Peggy Park Bernal, The Huntington Library, Art Collections, and Botanical Gardens, San Marino, California, Huntington Library, 1999, p. 23, ISBN 978-0-87328-134-8.
«Moon bridges were a feature of Chinese garden architecture, adopted by the Japanese in the thirteenth century. The large, rounded bridge is usually known as a moon bridge because the arch and the reflection in the water below form a full form a full moon shape, and also because “moon viewing” from beneath the bridge was a diversion for estate owners cruising on their private lakes. (I ponti luna erano una caratteristica dell'architettura da giardino cinese, adottata dai giapponesi nel tredicesimo secolo. Il grande ponte arrotondato è solitamente noto come ponte luna perché l'arco e il riflesso nell'acqua sottostante formano una forma piena a forma di luna piena, e anche perché la "visione della luna" da sotto il ponte era uno svago per i proprietari di ville sui loro laghi privati.)»