Pietro Nardini (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Pietro Nardini" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
91st place
101st place
2,125th place
105th place
182nd place
6th place
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
6th place
8th place
215th place
4th place
low place
2,784th place
low place
9,221st place
958th place
3,677th place
low place
low place
low place
8,353rd place
7,726th place
7,737th place
7,661st place
low place
3,612th place
2,543rd place
4,636th place
178th place

archive.org

  • Sul Quartetto toscano vedi Giuseppe Cambini [Cambini in Paris], Ausführung der Instrumentalquartetten, in «Allgemeine musikalische Zeitung», VI/47 (22 agosto 1804), Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1804, colonne 781-783 (digitalizzazioni disponibili su Internet Archive e su Google Books); Gino Roncaglia, Di Giovanni Giuseppe Cambini. Quartettista Padre, in «La rassegna musicale», VI/5 (settembre 1933), Torino, Fedetto, 1933, pp. 267-274; Gino Roncaglia, Appunti di storia musicale. Ancora di Giovanni Giuseppe Cambini, in «La rassegna musicale», VII/2 (marzo 1934), Torino, Fedetto, 1934, pp. 131-133: Gino Roncaglia, G. G. Cambini quartettista romantico, in «La rassegna musicale», VII/6 (novembre 1934), Torino, Fedetto, 1934, pp. 423-432; Alfredo Bonaccorsi, Di alcuni Quintetti di G.G. Cambini, in «La rassegna musicale», XX/1 (gennaio 1950), Torino, Fedetto, 1950, pp. 32-36: Gino Roncaglia, Giovanni Giuseppe Cambini quartettista, in Adelmo Damerini e Gino Roncaglia (a cura di), Musiche italiane rare e vive da Giovanni Gabrieli a Giuseppe Verdi. Per la XIX settimana musicale, 22-30 luglio 1962, Siena, Ticci, 1962, pp. 183-194; Fausto Torrefranca, Avviamento allo studio del quartetto italiano, in «L'approdo musicale», 23 (1966), numero monografico su Torrefranca a cura di Alfredo Bonaccorsi, Roma, ERI, 1966, pp. 15-18; Dieter Lutz Trimpert, Die Quatuors concertants von Giuseppe Cambini, Tutzing (Baviera), Schneider, 1967; Chappell White, Jean Gribenski, Amzie D. Parcell, voce Cambini, Giuseppe Maria (Gioacchino), in The New Grove of Music and Musicians. Second Edition, edited by Stanley Sadie, executive editor John Tyrrell, vol. 4: Borowski to Canobbio, London, Macmillan, 2001-2002, pp. 858-861; Daniel Heartz, Music in European Capitals: The Galant Style (1720-1780), New York, Norton, 2003; Marcello De Angelis, Introduzione a Claudio Paradiso (a cura di), Il cavalier Ferdinando Giorgetti musicista romantico a Firenze, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2015, p. 10.

digitale-sammlungen.de

reader.digitale-sammlungen.de

discogs.com

europeana.eu

fupress.net

  • Sulla complessa struttura della cappella fiorentina vedi Stefania Gitto, Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo-Lorena. Storia della collezione musicale granducale, in «Annali di storia di Firenze», VI (2011), Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 121-154, consultabile on-line Archiviato il 2 dicembre 2017 in Internet Archive.; e Duccio Pieri, Il marchese Eugenio de Ligniville. Sovrintendente alla musica della Real Camera e Cappella, in «Philomusica. Rivista del dipartimento di filologia musicale», V/1 (2006), Pavia, Pavia University Press, 2006, consultabile on-line.

