Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,289th place
42nd place
1st place
1st place
1,019th place
1,188th place
low place
low place
low place
low place
281st place
68th place
78th place
2nd place
low place
low place
7,540th place
4,771st place
low place
low place
6th place
8th place
1,688th place
2,516th place
27th place
62nd place
3,028th place
904th place
low place
low place
low place
low place
121st place
91st place
low place
8,474th place
low place
low place
1,286th place
low place
9,834th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3,224th place
144th place
low place
low place
70th place
130th place
low place
low place
487th place
3,006th place
low place
low place
215th place
4th place

academia.edu

  • Philippe Bobichon, "L'enseignement juif, païen, hérétique et chrétien dans l'œuvre de Justin Martyr", Revue des Études Augustiniennes 45/2 (1999), pp. 233-259 online ; Philippe Bobichon,"Comment Justin a-t-il acquis sa connaissance exceptionnelle des exégèses juives (contenus et méthodes) ?", Revue de Théologie et de Philosophie, 139, 2007, pp. 101-126 online

aish.com

  • Opinioni nelle varie correnti ebraiche:
    Ortodossi
    (EN) Shraga Simmons, Why Jews Don't Believe in Jesus, su aish.com, Aish HaTorah. URL consultato il 23 aprile 2012.
    «Gli ebrei non accettano Gesù come messia perché:
    #Gesù non realizzò le profezie messianiche. #Gesù non evidenziò le qualifiche personali del Messia. #I passi biblici che si "riferiscono" a Gesù sono traduzioni errate. #Il credo ebraico si basa su una rivelazione nazionale.»
    Conservatori
    Jonathan Waxman, Messianic Jews Are Not Jews, su uscj.org, United Synagogue of Conservative Judaism, 2006. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2006).
    «I cristiani ebrei, gli ebrei cristiani, gli ebrei per Gesù, gli ebrei messianici, l'ebreo realizzato. Il nome sarà anche cambiato nel tempo, ma tutti rappresentano lo stesso fenomeno: si asserisce di stare a cavallo della divisione teologica tra cristianesimo ed ebraismo, ma in verità si sta fermamente dalla parte cristiana... dobbiamo affermare con decisione ciò che il Tribunale Supremo di Israele affermò nel noto caso di fra Daniele[da chiarire], che adottare il Cristianesimo significa uscire dalla comunità ebraica.»
    Riformati
    (EN) Missionary Impossible, su huc.edu, Hebrew Union College, 9 agosto 1999. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
    «"Missionary Impossible" (Missionario Impossibile), un video fantasioso e una guida per programmi di insegnamento, per insegnanti quindi, per educatori e rabbini che desiderano insegnare ai giovani ebrei come riconoscere e rispondere agli "Ebrei per Gesù", agli "Ebrei Messianici" e ad altri predicatori cristiani che vogliono proselitizzare. È stato realizzato da sei studenti rabbinici presso la scuola di Cincinnati dello Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion. Gli studenti hanno creato il video come strumento per spiegare come mai i giovani delle scuole superiori e delle università ebraiche che sono figli di matrimoni misti, sono gli obiettivi primari dei missionari cristiani.»
    Ricostruzionisti/Rinnovamento ebraico
    (EN) FAQ's About Jewish Renewal, su aleph.org, Aleph.org, 2007. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
    «What is ALEPH's position on so called messianic Judaism? ALEPH ha una politica di rispetto per altre tradizioni spirituali, ma si oppone a pratiche ingannevoli e non collaborerà con denominazioni che prendono di mira gli ebrei per convertirli e reclutarli. La nostra posizione sul cosiddetto "ebraismo messianico" è che sono cristiani e i suoi sostenitori sarebbero più onesti se lo chiamassero così.»

