Pleiadi (astronomia) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Pleiadi (astronomia)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
18th place
104th place
1st place
1st place
6th place
8th place
2nd place
7th place
1,342nd place
593rd place
5,388th place
9,107th place
low place
6,812th place
low place
low place
782nd place
1,743rd place
low place
1,814th place
799th place
22nd place
857th place
540th place
6,724th place
6,786th place
493rd place
15th place
low place
low place
69th place
235th place
6,976th place
5,591st place
low place
low place
low place
3,012th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place

ansa.it

archive.org

arxiv.org

doi.org

dx.doi.org

earthsky.org

google.com.ec

books.google.com.ec

  • Giorgio Tosi, Le Pleiadi, in Vita coi nipoti. Il nonno racconta e riflette, Ibiskos Editrice Risolo, 2006, p. 166, ISBN 88-546-0214-0.

harvard.edu

adsabs.harvard.edu

hdmotori.it

lengamer.org

mclink.it

astrolink.mclink.it

naic.edu

naoj.org

oadoi.org

orsapa.it

  • M45, su orsapa.it, O.R.S.A. - Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia. URL consultato il 6 gennaio 2009.

pleiade.org

ramint.gov.au

sciencemag.org

seds.org

messier.seds.org

u-strasbg.fr

simbad.u-strasbg.fr

cdsarc.u-strasbg.fr

ucla.edu

newsroom.ucla.edu

unipa.it

astropa.unipa.it

  • Numerose fonti di vecchia data e un gran numero di pubblicazioni (come ad esempio, fra quelle italiane, Gli Ammassi Galattici, su orsapa.it (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007). o L'astronomia nei raggi X: le stelle, su astropa.unipa.it. dell'Osservatorio Astronomico di Palermo) e libri supportavano questa tesi; alla luce delle nuove scoperte, questa teoria è ormai priva di valore.

web.archive.org

  • Le Pleiadi: tra rito e realtà, su tanogabo.it. URL consultato il 4 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  • Hartmut Frommert, Messier Questions & Answers", su seds.org, 1998. URL consultato il 1º marzo 2005 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  • The NGC/IC Project Public Database, su ngcicproject.org. URL consultato il 6 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Numerose fonti di vecchia data e un gran numero di pubblicazioni (come ad esempio, fra quelle italiane, Gli Ammassi Galattici, su orsapa.it (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007). o L'astronomia nei raggi X: le stelle, su astropa.unipa.it. dell'Osservatorio Astronomico di Palermo) e libri supportavano questa tesi; alla luce delle nuove scoperte, questa teoria è ormai priva di valore.
  • Diagrammi degli ammassi ed evoluzione stellare, su orsapa.it, O.R.S.A. - Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia. URL consultato il 6 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  • Maya Astronomy, su authenticmaya.com. URL consultato il 29 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2007).
  • (EN) Origin of the Name Subaru, su subaru-global.com. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).