Gian Marco Ligabue, Taccuino Montanaro - Del sasso bismantino (PDF), in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, n. 3, 2008, p. 5. URL consultato il 24 marzo 2011.
Nella biografia dell'abate Bertulfo di Bobbio di Giona di Susa (metà del VII secolo) è riferito il suo passaggio nel 628 presso il castello di Bismantova nel corso di un viaggio a Roma sotto gli auspici del re longobardo Arioldo: Nicola Cassone, Topografia storica del bacino del Tassobbio fra età romana e Alto Medioevo in La valle del Tassobbio, pp. 90-91. La valle del Tassobbio. La vita nei secoli prima dei Canossa, Proloco Cortogno, 2011.
Giuseppe Ferrari, La Giovane Montagna, in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, Anno XXVIII - 2 e 3, 1937. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
Rita Capelli, Gli aspetti naturalistici della Pietra di Bismantova (PDF), in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, n. 3, 2008, p. 3. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
Carlo Possa e Alberto Montanari, Bismantova: Uomini e pareti (PDF), in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, n. 3, 2008, p. 2. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
Gianni Montipò, La Pietra degli altri (PDF), in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, n. 3, 2008, p. 4. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
Chicco Chesi, Chi decide le regole? (PDF), in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, n. 3, 2008, p. 8. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
Giacomo Bogatti, Leggende Appenniniche (PDF), in Il Cusna - Giornale del CAI di Reggio Emilia, n. 3, 2008, p. 6. URL consultato il 27 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).