aleph.org

  • Opinioni nelle varie correnti ebraiche:
    Ortodossi
    (EN) Shraga Simmons, Why Jews Don't Believe in Jesus, su aish.com, Aish HaTorah. URL consultato il 23 aprile 2012.
    «Gli ebrei non accettano Gesù come messia perché:
    #Gesù non realizzò le profezie messianiche. #Gesù non evidenziò le qualifiche personali del Messia. #I passi biblici che si "riferiscono" a Gesù sono traduzioni errate. #Il credo ebraico si basa su una rivelazione nazionale.»
    Conservatori
    Jonathan Waxman, Messianic Jews Are Not Jews, su uscj.org, United Synagogue of Conservative Judaism, 2006. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2006).
    «I cristiani ebrei, gli ebrei cristiani, gli ebrei per Gesù, gli ebrei messianici, l'ebreo realizzato. Il nome sarà anche cambiato nel tempo, ma tutti rappresentano lo stesso fenomeno: si asserisce di stare a cavallo della divisione teologica tra cristianesimo ed ebraismo, ma in verità si sta fermamente dalla parte cristiana... dobbiamo affermare con decisione ciò che il Tribunale Supremo di Israele affermò nel noto caso di fra Daniele[da chiarire], che adottare il Cristianesimo significa uscire dalla comunità ebraica.»
    Riformati
    (EN) Missionary Impossible, su huc.edu, Hebrew Union College, 9 agosto 1999. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
    «"Missionary Impossible" (Missionario Impossibile), un video fantasioso e una guida per programmi di insegnamento, per insegnanti quindi, per educatori e rabbini che desiderano insegnare ai giovani ebrei come riconoscere e rispondere agli "Ebrei per Gesù", agli "Ebrei Messianici" e ad altri predicatori cristiani che vogliono proselitizzare. È stato realizzato da sei studenti rabbinici presso la scuola di Cincinnati dello Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion. Gli studenti hanno creato il video come strumento per spiegare come mai i giovani delle scuole superiori e delle università ebraiche che sono figli di matrimoni misti, sono gli obiettivi primari dei missionari cristiani.»
    Ricostruzionisti/Rinnovamento ebraico
    (EN) FAQ's About Jewish Renewal, su aleph.org, Aleph.org, 2007. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
    «What is ALEPH's position on so called messianic Judaism? ALEPH ha una politica di rispetto per altre tradizioni spirituali, ma si oppone a pratiche ingannevoli e non collaborerà con denominazioni che prendono di mira gli ebrei per convertirli e reclutarli. La nostra posizione sul cosiddetto "ebraismo messianico" è che sono cristiani e i suoi sostenitori sarebbero più onesti se lo chiamassero così.»

apologetica.altervista.org

archive.org

biblegateway.com

calvin.edu

catholicsforisrael.com

catholicwebservices.com

padrepio.catholicwebservices.com

ccel.org

  • Cfr. il commentario del Canone II di Gangra, di Karl Josef von Hefele, che nota: "Abbiamo inoltre visto che, al momento del Sinodo di Gangra, la regola del Sinodo apostolico in materia di sangue e ciò che è strangolato, era ancora in vigore. Con i Greci, infatti, ha continuato ad esser sempre in vigore, come ancora comprovano le loro Eucologie. Anche Balsamon, il noto commentatore dei canoni del Medioevo, nel suo commentario del sessantatreesimo Canone Apostolico, accusa esplicitamente la chiesa latina, perché aveva smesso di osservare questo comando. Tuttavia, ciò che la Chiesa latina pensava su questo argomento circa nell'anno 400, è dimostrato da Agostino d'Ippona nella sua opera Contra Faustum, dove afferma che gli Apostoli avevano dato questo comando al fine di unire i pagani e gli ebrei in un'unica arca di Noè; ma che poi, quando la barriera tra ebrei e pagani convertiti è caduta, questo comando relativo alle cose strangolate e al sangue aveva perso il suo significato, ed veniva osservato solo da pochi. Ma ancora nel secolo ottavo, Papa Gregorio Terzo (731) proibì il consumo di sangue o di cose strangolate sotto minaccia di una penitenza di quaranta giorni. Nessuno può pretendere che i decreti disciplinari di qualsiasi Concilio, anche se uno degli indiscussi Sinodi ecumenici, possa essere di maggior e immutabile forza del decreto di quel primo Concilio, tenuto dai Santi Apostoli a Gerusalemme, e il fatto che il decreto sia stato superato da secoli in Occidente è la prova che anche i canoni ecumenici possono essere di utilità solo temporanea e possono essere abrogati dal disuso, come altre leggi."

