«Con la Juventus vince praticamente tutto. Fin dalla sua prima stagione in cui “mette le mani” sullo Scudetto e sulla Coppa delle Coppe, vinta a Basilea contro il Porto anche per merito delle sue parate. Nelle due stagioni successive si porta a casa un altro Scudetto, Supercoppa Europea, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale, quest'ultima contribuendo in modo decisivo nella lotteria dei rigori. Quando si chiude il ciclo di Trapattoni e Platini, riesce ancora a togliersi la soddisfazione di vincere la Coppa Italia e la Coppa UEFA, entrambi da capitano», cfr. Viaggio tra le Stelle: Stefano Tacconi, su juventus.com, 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
Flavio Fusi, Lo Sweeper-Keeper, su ultimouomo.com, 16 dicembre 2016.
web.archive.org
Regola 12 - Falli e scorrettezze ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 121. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 3 - Il numero dei calciatori ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 29. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 4 - L'equipaggiamento dei calciatori ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 43. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 12 - Falli e scorrettezze ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, pp. 121-122. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 12 - Falli e scorrettezze (Guida Pratica AIA, D/R n° 59, Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, pp. 145-146. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 12 - Falli e scorrettezze ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 127. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 5 - L'arbitro ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 53. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 5 - L'arbitro (Guida Pratica AIA, D/R n° 17, Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 70. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Regola 12 - Falli e scorrettezze ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 128. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).)
Il primato ebbe inizio il 20 settembre 1972, quando Zoff incassò una rete al 72' nella vittoria degli azzurri contro la Jugoslavia per 3-1, e terminò il 15 giugno 1974, in seguito a un gol realizzato da Emmanuel Sanon al 46' nella gara valevole per la fase finale dei mondiali di Germania Ovest del 1974 contro Haiti, vinta dalla Nazionale italiana per 3-1, cfr. Il Maggior periodo di imbattibilità nella Nazionale Italiana, su ilportiere.com. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).