Papa Pio II (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Papa Pio II" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
2,125th place
105th place
5th place
26th place
215th place
4th place
182nd place
6th place
26th place
118th place
1st place
1st place
low place
2,590th place
low place
1,814th place
2,720th place
660th place
3,423rd place
234th place
low place
low place
low place
1,033rd place
9,335th place
389th place
121st place
91st place
666th place
718th place
2nd place
7th place
low place
low place
low place
1,302nd place

academia.edu

archive.org

doi.org

dx.doi.org

ediletteraria.wordpress.com

finestresullarte.info

fiu.edu

cardinals.fiu.edu

google.it

books.google.it

google.it

ilpalio.org

jstor.org

  • Valentini, p. 279. Giuseppe Valentini, La Crociata di Pio II: dalla documentazione veneta d'archivio, in Archivum Historiae Pontificiae, vol. 13, Roma, Gregorian Biblical Press, 1975, pp. 249-282. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  • Vivanti, p. 447. Corrado Vivanti, I "Commentarii" di Pio II, in Studi Storici, vol. 26, n. 2, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, aprile-giugno 1985, pp. 443-462. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  • Vivanti, p. 451. Corrado Vivanti, I "Commentarii" di Pio II, in Studi Storici, vol. 26, n. 2, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, aprile-giugno 1985, pp. 443-462. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  • Walter Ullmann, Il Papato nel Medioevo, Roma-Bari, 1975, p. p. 365. citato in Vivanti, p. 448; p. 448 n. 16; tesi ripresa anche da Potestà-Vian, p. 289. Corrado Vivanti, I "Commentarii" di Pio II, in Studi Storici, vol. 26, n. 2, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, aprile-giugno 1985, pp. 443-462. URL consultato il 5 dicembre 2019. Gian Luca Potestà e Giovanni Vian, Storia del Cristianesimo, Bologna, Il Mulino, 2010, ISBN 978-88-15-13763-0.
  • Vivanti, p. 443. Corrado Vivanti, I "Commentarii" di Pio II, in Studi Storici, vol. 26, n. 2, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, aprile-giugno 1985, pp. 443-462. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  • Vivanti, p. 444. Corrado Vivanti, I "Commentarii" di Pio II, in Studi Storici, vol. 26, n. 2, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, aprile-giugno 1985, pp. 443-462. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  • Perosa, p. 63. Alessandro Perosa, La "Chrysis" di Enea Silvio Piccolomini, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia, vol. 19, n. 1/2, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1950, pp. 63-67. URL consultato il 15 dicembre 2019.

openedition.org

journals.openedition.org

pienza.siena.it

comune.pienza.siena.it

rsi.ch

santiebeati.it

sbn.it

opac.sbn.it

treccani.it

unesco.it

  • Non a caso Cappelli, 215-223 ne tratteggia ampiamente la figura, ponendolo tra gli umanisti più significativi del XV secolo; Centro storico di Pienza; Totaro, p. 96 lo definisce «raffinato». Guido M. Cappelli, L'Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010, ISBN 978-88-430-5405-3. Centro storico di Pienza [collegamento interrotto], su unesco.it, UNESCO. URL consultato il 13 gennaio 2020. Luigi Totaro, Pio II nei suoi Commentarii: un contributo alla lettura della autobiografia di Enea Silvio de Piccolomini, Bologna, Pàtron, 1978, SBN SBL0319621. URL consultato il 15 gennaio 2020.

unipa.it

iris.unipa.it

web.archive.org

worldcat.org