCLC 5005445, SBN TO00678132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Perniola, p. 342. Mario Perniola, La trasgressione del surrealismo, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 336-350, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Perniola, p. 343. Mario Perniola, La trasgressione del surrealismo, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 336-350, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, p. 56. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • In Lévi-Strauss, pp. 620-621, citato da Gabellone, p. 56. (FR) Claude Lévi-Strauss, L'homme nu, Paris, Plon, 1971, ISBN 2-259-00347-8, LCCN 72306557, OCLC 506548, SBN SBL0218122. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 26-34. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 44-47. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Dalí citato da Gabellone, p. 46. (FR) Salvador Dalí, Oui : methode paranoiaque-critique et autres textes, Paris, Denoel/Gonthier, 1971, ISBN non esistente, LCCN 72307526, OCLC 611231817, SBN PAR0886429. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 96. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 92. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 97. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 73. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lugli, p. 56. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Margoni, p. 59. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Crispolti, p. 24. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, pp. 75-76. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Hunter, p. 19. Sam Hunter, La pittura americana del dopoguerra, Milano, Fabbri, 1970, ISBN non esistente, LCCN 75536400, OCLC 1246767, SBN RAV0114860.
  • Menna, p. 327. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Menna, p. 323. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Barilli, pp. 87-89. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Hunter, p. 21. Sam Hunter, La pittura americana del dopoguerra, Milano, Fabbri, 1970, ISBN non esistente, LCCN 75536400, OCLC 1246767, SBN RAV0114860.
  • Barilli, p. 90. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Hunter, p. 22. Sam Hunter, La pittura americana del dopoguerra, Milano, Fabbri, 1970, ISBN non esistente, LCCN 75536400, OCLC 1246767, SBN RAV0114860.
  • Merlo. Anna Maria Merlo, Breton: che l’oggetto diventi soggetto, in Il Giornale dell'Arte, n. 335, Torino, Allemandi, ottobre 2013, ISSN 0394-0543 (WC · ACNP), OCLC 9739371, SBN RAV0099799. URL consultato il 6 novembre 2015.
  • Crispolti, p. 11. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 18. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 35-37. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Dorfles, p. 164. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Dorfles, p. 165. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, pp. 86-87. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 87. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, pp. 284-285. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lebel, p. 299. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lebel, p. 282. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Citato da Crispolti, p. 14. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Citato da Margoni, p. 67. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Gabellone, p. 131. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Su Margoni, p. 67 è indicato invece il 1935. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Passeron, p. 278, citato da Gabellone, pp. 96-97. (FR) René Passeron, Histoire de la peinture surréaliste, Paris, Librairie Générale Française, 1968, ISBN non esistente, OCLC 473753327, SBN MOD0411504.
    «Si era ricevuti dal Taxi pluvieux di Dalì, da cui veniva una copiosa scarica d'acqua che innaffiava la bionda cliente (falsa), stesa fra le verdure e le lumache (vere). Si prendeva poi la via surrealista, popolata da una ventina di affascinanti donne di cera, vestite (o no) in modo delirante da Dalì (cucchiaini), Dominguez (un sifone), Duchamp (una giacchetta), Ernst (vedova col vestito corto), M. Henry (cotone idrofilo), Masson (testa di una gabbia e bavaglio con una viola del pensiero sulla bocca), Man Ray (donna piangente lacrime di cristallo)... La grande sala ove si giungeva in seguito era stata decorata da Duchamp: per terra, un mucchio di foglie morte intorno a uno stagno cespuglioso, al soffitto 1200 sacchi di carbone. Al centro un braciere rosseggiante, la rotativa semisferica di Duchamp, il famoso ultramobile di Seligmann e il coperto in pelliccia di Meret Oppenheim. E tante mani dappertutto, in particolare sul disco silenzioso del Grammofono di Dominguez, la cui tromba inghiottiva gambe di donna. (p. 278)»
    Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 307. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lebel, p. 306. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Menna, p. 332. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Lugli, p. 94. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Barilli, p. 91. Renato Barilli, Dall'assemblage allo spazio prospettico, in Il Verri, n. 12, Milano, Edizioni Monogramma, 1963, pp. 84-95, ISSN 0506-7715 (WC · ACNP), OCLC 263589781, SBN RML0012358.
