Papa Cleto (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Papa Cleto" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
low place
2,255th place
1st place
1st place
6th place
8th place
281st place
68th place

archive.org

  • Lanzoni nega che Ruvo abbia avuto una sede episcopale prima del VII secolo e ritiene fantasiosi i nomi dei vescovi e storicamente inattendibili; cfr. Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza, 1927, pp. 303-304. Francesco Scorza Barcellona (v. Cleto, nell'Enciclopedia dei Papi della Treccani) ritiene come «tradizione priva di fondamento storico, attestata per la prima volta da F. Ughelli» l'episcopato di Cleto a Ruvo. Autori locali tuttavia confermano la tradizione petrina; Pellegrini per esempio afferma che «non si vede come possa continuarsi a dire del tutto leggendaria la presenza di Cleto nella civitas rubensis» (La cattedrale di Ruvo, pp. 7-8).

culturacattolica.it

treccani.it

  • Papa Cleto, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
  • Lanzoni nega che Ruvo abbia avuto una sede episcopale prima del VII secolo e ritiene fantasiosi i nomi dei vescovi e storicamente inattendibili; cfr. Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza, 1927, pp. 303-304. Francesco Scorza Barcellona (v. Cleto, nell'Enciclopedia dei Papi della Treccani) ritiene come «tradizione priva di fondamento storico, attestata per la prima volta da F. Ughelli» l'episcopato di Cleto a Ruvo. Autori locali tuttavia confermano la tradizione petrina; Pellegrini per esempio afferma che «non si vede come possa continuarsi a dire del tutto leggendaria la presenza di Cleto nella civitas rubensis» (La cattedrale di Ruvo, pp. 7-8).
  • Francesco Scorza Barcellona, voce Anacleto/Cleto, santo, in Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A., 2000. URL consultato il 7 aprile 2021.

vatican.va

  • Paolo VI, Lettera apostolica in forma di motu proprio «Ministeria quaedam» con la quale nella Chiesa latina viene rinnovata la disciplina riguardante la prima tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato, su La Santa Sede, 15 agosto 1972. URL consultato il 23 febbraio 2021.

web.archive.org