Papa Silvestro II (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Papa Silvestro II" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
5th place
26th place
6th place
8th place
215th place
4th place
182nd place
6th place
1,389th place
732nd place
2nd place
7th place
low place
2,482nd place
1st place
1st place
121st place
91st place
4,963rd place
325th place
26th place
118th place
281st place
68th place
515th place
823rd place
1,425th place
1,467th place
7,099th place
low place
low place
low place
124th place
241st place
low place
734th place
low place
3,254th place
2,108th place
3,730th place
69th place
235th place
low place
low place
1,517th place
1,966th place

academia.edu

  • Il primissimo nemico di Silvestro II fu il cardinale tedesco Benone che, nel suo Gesta Romanae Ecclesiae contra Hildebrandum, libello scritto in favore di Enrico IV contro Gregorio VII decenni dopo la morte di Gerberto, intravedeva in Silvestro II il capostipite dei papi maghi della Sede Romana. Si veda, per approfondire la questione di Silvestro come "papa mago", Materni, p. 4, nota 7. Un'accusa simile fu rivolta successivamente ad un altro papa che aveva avuto interessi scientifici, Giovanni XXI; si veda Kitchin, p. 47 n. 7. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015. (EN) William P. H. Kitchin, A Pope-Philosopher of the Tenth Century: Sylvester II (Gerbert of Aurillac), in The Catholic Historical Review, vol. 8, n. 1, Catholic University of America Press, Aprile 1922, pp. 42-54. URL consultato il 16 novembre 2015.
  • Materni, p. 3. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 9:

    «La Catalogna in cui Gerberto compie il suo viaggio, politicamente dominata dalla dinastia dei conti di Barcellona...si presenta come un ambiente culturale vivace e attivo, ma soprattutto direttamente legato a quella Spagna islamica che appunto nel X secolo raggiunge l’acme della sua potenza.»

    Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 45. Varie lettere di Gerberto testimoniano la sua ricerca di codici e la richiesta di copie o traduzioni di libri scientifici e non (specie latini) a vari monasteri d'Europa: su questo aspetto, che ha portato alcuni studiosi a paragonare Gerberto a Lupo di Ferrières, si veda (FR) Jean Vezin, Un Cicéron copié pour Gerbert, in Olivier Guyotjeannin e Emmanuel Poulle (a cura di), Autour de Gerbert d'Aurillac: le pape de l'an mil, Parigi, École nationale des chartes, 1996, pp. 279-282. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 41:

    «L’uso dell’organo, riservato come già nell’Antichità alle cerimonie civili, rimane invece sempre vivo a Bisanzio, e riceve un nuovo impulso dal contatto con il mondo arabo, dove la sua tecnica di costruzione, in primo luogo del tipo idraulico, era stata appresa direttamente dai testi greci.»

    Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 26:

    «È dunque all’abaco che Gerberto deve principalmente la sua fama nel campo della matematica.»

    Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 59. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.

archive.org

arxiv.org

augustinus.it

  • Agostino d'Ippona, De Ordine, Liber II, 12.35. Agostino d'Ippona, De Ordine, su Franco Monteverde et al. (a cura di), augustinus.it, Augustinus. URL consultato il 4 febbraio 2016.

bnf.fr

gallica.bnf.fr

brepolsonline.net

brynmawr.edu

repository.brynmawr.edu

catholic-hierarchy.org

degruyter.com

documentacatholicaomnia.eu

doi.org

dx.doi.org

google.it

books.google.it

inaf.it

brera.inaf.it

jstor.org

oxfordjournals.org

ehr.oxfordjournals.org

oxfordmusiconline.com

persee.fr

sbn.it

opac.sbn.it

silvestrini.org

liturgia.silvestrini.org

  • Martirologio. Monaci benedettini del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT) (a cura di), Sant'Adalberto, su liturgia.silvestrini.org, silvestrini.org. URL consultato il 2 gennaio 2015.

treccani.it

  • La mancanza di documenti precisi relativi alla data di nascita di Gerberto è indice dell'umile stato della famiglia da cui proveniva. Si può ricavare la metà del secolo come data di nascita sulla base di quanto dichiara Oldoni: «nel 970 parte da Aurillac "adulescens", cioè fra i quattordici e i vent'anni». Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni. Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni: «Da oblato (ragazzo offerto al monastero) Gerberto conduce il proprio apprendistato di monaco dell'Ordine benedettino.» Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni:

    «Gerberto rimane dunque presso Giovanni XIII, pronto ad entrare alla corte degli Ottoni, dov'egli diventa giovane maestro del sedicenne Ottone II.»

    Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni:

    «Nel 980 a Pavia Adalberone e Gerberto incontrano Ottone II: scendendo in battello lungo il Po la nobile comitiva si porta a Ravenna; è il Natale del 980. A Ravenna, al cospetto dell'imperatore e di tutta la corte Gerberto si misura in una famosa disputa filosofica con Otrico, "scholasticus" di Magdeburgo, noto per la sua dottrina. Richero, tra i presenti, registra in appunti tutta la discussione e in dieci capitoli delle Historiae (III, 55-65) dà la cronaca in diretta della vittoria di Gerberto...»

    Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Carolingi, su treccani.it, Dizionario di Storia, Treccani.it, 2010. URL consultato il 18 novembre 2015.
  • Cognasso. Francesco Cognasso, ADALBERONE, arcivescovo di Reims, collana Enciclopedia Italiana, vol. 2, Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1929, SBN IT\ICCU\LO1\0338838. URL consultato il 19 novembre 2015.
  • Oldoni:

    «Ugo Capeto...nomina arcivescovo di Reims, nel 989, Arnolfo, bastardo del carolingio Lotario [...] il quale, tuttavia, si dimostra un difficile interlocutore e, come restituendo il voltafaccia del re Ugo nei confronti di Gerberto, adotta una linea politica che tende a richiamare in causa le rivendicazioni carolinge sulla corona contro Ugo Capeto a favore dello zio Carlo di Lorena, fratello dello scomparso re Lotario.»

    Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni:

    «Nel giugno 995, a Mouzon, alla presenza del legato pontificio Leone, si riprende la querelle fra Arnolfo e Gerberto, ma quest'ultimo si trova escluso dalla comunione con decreto papale.»

    Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni: «A sessant'anni circa Gerberto è papa, eletto il 2 aprile 999.» Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni:

    «S., intanto, sbriga con cura gli affari ecclesiastici e tutto suo è il merito d'aver condotto la questione ungherese fino al battesimo di Stefano, duca d'Ungheria, poi consacrato re nell'agosto 1001.»

    Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Oldoni: «A Roma, grazie a questo pontefice conoscitore della musica, i canoni si arricchiscono di liturgie cantate in onore degli angeli e dello Spirito Santo.» Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Si veda, per l'intera disputa, Abbagnano, p. 128. Oldoni, invece, la riporta al 980. Nicola Abbagnano, La filosofia medioevale, a cura di Nicola Abbagnano, collana Storia della filosofia, vol. 2, Milano, TEA, 1995, ISBN 88-7819-718-1. Massimo Oldoni, Silvestro II, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
  • Per maggiori informazioni, si veda: Zelina Zafarana, BENONE, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 8, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966, SBN IT\ICCU\RAV\0018866. URL consultato il 22 novembre 2015.

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

  • Il primissimo nemico di Silvestro II fu il cardinale tedesco Benone che, nel suo Gesta Romanae Ecclesiae contra Hildebrandum, libello scritto in favore di Enrico IV contro Gregorio VII decenni dopo la morte di Gerberto, intravedeva in Silvestro II il capostipite dei papi maghi della Sede Romana. Si veda, per approfondire la questione di Silvestro come "papa mago", Materni, p. 4, nota 7. Un'accusa simile fu rivolta successivamente ad un altro papa che aveva avuto interessi scientifici, Giovanni XXI; si veda Kitchin, p. 47 n. 7. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015. (EN) William P. H. Kitchin, A Pope-Philosopher of the Tenth Century: Sylvester II (Gerbert of Aurillac), in The Catholic Historical Review, vol. 8, n. 1, Catholic University of America Press, Aprile 1922, pp. 42-54. URL consultato il 16 novembre 2015.
  • Materni, p. 3. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 9:

    «La Catalogna in cui Gerberto compie il suo viaggio, politicamente dominata dalla dinastia dei conti di Barcellona...si presenta come un ambiente culturale vivace e attivo, ma soprattutto direttamente legato a quella Spagna islamica che appunto nel X secolo raggiunge l’acme della sua potenza.»

    Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 45. Varie lettere di Gerberto testimoniano la sua ricerca di codici e la richiesta di copie o traduzioni di libri scientifici e non (specie latini) a vari monasteri d'Europa: su questo aspetto, che ha portato alcuni studiosi a paragonare Gerberto a Lupo di Ferrières, si veda (FR) Jean Vezin, Un Cicéron copié pour Gerbert, in Olivier Guyotjeannin e Emmanuel Poulle (a cura di), Autour de Gerbert d'Aurillac: le pape de l'an mil, Parigi, École nationale des chartes, 1996, pp. 279-282. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 41:

    «L’uso dell’organo, riservato come già nell’Antichità alle cerimonie civili, rimane invece sempre vivo a Bisanzio, e riceve un nuovo impulso dal contatto con il mondo arabo, dove la sua tecnica di costruzione, in primo luogo del tipo idraulico, era stata appresa direttamente dai testi greci.»

    Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 26:

    «È dunque all’abaco che Gerberto deve principalmente la sua fama nel campo della matematica.»

    Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.
  • Materni, p. 59. Marta Materni, Attività scientifiche di Gerberto d'Aurillac, in Archivum Bobiense, XXIX, Bobbio, Editrice degli A.S.B., 2007, pp. 225-317, ISSN 0392-0305 (WC · ACNP). URL consultato il 17 novembre 2015.

vatican.va

w2.vatican.va

web.archive.org

worldcat.org