Pleiadi del Sud (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Pleiadi del Sud" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
18th place
104th place
1st place
1st place
2nd place
7th place
69th place
235th place
1,342nd place
593rd place
low place
low place
75th place
131st place
low place
low place
low place
1,814th place
5,388th place
9,107th place
799th place
22nd place

arxiv.org

doi.org

dx.doi.org

harvard.edu

adsabs.harvard.edu

nasa.gov

www-istp.gsfc.nasa.gov

  • La precessione, su www-istp.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 30 aprile 2008.

oadoi.org

orsapa.it

  • Per molto tempo si è in effetti creduto che la nebulosità associata alle Pleiadi fosse un residuo della grande nebulosa da cui si sono formate (vedi per esempio Gli Ammassi Galattici, su orsapa.it. o L'astronomia nei raggi X: le stelle, su astropa.unipa.it. dell'Osservatorio Astronomico di Palermo) e che pertanto quello delle Pleiadi fosse uno degli ammassi più giovani in assoluto.

seds.org

messier.seds.org

southernskyphoto.com

u-strasbg.fr

simbad.u-strasbg.fr

unipa.it

astropa.unipa.it

  • Per molto tempo si è in effetti creduto che la nebulosità associata alle Pleiadi fosse un residuo della grande nebulosa da cui si sono formate (vedi per esempio Gli Ammassi Galattici, su orsapa.it. o L'astronomia nei raggi X: le stelle, su astropa.unipa.it. dell'Osservatorio Astronomico di Palermo) e che pertanto quello delle Pleiadi fosse uno degli ammassi più giovani in assoluto.

web.archive.org

  • IC 2602, su seds.org. URL consultato il 16 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2008).
  • Public Access NGC/IC Database, su result for IC 2602. URL consultato il 25 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Corso di astronomia teorica - La precessione, su astroarte.it. URL consultato il 2 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2008).
  • Fisica stellare ottica, su astropa.unipa.it. URL consultato il 17 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2015).
  • P. Persi, M.Tapia, M.Roth, M.Gomez e A.R. Marenzi, An infrared study of southern dark clouds (PDF), 2007, p. 4. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).