cmj-usa.org

  • La Church's Ministry Among Jewish People (CMJ) (precedentemente London Jews' Society o London Society for Promoting Christianity Amongst the Jews) è una società missionaria anglicana fondata nel 1809, che si dedica ad attività "missionarie" con gli ebrei. Tale centralità di fini missionari è stata fortemente criticata dalla comunità ebraica, che la reputa altamente dannosa per i rapporti giudeo-cristiani. Per esempio, il rabbino Shmuel Arkush di Operazione Ebraismo - un'organizzazione dedicata a contrastare i missionari cristiani - ha richiesto che il CMJ venga sciolto. Cfr. Lee Levitt, "Ex-Soviet Jews face missionary 'danger'", su The Jewish Chronicle del 21/02/1992. Nel 1992, George Carey divenne il primo Arcivescovo di Canterbury in 150 anni a rifiutare di essere il Patrono/Presidente del CMJ, decisione che fu lodata dai leader ebraici e riportata su The Jewish Chronicle, cfr. Simon Rocker, "Carey is praised for cutting links with missionaries" del 13/03/1992. Sull'organizzazione, vedi il sito ufficiale USA a CMJ-USA

cuf.org

google.it

books.google.it

italiaortodossa.com

jcrelations.net

jewfaq.org

  • Vedi Movements of Judaism. Cfr. anche P. Simonnot, Il mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, Islam, Fazi (2010), s.v. "Conversioni".

jewishencyclopedia.com

jewishvoiceandopinion.com

jewsforjudaism.org

johnthebaptist.us

kolot.it

laparola.net

libero.it

digilander.libero.it

loc.gov

thomas.loc.gov

mechon-mamre.org

noahide.org

nostreradici.it

orthodoxia.it

ortodoxia.it

religionfacts.com

repubblica.it

chiesa.espresso.repubblica.it

repubblica.it

teachittome.com

thelatinlibrary.com

  • H.H. Ben-Sasson, A History of the Jewish People, Harvard University Press, 1976, ISBN 0-674-39731-2, p. 288: ♫Prova esplicita di un tentativo sistematico di propagare la fede ebraica nella città di Roma, si trova già nel 139 a.e.v. Con l'aumento della popolazione ebraica di Roma, gli ebrei intensificarono i loro sforzi a fare proseliti tra i romani. Sebbene l'attività dei missionari ebrei nella società romana avesse provocato Tiberio ad espellerli da quella città nel 19 e.v., ben presto ritornarono e la propaganda religiosa ebraica fu ripresa e mantenuta anche dopo la distruzione del Tempio. Tacito ne parla negativamente (Historiae (Tacitus) - Liber V#V 5.5), e Giovenale, nella sua XIV Satira (vv. 96ff), descrive come le famiglie romane degenerassero nel giudaismo: i padri adottavano alcuni dei loro costumi e i figli diventavano ebrei in ogni aspetto... la Bibbia forniva agli apostoli del giudaismo una letteratura senza precedenti rispetto a qualsiasi altra religione».