  • Lugli, pp. 96-98. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 96. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • The 20th-century art book, p. 504. (EN) Glossary of terms, in The 20th-century art book, London, Phaidon, 1996, pp. 504-505, ISBN 0-7148-3542-0, LCCN 97145871, OCLC 35763228, SBN UBO0268071.
  • Lugli, p. 85. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lebel, pp. 307-308. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lugli, p. 88. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 91. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 46. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Menna, p. 320. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Menna, p. 321. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Trimarco, p. 523. Angelo Trimarco, Joan Miró, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 493-530, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Trimarco, p. 530. Angelo Trimarco, Joan Miró, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 493-530, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Citato da Lebel, p. 282. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Menna, p. 322. Filiberto Menna, La trahison des images, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 320-333, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Oberhuber, p. 81. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Oberhuber, p. 95. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Oberhuber, p. 83. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Definizione di Peyré, citato da Adamowicz, p. 190. (FR) Yves Peyré, Peinture et poésie : le dialogue par le livre 1874-2000, Paris, Gallimard, 2001, ISBN 2-07-011688-3, LCCN 2002387803, OCLC 300924180, SBN VEA0133068. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 190. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 192. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Adamowicz, p. 194. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Oberhuber, p. 96. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Adamowicz, p. 195. (ENFR) Elza Adamowicz, État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France, in French Studies, LXIII, n. 2, Oxford, Society for french studies, 2009, pp. 189-198, DOI:10.1093/fs/knp061, ISSN 0016-1128 (WC · ACNP), OCLC 1242098, SBN RAV0099597.
  • Oberhuber, p. 84. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Lebel, p. 294. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 15. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 68. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Alexandrian citato da Chilvers, p. 450. (EN) Sarane Alexandrian, Surrealist art, New York, Praeger, 1970, ISBN non esistente, LCCN 70092584, OCLC 82598, SBN FER0033949. (EN) Ian Chilvers, A dictionary of twentieth-century art, Oxford ; New York, Oxford University press, 1998, pp. 599, 450-451, ISBN 0-19-211645-2, LCCN 98186633, OCLC 39800892, SBN PUV0374811.
  • Lebel, pp. 291-293. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 132. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 134. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Citato da Margoni, p. 68 e da Lebel, p. 293. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 138. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, pp. 301-303. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Lugli, p. 74. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 77. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 79. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 81. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Gabellone, p. 19. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 21. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Citato da Crispolti, p. 18. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 22. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 72. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 99. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 100. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 101. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 102. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 103. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Citato da Gabellone, pp. 102-103. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 104. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 104-105. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 106. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 70. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Lugli, pp. 31-32. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Forse non a caso una caratteristica della scrittura surrealista, e di Breton in particolare, è l'associazione fra le parole e l'acqua: il tema acquatico ricorre in testi quali Poisson soluble (Pesce solubile) o L'Air de l'eau (L'aria dell'acqua): la "fluidificazione del reale e del linguaggio" viene risolta "nell'idea del nuoto, dell'affioramento e della fluttuazione", tanto che Foucault definisce Breton "un nuotatore fra due parole".Gabellone, p. 141. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lugli, pp. 32-33. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Oberhuber, p. 82. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Gabellone, p. 25. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lugli, p. 52. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 58. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 71. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Lugli, p. 60. (FR) Adalgisa Lugli, Assemblage, preface de Florian Rodari, Paris, A. Biro, 2000, ISBN 2-87660-291-1, OCLC 47248136, SBN REA0049725.
