Papa Formoso (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Papa Formoso" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
182nd place
6th place
215th place
4th place
281st place
68th place
6,668th place
1,481st place
1st place
1st place

google.it

books.google.it

intratext.com

sbn.it

opac.sbn.it

treccani.it

  • Sansterre. Jean-Marie Sansterre, Formoso, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  • Sansterre

    «Niccolò I rifiutò invocando le norme canoniche che vietavano il passaggio da una sede episcopale ad un'altra [...] Boris..., ritornò su quello di F. con un'insistenza che l'autore della biografia di Adriano II... giudica molto inopportuna. Anche questa volta, però, il sovrano bulgaro ricevette un netto rifiuto.»

    Jean-Marie Sansterre, Formoso, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  • Sansterre

    «Appare invece molto più probabile, come hanno argomentato Grumel e Dvornik, che il compilatore della raccolta anti-foziana abbia alterato il documento pontificio. Può darsi che gli ecclesiastici ordinati da Fozio che avessero fatto penitenza non fossero stati ridotti allo stato laicale, e, d'altra parte, è legittimo pensare che l'ingiunzione a ritrattare si rivolgesse ai soli religiosi ordinati all'epoca del primo patriarcato di Fozio, quello che era stato condannato sia da Niccolò I e da Adriano II, sia dal concilio costantinopolitano dell'869-870.»

    Jean-Marie Sansterre, Formoso, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 29 ottobre 2015.
  • Di Carpegna Falconieri2, DBI. Tommaso di Carpegna Falconieri, LAMBERTO, re d'Italia, imperatore, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004, SBN VEA0189165. URL consultato il 31 ottobre 2015.
  • Di Carpegna Falconieri1, DBI. Tommaso Di Carpegna Falconieri, Guido, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 61, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004, SBN VEA0181211. URL consultato il 30 ottobre 2015.
  • Arnolfo di Carinzia in Enciclopedie online, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 2/1/2015.
  • In gennaio, secondo Loré Vito Loré, Stefano VI, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 2/1/2015.

vatican.va

w2.vatican.va

  • Formoso, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 31 ottobre 2015.

web.archive.org