Questione adriatica (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Questione adriatica" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
low place
2,469th place
low place
low place
low place
low place
87th place
low place
low place
8,634th place
2,205th place
1,147th place
low place
low place
27th place
62nd place
low place
low place
low place
low place
161st place
3rd place
low place
563rd place
3,224th place
144th place
3,455th place
138th place
low place
low place
low place
low place

alice.it

xoomer.alice.it

  • "L'Adriatico orientale e la sterile ricerca delle nazionalità delle persone" di Kristijan Knez; La Voce del Popolo (quotidiano di Fiume) del 2/10/2002, su xoomer.alice.it, Consultato il 10 luglio 2009. «... è privo di significato parlare di sloveni, croati e italiani lungo l'Adriatico orientale almeno sino al XIX secolo. Poiché il termine nazionalità è improponibile per un lungo periodo, è più corretto parlare di aree culturali e linguistiche, perciò possiamo parlare di dalmati romanzi, dalmati slavi, di istriani romanzi e slavi.» «Nel lunghissimo periodo che va dall'alto Medioevo sino alla seconda metà del XIX secolo è corretto parlare di zone linguistico-culturali piuttosto che nazionali. Pensiamo soltanto a quella massa di morlacchi e valacchi (...) che sino al periodo su accennato si definivano soltanto dalmati. Sino a questo periodo non esiste affatto la concezione di stato nazionale, e come ha dimostrato lo storico Federico Chabod, nell'età moderna i sudditi erano legati soltanto alla figura del sovrano e se esisteva un patriottismo, questo era rivolto soltanto alla città d'appartenenza.»
  • Raimondo Deranez, Particolari del martirio della Dalmazia, Stab.Tipografico dell'Ordine, Ancona, 1919

anpi.it

archive.is

  • Sul conflitto nazionale fra italiani e slavi nella regione istriana, si consultino i seguenti link (sito del "Centro Di Documentazione della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata"): Istria Ottocento: Il 1848, su Centro Di Documentazione Della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012). Istria Ottocento: L'Irredentismo, su Centro Di Documentazione Della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).

arcipelagoadriatico.it

corriere.it

crsrv.org

direonline.it

foibadibasovizza.it

google.com.au

books.google.com.au

google.it

books.google.it

gottschee.de

historialudens.it

  • "Le foibe: i fatti, la costruzione della memoria, la ricerca storica. Strumenti per la didattica" di Antonio Brusa, su historialudens.it, Consultato il 13 gennaio 2018. Secondo Antonio Brusa «Occorre disporre “le foibe” sul tavolo dei fenomeni simili. In questo caso, quelli che caratterizzano l’immediato dopo-guerra, con le vendette, le espulsioni e gli eccidi di massa, a danno sia dei fascisti e dei nazisti, ma soprattutto delle popolazioni civili. A seguito di questo processo drammatico, oltre dieci milioni di civili furono cacciati dalle loro terre. Tedeschi dalla Polonia e dalla Cechia, ungheresi e rumeni dalla Jugoslavia, italiani dall'Istria. Si contarono oltre due milioni di vittime. La contestualizzazione è fondamentale sia per capire il fatto delle foibe, sia per discuterne in classe, evitando gli equivoci del dibattito pubblico, che tende a inserire nella stessa categoria di “massacro”, eccidi storicamente diversi, quali quelli perpetrati dal nazismo durante la guerra e quelli a danno delle popolazioni sconfitte, dopo la guerra. Alcuni storici, di recente, dilatano i tempi, includendo in questi processi di migrazione forzata una cronologia che risale a metà ottocento». «Inoltre, questo argomento richiama con insistenza parole/concetti quali “identità”, “memoria collettiva”, “memoria condivisa”, “etnia”, “confini” e così via. Si faccia attenzione, in questi casi, al fatto che questi termini designano dei processi di costruzione politica: non indicano dati “naturali” o “essenziali” di una popolazione, come spesso si crede. La vicenda delle foibe, in particolare, è anche un momento di costruzione identitaria, sia pure con tempi e modalità diversi, da entrambi i fronti; ed è stata un argomento per tracciare e rendere definitivi dei confini.»

huffingtonpost.it

kozina.com

lefoibe.it

libero.it

digilander.libero.it

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org