Prima Divisione 1927-1928 (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Prima Divisione 1927-1928" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
low place
low place
low place
5,082nd place
900th place
35th place
low place
4,191st place
9,221st place
331st place
low place
1,238th place
172nd place
67th place

archiviolastampa.it

bsmc.it

digiteca.bsmc.it

coninet.it

dlib.coninet.it

  • Comunicato Ufficiale del Direttorio Federale pubblicato su Il Littoriale del 27 novembre 1928: «Su proposta del Direttorio Regionale Campano vengono radiate le seguenti società: [...] U.S. Bagnolese di Bagnoli [...]».

giornalidelpiemonte.it

internetculturale.it

  • Secondo il quotidiano Basilicata Nuova del 26 aprile 1927, p. 4, nell'aprile 1927 furono avviate delle trattative per la fusione tra Napoli e Bagnolese, descritta come "diggià un fatto compiuto", per cui il Napoli giocò delle amichevoli in formazione mista, cioè rinforzato dai migliori elementi della Bagnolese (tra cui Cassese). Tuttavia questa presunta fusione sembrerebbe ignorata dalle ricostruzioni moderne, come RSSSF (che riporta molte fusioni ma non quella presunta tra Napoli e Bagnolese) e I colori del calcio di Fontanelli (per il quale la Bagnolese rimase inattiva nella stagione 1927-28). Ciò che è certo è che la Bagnolese fu radiata nel novembre 1928, in contrasto con la presunta fusione.

messinastory1900.altervista.org

  • Inizialmente la Fiorentina era inserita nel girone C e la Messinese nel girone D (secondo il quotidiano romano L'Impero del 27 agosto 1927 il gruppo Sud avrebbe compreso nove squadre con l'aggiunta del Tiferno, che tuttavia non compare nell'elenco delle squadre ammesse alla Prima Divisione pubblicato sul Corriere della Sera che riporta solo otto squadre nel girone D). In seguito all'esclusione della Messinese (per le dimensioni irregolari del campo, vedasi qui) e al conseguente trasferimento della Fiorentina nel girone meridionale, si liberò un posto nel girone C che fu occupato dal Lecco, squadra di Seconda Divisione che fu dunque ripescata in extremis nella divisione superiore. Le partite della prima giornata Lecco-Carrarese e Fiorentina-Terni, disputate in luogo di Fiorentina-Carrarese e Messinese-Terni, furono recuperate a novembre (non poterono disputarsi il 25 settembre perché l'esclusione della Messinese, lo spostamento della Fiorentina nel girone meridionale e il ripescaggio del Lecco erano avvenute proprio alla vigilia dell'inizio del campionato).

rsssf.com

  • Secondo il quotidiano Basilicata Nuova del 26 aprile 1927, p. 4, nell'aprile 1927 furono avviate delle trattative per la fusione tra Napoli e Bagnolese, descritta come "diggià un fatto compiuto", per cui il Napoli giocò delle amichevoli in formazione mista, cioè rinforzato dai migliori elementi della Bagnolese (tra cui Cassese). Tuttavia questa presunta fusione sembrerebbe ignorata dalle ricostruzioni moderne, come RSSSF (che riporta molte fusioni ma non quella presunta tra Napoli e Bagnolese) e I colori del calcio di Fontanelli (per il quale la Bagnolese rimase inattiva nella stagione 1927-28). Ciò che è certo è che la Bagnolese fu radiata nel novembre 1928, in contrasto con la presunta fusione.

sbn.it

digitale.bnc.roma.sbn.it