Prometeo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Prometeo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,196th place
155th place
3,561st place
150th place
815th place
33rd place
low place
8,353rd place
3rd place
14th place
155th place
276th place

books.google.com

  • Nelle Fabulae di Igino viene indicato il periodo come XXX anni, mentre nell'opera Poeticon astronomicon, sempre attribuita allo stesso Igino, valuta il periodo sul Scythiae a triginta milia annorú (Sagitta), e cita come fonte Eschilo (Aeschyllus tragoediarum scriptor dixit). Il riferimento è alla tragedia, ormai persa, "Prometheus pyrophorus" (Prometeo portatore del fuoco). Nel libro "Empedocles' cosmic cycle", Ed. Cambridge University Press (CUP) Archive (Empdocles' cosmic cycle, p.88) si elabora l'argomento. Molto dipende da come viene tradotto il verso 92-95 dal Prometeo incatenato (Eschilo): δέρχθηθ᾽ οἵαις αἰκείαισιν / διακναιόμενος τὸν μυριετῆ / χρόνον ἀθλεύσω. (Prometeo incatenato). μυριετῆ viene tradotto sia "innumerevoli anni" oppure "diecimila (o migliaia) d'anni".

dipionline.it

rai.it

dizionario.rai.it

slub-dresden.de

digital.slub-dresden.de

  • Nelle Fabulae di Igino viene indicato il periodo come XXX anni, mentre nell'opera Poeticon astronomicon, sempre attribuita allo stesso Igino, valuta il periodo sul Scythiae a triginta milia annorú (Sagitta), e cita come fonte Eschilo (Aeschyllus tragoediarum scriptor dixit). Il riferimento è alla tragedia, ormai persa, "Prometheus pyrophorus" (Prometeo portatore del fuoco). Nel libro "Empedocles' cosmic cycle", Ed. Cambridge University Press (CUP) Archive (Empdocles' cosmic cycle, p.88) si elabora l'argomento. Molto dipende da come viene tradotto il verso 92-95 dal Prometeo incatenato (Eschilo): δέρχθηθ᾽ οἵαις αἰκείαισιν / διακναιόμενος τὸν μυριετῆ / χρόνον ἀθλεύσω. (Prometeo incatenato). μυριετῆ viene tradotto sia "innumerevoli anni" oppure "diecimila (o migliaia) d'anni".

theoi.com

tufts.edu

perseus.tufts.edu

  • Nelle Fabulae di Igino viene indicato il periodo come XXX anni, mentre nell'opera Poeticon astronomicon, sempre attribuita allo stesso Igino, valuta il periodo sul Scythiae a triginta milia annorú (Sagitta), e cita come fonte Eschilo (Aeschyllus tragoediarum scriptor dixit). Il riferimento è alla tragedia, ormai persa, "Prometheus pyrophorus" (Prometeo portatore del fuoco). Nel libro "Empedocles' cosmic cycle", Ed. Cambridge University Press (CUP) Archive (Empdocles' cosmic cycle, p.88) si elabora l'argomento. Molto dipende da come viene tradotto il verso 92-95 dal Prometeo incatenato (Eschilo): δέρχθηθ᾽ οἵαις αἰκείαισιν / διακναιόμενος τὸν μυριετῆ / χρόνον ἀθλεύσω. (Prometeo incatenato). μυριετῆ viene tradotto sia "innumerevoli anni" oppure "diecimila (o migliaia) d'anni".