Papa Gregorio V (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Papa Gregorio V" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
182nd place
6th place
6th place
8th place
5th place
26th place
215th place
4th place
281st place
68th place
low place
2,482nd place
2,575th place
390th place
1,517th place
1,966th place

archive.org

catholic-hierarchy.org

documentacatholicaomnia.eu

  • Gregorius actaGregorii papae V privilegium pro ecclesia ravennate, pp. 909-912; Gregorii epistola ad Joannem ravennatensem archiepiscopum, pp. 919-920. (LA) Gregorius V, su documentacatholicaomnia.eu. URL consultato il 13 novembre 2015., Opera Omnia atque Vita Operaque dal Migne Patrologia Latina con indici analitici
  • Gregorius actaGregori papae V epistula ad Gerbertum ravennatem episcopum, pp. 921-923. (LA) Gregorius V, su documentacatholicaomnia.eu. URL consultato il 13 novembre 2015., Opera Omnia atque Vita Operaque dal Migne Patrologia Latina con indici analitici

fmg.ac

  • Bertha of Burgundy:
    (EN)

    «BERTHE de Bourgogne ([964/965]-16 Jan after 1010)....[married] secondly ([late 996/early 997], divorced Sep 1001) as his second wife, ROBERT II King of France, son of HUGUES Capet King of France & his wife Adelais d'Aquitaine»

    (IT)

    «Berta di Borgogna...maritata in seconde nozze ([fine del 996/inizi 997], divorzio Settembre 1001), come sua seconda moglie, a Roberto II Re di Francia...»

    (EN) Burgundy Kings - Bertha of Burgundy, su fmg.ac, 24 May 2014. URL consultato il 14 novembre 2015.

google.it

books.google.it

sbn.it

opac.sbn.it

  • Bihlmeyer-Tuechle, p. 83. Karl Bihlmeyer ed Hermann Tuechle, Il Medioevo, a cura di Igino Rogger, collana Storia della Chiesa, vol. 2, 2ª ed., Brescia, Morcelliana, 1960, SBN IT\ICCU\RAV\0268782.
  • Rendina, p. 348. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
  • Huschnera. Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Questi aveva accompagnato il cugino nella sua spedizione italiana, volta a restaurare l'autorità di papa Giovanni XV, minacciata da Giovanni Nomentano dei Crescenzi. Si veda: Huschnera Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Huschnera: «...Gregorio I, il cui nome scelse più tardi quando fu eletto papa.» Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Rendina, pp. 348-349. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
  • Huschnerb. Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Huschnerb:

    «Nel febbraio-marzo 997, venne eletto, prese il nome di Giovanni XVI e si aprì uno scisma. La storiografia ha così motivato la decisione di G[iovanni]: egli avrebbe considerato conclusa la sua carriera a corte e, spinto dall'ambizione, avrebbe scorto nell'elezione papale un modo per continuare a svolgere un ruolo nella "grande politica". Ma G[iovanni] aveva sopravvalutato il proprio peso politico, in quanto come papa era totalmente dipendente da Crescenzio II Nomentano e da Bisanzio.»

    Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Rendina, p. 350. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
  • Romeo. Carlo Romeo, CRESCENZIO Nomentano, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984, SBN IT\ICCU\CAG\0013820. URL consultato il 13 novembre 2015.
  • Huschnerb:

    «Nell'autunno del 997 G[iovanni] cercò una via di uscita e fece sapere all'imperatore che avrebbe accettato qualsiasi condizione gli fosse posta, ivi compresa la rinuncia al papato. Ma la sua offerta venne ignorata, poiché a corte non si aveva intenzione di trattare né con lui né con Crescenzio II Nomentano. Quando l'esercito imperiale, nel febbraio 998, lasciò Ravenna per marciare su Roma, [Giovanni] fuggì dalla città, mentre Crescenzio II si ritirava in Castel S. Angelo.»

    Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Romeo:

    «Grazie alle potenti macchine d'assedio, egli racconta, la rocca cadde dopo un'ultima disperata resistenza durata otto giorni. C[rescenzio] venne decapitato sugli spalti e il cadavere sospeso per i piedi dietro ordine di Ottone...Era il 28 apr. 998 ed un diploma di Ottone III, emesso quello stesso giorno, nel datare aggiunge "quando Crescentius decollatus suspensus fuit".»