google.it

books.google.it

  • Sul Quartetto toscano vedi Giuseppe Cambini [Cambini in Paris], Ausführung der Instrumentalquartetten, in «Allgemeine musikalische Zeitung», VI/47 (22 agosto 1804), Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1804, colonne 781-783 (digitalizzazioni disponibili su Internet Archive e su Google Books); Gino Roncaglia, Di Giovanni Giuseppe Cambini. Quartettista Padre, in «La rassegna musicale», VI/5 (settembre 1933), Torino, Fedetto, 1933, pp. 267-274; Gino Roncaglia, Appunti di storia musicale. Ancora di Giovanni Giuseppe Cambini, in «La rassegna musicale», VII/2 (marzo 1934), Torino, Fedetto, 1934, pp. 131-133: Gino Roncaglia, G. G. Cambini quartettista romantico, in «La rassegna musicale», VII/6 (novembre 1934), Torino, Fedetto, 1934, pp. 423-432; Alfredo Bonaccorsi, Di alcuni Quintetti di G.G. Cambini, in «La rassegna musicale», XX/1 (gennaio 1950), Torino, Fedetto, 1950, pp. 32-36: Gino Roncaglia, Giovanni Giuseppe Cambini quartettista, in Adelmo Damerini e Gino Roncaglia (a cura di), Musiche italiane rare e vive da Giovanni Gabrieli a Giuseppe Verdi. Per la XIX settimana musicale, 22-30 luglio 1962, Siena, Ticci, 1962, pp. 183-194; Fausto Torrefranca, Avviamento allo studio del quartetto italiano, in «L'approdo musicale», 23 (1966), numero monografico su Torrefranca a cura di Alfredo Bonaccorsi, Roma, ERI, 1966, pp. 15-18; Dieter Lutz Trimpert, Die Quatuors concertants von Giuseppe Cambini, Tutzing (Baviera), Schneider, 1967; Chappell White, Jean Gribenski, Amzie D. Parcell, voce Cambini, Giuseppe Maria (Gioacchino), in The New Grove of Music and Musicians. Second Edition, edited by Stanley Sadie, executive editor John Tyrrell, vol. 4: Borowski to Canobbio, London, Macmillan, 2001-2002, pp. 858-861; Daniel Heartz, Music in European Capitals: The Galant Style (1720-1780), New York, Norton, 2003; Marcello De Angelis, Introduzione a Claudio Paradiso (a cura di), Il cavalier Ferdinando Giorgetti musicista romantico a Firenze, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2015, p. 10.

imslp.org

lanazione.it

notedicarta.altervista.org

omifacsimiles.com

paviauniversitypress.it

riviste.paviauniversitypress.it

  • Sulla complessa struttura della cappella fiorentina vedi Stefania Gitto, Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo-Lorena. Storia della collezione musicale granducale, in «Annali di storia di Firenze», VI (2011), Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 121-154, consultabile on-line Archiviato il 2 dicembre 2017 in Internet Archive.; e Duccio Pieri, Il marchese Eugenio de Ligniville. Sovrintendente alla musica della Real Camera e Cappella, in «Philomusica. Rivista del dipartimento di filologia musicale», V/1 (2006), Pavia, Pavia University Press, 2006, consultabile on-line.

rism.info

opac.rism.info

sbn.it

id.sbn.it

opac.sbn.it

slub-dresden.de

digital.slub-dresden.de

staatsbibliothek-berlin.de

digital.staatsbibliothek-berlin.de

treccani.it

  • Enciclopedia Treccani, s.v. Pietro Nardini.
  • Antonella D'Ovidio, Nardini, Pietro (sub voce), in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012, consultabile on-line su Treccani.it.

web.archive.org

  • Sulla complessa struttura della cappella fiorentina vedi Stefania Gitto, Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo-Lorena. Storia della collezione musicale granducale, in «Annali di storia di Firenze», VI (2011), Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 121-154, consultabile on-line Archiviato il 2 dicembre 2017 in Internet Archive.; e Duccio Pieri, Il marchese Eugenio de Ligniville. Sovrintendente alla musica della Real Camera e Cappella, in «Philomusica. Rivista del dipartimento di filologia musicale», V/1 (2006), Pavia, Pavia University Press, 2006, consultabile on-line.
  • «Cerca «Nardini, Pietro», su RISM. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2018).