Papa Leone VIII (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Papa Leone VIII" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
182nd place
6th place
6th place
8th place
5th place
26th place
281st place
68th place
2,720th place
660th place
1,517th place
1,966th place
215th place
4th place

archive.org

catholic-hierarchy.org

fiu.edu

cardinals.fiu.edu

google.it

books.google.it

sbn.it

opac.sbn.it

  • Piazzoni, 2000. Ambrogio M. Piazzoni, Leone VIII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 9 novembre 2015.
  • Rendina, p. 332. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN PAL0279694.
  • Piazzoni, 2000

    «All'ancor laico Leone furono conferiti in un sol giorno - contro quanto previsto dal diritto canonico del tempo - tutti gli ordini sacri.»

    Ambrogio M. Piazzoni, Leone VIII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 9 novembre 2015.
  • Rendina, p. 333. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN PAL0279694.
  • Delogu. Paolo Delogu, Benedetto V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 3 novembre 2015.
  • Rendina, p. 334. Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN PAL0279694.
  • Piazzoni, 2000:

    «A questo tempo sono datati tre documenti certamente falsi, attribuiti a L[eone] ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore Enrico IV durante le fasi più cruciali della lotta delle investiture: si trattava di due privilegi (detti maius e minus), con cui si pretendeva che il pontefice avesse concesso al sovrano il diritto di scelta del papa e di investitura feudale dei vescovi prima della loro ordinazione...»

    Ambrogio M. Piazzoni, Leone VIII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 9 novembre 2015.
  • Moroni, p. 187. Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 2, Venezia, Tipografia Emiliana, 1840, SBN RMR0002436. URL consultato il 9 novembre 2015.

treccani.it

  • Piazzoni, 2000. Ambrogio M. Piazzoni, Leone VIII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 9 novembre 2015.
  • Piazzoni, 2000

    «All'ancor laico Leone furono conferiti in un sol giorno - contro quanto previsto dal diritto canonico del tempo - tutti gli ordini sacri.»

    Ambrogio M. Piazzoni, Leone VIII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 9 novembre 2015.
  • Delogu. Paolo Delogu, Benedetto V, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 3 novembre 2015.
  • Piazzoni, 2000:

    «A questo tempo sono datati tre documenti certamente falsi, attribuiti a L[eone] ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore Enrico IV durante le fasi più cruciali della lotta delle investiture: si trattava di due privilegi (detti maius e minus), con cui si pretendeva che il pontefice avesse concesso al sovrano il diritto di scelta del papa e di investitura feudale dei vescovi prima della loro ordinazione...»

    Ambrogio M. Piazzoni, Leone VIII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 9 novembre 2015.

vatican.va

w2.vatican.va

  • Leone VIII, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 9 novembre 2015.

worldcat.org