  • Margoni, p. 43. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Crispolti, p. 13. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 48. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 91. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Argan, p. 23. Giulio Carlo Argan, Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Renato Barilli, Giuseppe Bartolucci, Alberto Boatto, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Enzo Codignola, Gillo Dorfles, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Fossati, Gioacchino Lanza Tomasi, Achille Mango, Rino Mele, Filiberto Menna, Mario Perniola, Giampiero Posani, Gianni Rondolino, Edoardo Sanguineti, Arturo Schwarz, Silvana Sinisi, Angelo Trimarco, Roma, Officina, 1977, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Crispolti, p. 15. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, pp. 97-98. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 116-118. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Dorfles, p. 167. Gillo Dorfles, Il Surrealismo e il Kitsch, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 156-167, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, p. 108. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 109-111. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 125. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 120. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 121-123. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, p. 124. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Fossati, p. 213. Paolo Fossati, Man Ray, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 198-217, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Gabellone, p. 143. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gabellone, pp. 145-146. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Gianni Celati, commento come postfazione a Gabellone (pagine non numerate). Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Margoni, p. 69. Ivos Margoni (a cura di), Per conoscere André Breton e il surrealismo, traduzioni di Liliana Magrini, Concetta Scognamiglio, Giordano Falzoni, Milano, Mondadori, 1976, ISBN non esistente, OCLC 797701474, SBN VIA0015869.
  • Citato da Crispolti, p. 19. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Schwarz, p. 439. Arturo Schwarz, André Breton e Leone Trotskij, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 433-471, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Schwarz, p. 463. Arturo Schwarz, André Breton e Leone Trotskij, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 433-471, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Schwarz, p. 470. Arturo Schwarz, André Breton e Leone Trotskij, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 433-471, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Giacometti realizza due opere simili con lo stesso titolo, L'ora delle tracce, nel 1930 e nel 1939. Lebel, p. 287, con illustrazione a p. 292. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Gabellone, p. 122. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 288. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Nicosia. Nella pagina riprodotta su Google Books è riprodotta un'immagine dell'opera. Fiorella Nicosia, Gli oggetti surrealisti a funzione simbolica, in Dalí, Firenze, Giunti, 2002, p. 48, ISBN 88-09-02546-6, LCCN 2002500669, OCLC 51460835, SBN LO10616248. URL consultato il 18 novembre 2015.
  • Objets surréalistes, in Dalí, pp. 196-197, citato da Gabellone, p. 125. (FR) Salvador Dalí, Oui : methode paranoiaque-critique et autres textes, Paris, Denoel/Gonthier, 1971, ISBN non esistente, LCCN 72307526, OCLC 611231817, SBN PAR0886429. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Objets surréalistes, in Dalí, pp. 195-196, citato da Gabellone, pp. 126-127. (FR) Salvador Dalí, Oui : methode paranoiaque-critique et autres textes, Paris, Denoel/Gonthier, 1971, ISBN non esistente, LCCN 72307526, OCLC 611231817, SBN PAR0886429. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Lebel, p. 304. Robert Lebel, Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista, direttore Franco Russoli ; assistente Renata Negri, vol. 7, Milano, Fabbri, 1967, pp. 281-320, ISBN non esistente, OCLC 868319957, SBN RMS1906527.
  • Crispolti, p. 17. Enrico Crispolti, Il surrealismo, Milano, Fabbri, 1967, ISBN non esistente, OCLC 848036566, SBN UBO1210664.
  • Gabellone, p. 129. Lino Gabellone, L'oggetto surrealista : il testo, la città, l'oggetto in Breton, Torino, Einaudi, 1977, ISBN non esistente, OCLC 3881734, SBN RAV0003532.
    «L'oggetto (...) è insieme luogo di proiezioni e resistenza opaca, oggetto trovato e oggetto perduto; oggetto interno, oggetto del sogno e del fantasma, oggetto parziale legato a una mitica appartenenza d'origine, e oggetto del mondo, muto ed estraneo, senza latenze, senza risposte da dare né valori da garantire. (p. 57)»
  • Fossati, p. 209. Paolo Fossati, Man Ray, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 198-217, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Fossati, p. 207. Paolo Fossati, Man Ray, in Studi sul surrealismo. Atti del Convegno di studi sul Surrealismo, Università di Salerno, 1973, Roma, Officina, 1977, pp. 198-217, ISBN non esistente, LCCN 77550762, OCLC 3344923, SBN RAV0023568.
  • Oberhuber, pp. 84-87. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  • Oberhuber, pp. 90-95. (ENFR) Andrea Oberhuber, The Surrealist Book as a Cross-Border Space: The Experimentation of Lise Deharme and Gisèle Prassinos, in Image & narrative, vol. 12, n. 3, Leuven, Instituut voor Culturele Studies, 2011, pp. 81-97, ISSN 1780-678X (WC · ACNP), OCLC 54979872. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).