Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 64 del 21.09.2010 [1]Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive.. Sull'argomento vedi anche Giovanni Manca di Nissa, Scelto dalla Regione il toponimo della città, in L'Unione Sarda, 27 agosto 2010.
Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 64 del 21.09.2010 [1]Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive.. Sull'argomento vedi anche Giovanni Manca di Nissa, Scelto dalla Regione il toponimo della città, in L'Unione Sarda, 27 agosto 2010.
Albo pretorio, su albopretorio.comune.quartusantelena.ca.it, Comune di Quartu Sant'Elena. URL consultato il 18 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2016).
Profilo della città - Ambiente e natura, su comune.quartusantelena.ca.it, Comune di Quartu Sant'Elena. URL consultato il 9 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
Guido Nossardi, Cenni storici su Quartu Sant'Elena, su guidonossardi.it. URL consultato il 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
La nuova chiesa, su sge.sardegna.it. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
La Storia, su parrocchiasanluca.org. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
Chiesa di N. S. di Bonaria, su comune.quartusantelena.ca.it. URL consultato il 18-08-10 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).