I ranghi all'interno della famiglia reale egizia dipendevano interamente dalla posizione di ciascuno rispetto al faraone. Tutti i titoli personali riflettevano ciò, e i moderni concetti di "regina", "regina madre", "principe" o "principessa" sono solo parafrasi degli originali titoli di "Sposa del re", "Madre del re", "Figlio del re" o "Figlia del re". cfr. Tyldesley 2001, p. 118. Joyce Tyldesley, Ramesses. Egypt's Greatest Pharaoh, Penguin Books, 2001, ISBN0-14-028097-9.
Stieglitz 1991, p. 45. Robert R. Stieglitz, The City of Amurru, in Journal of Near Eastern Studies, vol. 50, n. 1, The University of Chicago Press, gennaio 1991, pp. 45–48.
(EN) Stephanie Pain, Ramesses rides again, su space.newscientist.com, New Scientist. URL consultato il 26 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2022).
Engineering Egypt, su National Geographic. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
Queen (Mut-)Tuya, su mathstat.slu.edu. URL consultato il 9 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2017).