    Carlo Romeo, CRESCENZIO Nomentano, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984, SBN IT\ICCU\CAG\0013820. URL consultato il 13 novembre 2015.
  • Rendina, p. 351. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
  • Rendina, p. 351 attribuisce ad Ottone l'ordine di mutilamento. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
  • Huschnerb:

    «Nilo, sconvolto e irritato per la vergognosa cavalcata cui l'antipapa era stato costretto, abbandonò precipitosamente Roma e fece sapere al papa e all'imperatore che Dio avrebbe perdonato loro i peccati commessi tanto quanto essi si erano mostrati misericordiosi nei confronti di Giovanni XVI.»

    Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Moroni, p. 156. Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 32, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN IT\ICCU\RMR\0002466. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Moroni, p. 186. Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 32, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN IT\ICCU\RMR\0002466. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Il Moroni, p. 156 e Rendina, p. 351 danno il 18 febbraio come data del decesso. Huschnera, invece, raccoglie tutte le date possibili pervenuteci: «Le fonti non sono concordi nel fissare la data del decesso e indicano 4, 11, 12, 18 febbraio e 12 marzo», eterogeneità che Gregorio V, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 13 novembre 2015. segue. Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 32, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN IT\ICCU\RMR\0002466. URL consultato il 12 novembre 2015. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694. Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.

treccani.it

  • Huschnera. Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Questi aveva accompagnato il cugino nella sua spedizione italiana, volta a restaurare l'autorità di papa Giovanni XV, minacciata da Giovanni Nomentano dei Crescenzi. Si veda: Huschnera Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Huschnera: «...Gregorio I, il cui nome scelse più tardi quando fu eletto papa.» Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Huschnerb. Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Huschnerb:

    «Nel febbraio-marzo 997, venne eletto, prese il nome di Giovanni XVI e si aprì uno scisma. La storiografia ha così motivato la decisione di G[iovanni]: egli avrebbe considerato conclusa la sua carriera a corte e, spinto dall'ambizione, avrebbe scorto nell'elezione papale un modo per continuare a svolgere un ruolo nella "grande politica". Ma G[iovanni] aveva sopravvalutato il proprio peso politico, in quanto come papa era totalmente dipendente da Crescenzio II Nomentano e da Bisanzio.»

    Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Romeo. Carlo Romeo, CRESCENZIO Nomentano, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984, SBN IT\ICCU\CAG\0013820. URL consultato il 13 novembre 2015.
  • Huschnerb:

    «Nell'autunno del 997 G[iovanni] cercò una via di uscita e fece sapere all'imperatore che avrebbe accettato qualsiasi condizione gli fosse posta, ivi compresa la rinuncia al papato. Ma la sua offerta venne ignorata, poiché a corte non si aveva intenzione di trattare né con lui né con Crescenzio II Nomentano. Quando l'esercito imperiale, nel febbraio 998, lasciò Ravenna per marciare su Roma, [Giovanni] fuggì dalla città, mentre Crescenzio II si ritirava in Castel S. Angelo.»

    Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Romeo:

    «Grazie alle potenti macchine d'assedio, egli racconta, la rocca cadde dopo un'ultima disperata resistenza durata otto giorni. C[rescenzio] venne decapitato sugli spalti e il cadavere sospeso per i piedi dietro ordine di Ottone...Era il 28 apr. 998 ed un diploma di Ottone III, emesso quello stesso giorno, nel datare aggiunge "quando Crescentius decollatus suspensus fuit".»

    Carlo Romeo, CRESCENZIO Nomentano, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984, SBN IT\ICCU\CAG\0013820. URL consultato il 13 novembre 2015.
  • Huschnerb:

    «Nilo, sconvolto e irritato per la vergognosa cavalcata cui l'antipapa era stato costretto, abbandonò precipitosamente Roma e fece sapere al papa e all'imperatore che Dio avrebbe perdonato loro i peccati commessi tanto quanto essi si erano mostrati misericordiosi nei confronti di Giovanni XVI.»

    Wolfgang Huschner, Giovanni XVI, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 14 novembre 2015.
  • Il Moroni, p. 156 e Rendina, p. 351 danno il 18 febbraio come data del decesso. Huschnera, invece, raccoglie tutte le date possibili pervenuteci: «Le fonti non sono concordi nel fissare la data del decesso e indicano 4, 11, 12, 18 febbraio e 12 marzo», eterogeneità che Gregorio V, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 13 novembre 2015. segue. Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 32, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN IT\ICCU\RMR\0002466. URL consultato il 12 novembre 2015. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694. Wolfgang Huschner, Gregorio V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.

vatican.va

w2.vatican.va

worldcat.org