Plotino (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Plotino" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
1,423rd place
1,922nd place
1st place
1st place
869th place
709th place

files.wordpress.com

leandropetrucci.files.wordpress.com

google.it

books.google.it

  • Plotinus, Enneadi, Rusconi, 1992, p. 145, ISBN 978-88-18-22020-9. URL consultato il 2 marzo 2025.
  • Thomas Alexander Szlezák, Platone e Aristotele nella dottrina del Nous di Plotino, Vita e Pensiero, 1997, p. 201, nota 481, ISBN 978-88-343-0872-1. URL consultato il 2 marzo 2025.
    «L'atto del vedere infatti «non può essere per sé solo distintamente percepito, in quanto l'occhio è rivolto all'oggetto illuminato; ma se l'occhio non vede nulla al di là di esso, allora vede in un'improvvisa intuizione il solo mezzo luminoso; eppure anche allora lo vede in quanto si appoggia su un altro oggetto; ma se invece fosse solo in se stesso e non poggiasse su un altro oggetto, la percezione non potrebbe coglierlo» (Enn. V, 5, 7). Plotino riprende così il paragone platonico del Bene col Sole (Repubblica 508 d 5), aggiungendo che esso fa conoscere non solo l'oggetto conosciuto, ma insieme anche se stesso»
  • Augustin ((saint ;), I soliloqui, Città Nuova, 1997, p. 78, nota 3, ISBN 978-88-311-4725-5. URL consultato il 2 marzo 2025.
    ««Perciò si diçe che Egli è causa non soltanto dell'essenza, ma anche del fatto che essa sia vista. Come il Sole, il quale, per le cose sensibili, è causa sia dell'esser viste, sia del loro divenire, nonché della vista, [...] così anche la natura del Bene, essendo causa dell'essenza e dell'Intelligenza, [...] non è né gli esseri né l'Intelligenza, ma è la causa per la quale, ad opera della sua luce che si effonde sugli esseri e sull'Intelligenza, è possibile pensare» (Enn. VI, 7, 16, trad. di G. Faggin»
  • Aldo Magris, Invito al pensiero di Plotino, Mursia, 1986, p. 144, ISBN 978-88-425-9332-4. URL consultato il 2 marzo 2025.
    «Sotto questo aspetto il carattere fondamentalmente amorale (in quanto antisoggettivistico, antiumanistico) che in Plotino ha l'ideale del saggio lo apparenta alla concezione gnostica dell'eletto, per il quale i valori etico-politici sono indifferenti»
  • Gruppo di Ur, Introduzione alla magia, vol. 3, Edizioni Mediterranee, 1990, p. 146, ISBN 978-88-272-0960-8. URL consultato il 2 marzo 2025.

google.nl

books.google.nl

web.archive.org

  • (EN) Riccardo Chiaradonna, Plotino e l'etica di Aristotele: Teoria, praxis, ragionamento deliberativo, in Êthikê Theôria. Studi sull’ Etica Nicomachea in onore di Carlo Natali, a cura di Francesca Masi – Stefano Maso – Cristina Viano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1º gennaio 2019, pp. 387-402. URL consultato il 2 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2022).
  • Dialogo di Plotino e Porfirio, su liceomedi-senigallia.it. URL consultato il 4 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2022).