theopedia.com

vatican.va

web.archive.org

  • Opinioni nelle varie correnti ebraiche:
    Ortodossi
    (EN) Shraga Simmons, Why Jews Don't Believe in Jesus, su aish.com, Aish HaTorah. URL consultato il 23 aprile 2012.
    «Gli ebrei non accettano Gesù come messia perché:
    #Gesù non realizzò le profezie messianiche. #Gesù non evidenziò le qualifiche personali del Messia. #I passi biblici che si "riferiscono" a Gesù sono traduzioni errate. #Il credo ebraico si basa su una rivelazione nazionale.»
    Conservatori
    Jonathan Waxman, Messianic Jews Are Not Jews, su uscj.org, United Synagogue of Conservative Judaism, 2006. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2006).
    «I cristiani ebrei, gli ebrei cristiani, gli ebrei per Gesù, gli ebrei messianici, l'ebreo realizzato. Il nome sarà anche cambiato nel tempo, ma tutti rappresentano lo stesso fenomeno: si asserisce di stare a cavallo della divisione teologica tra cristianesimo ed ebraismo, ma in verità si sta fermamente dalla parte cristiana... dobbiamo affermare con decisione ciò che il Tribunale Supremo di Israele affermò nel noto caso di fra Daniele[da chiarire], che adottare il Cristianesimo significa uscire dalla comunità ebraica.»
    Riformati
    (EN) Missionary Impossible, su huc.edu, Hebrew Union College, 9 agosto 1999. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2006).
    «"Missionary Impossible" (Missionario Impossibile), un video fantasioso e una guida per programmi di insegnamento, per insegnanti quindi, per educatori e rabbini che desiderano insegnare ai giovani ebrei come riconoscere e rispondere agli "Ebrei per Gesù", agli "Ebrei Messianici" e ad altri predicatori cristiani che vogliono proselitizzare. È stato realizzato da sei studenti rabbinici presso la scuola di Cincinnati dello Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion. Gli studenti hanno creato il video come strumento per spiegare come mai i giovani delle scuole superiori e delle università ebraiche che sono figli di matrimoni misti, sono gli obiettivi primari dei missionari cristiani.»
    Ricostruzionisti/Rinnovamento ebraico
    (EN) FAQ's About Jewish Renewal, su aleph.org, Aleph.org, 2007. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
    «What is ALEPH's position on so called messianic Judaism? ALEPH ha una politica di rispetto per altre tradizioni spirituali, ma si oppone a pratiche ingannevoli e non collaborerà con denominazioni che prendono di mira gli ebrei per convertirli e reclutarli. La nostra posizione sul cosiddetto "ebraismo messianico" è che sono cristiani e i suoi sostenitori sarebbero più onesti se lo chiamassero così.»
  • (EN) Daphna Berman, Aliyah with a cat, a dog and Jesus, su wwrn.org, Haaretz, 10 giugno 2006. URL consultato il 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008).
    «Nel respingere la loro petizione, il giudice della Corte Suprema Menachem Elon ha citato la loro fede in Gesù. "Negli ultimi duemila anni di storia... il popolo ebraico ha deciso che gli ebrei messianici non appartengono alla nazione ebraica... e non hanno il diritto di imporsi su di essa" scrisse, concludendo che "coloro che credono in Gesù, sono in realtà cristiani."»
  • La bibliografia su questo tema è vasta, cfr. per es. Steven Lehrer, New Covenant Theology: Questions Answered (2006); John Reisinger, Abraham's Four Seeds (1998); All in the Family. Christians, Jews, and God Archiviato il 5 settembre 2009 in Internet Archive.; "What is dual-covenant theology", articolo di Catholics for Israel che oppone la "duplice alleanza" e paragona questa teologia al "supersessionismo" e alla posizione cattolica; cfr. anche nota nr. 57.
  • Cfr. anche "Definizioni di Amore" Archiviato il 16 novembre 2018 in Internet Archive. (EN)
  • Eutanasia e Ebraismo Archiviato il 6 maggio 2006 in Internet Archive. (EN) ; vedi anche "L'eutanasia e la bioetica degli stadi terminali" di Rav Riccardo Di Segni (IT)
  • Messiah: The Criteria Archiviato il 19 dicembre 2007 in Internet Archive., su jewsforjudaism.org.
  • "Messianic Synagogues" Target Jews but Hit Christians, Some of Whom Are Converting to Judaism Archiviato il 29 ottobre 2012 in Internet Archive. di Catriel Sugarman. Agli estremi, vedi documenti cristiani fondamentalisti come "The Unbelieving Jews", o cattolici come "Walter Kasper e la missione verso gli ebrei", o la locuzione latina "Oremus et pro perfidis Judaeis".
  • Su queste problematiche, cfr. "Italia ortodossa" Archiviato il 18 luglio 2013 in Internet Archive.; Orthodoxia.it; "Dottrina Ortodossa"; O. Clément, La Chiesa ortodossa, Queriniana, Brescia (2005); V. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d'Oriente. La visione di Dio, EDB Bologna (1985).
  • The Seven Laws of Noah and the Non-Jews who Follow Them Archiviato il 28 novembre 2007 in Internet Archive. (EN)
  • 102º Congresso degli Stati Uniti d'America Archiviato il 31 gennaio 2016 in Internet Archive., 5 marzo 1991.

wikisource.org

la.wikisource.org

  • H.H. Ben-Sasson, A History of the Jewish People, Harvard University Press, 1976, ISBN 0-674-39731-2, p. 288: ♫Prova esplicita di un tentativo sistematico di propagare la fede ebraica nella città di Roma, si trova già nel 139 a.e.v. Con l'aumento della popolazione ebraica di Roma, gli ebrei intensificarono i loro sforzi a fare proseliti tra i romani. Sebbene l'attività dei missionari ebrei nella società romana avesse provocato Tiberio ad espellerli da quella città nel 19 e.v., ben presto ritornarono e la propaganda religiosa ebraica fu ripresa e mantenuta anche dopo la distruzione del Tempio. Tacito ne parla negativamente (Historiae (Tacitus) - Liber V#V 5.5), e Giovenale, nella sua XIV Satira (vv. 96ff), descrive come le famiglie romane degenerassero nel giudaismo: i padri adottavano alcuni dei loro costumi e i figli diventavano ebrei in ogni aspetto... la Bibbia forniva agli apostoli del giudaismo una letteratura senza precedenti rispetto a qualsiasi altra religione».