Referendum abrogativo in Italia del 1991 (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Referendum abrogativo in Italia del 1991" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
78th place
2nd place
1st place
1st place
900th place
35th place
1,287th place
47th place
low place
419th place
low place
1,089th place
26th place
118th place

adnkronos.com

www1.adnkronos.com

archiviolastampa.it

jstor.org

radioradicale.it

  • Giuseppe Calderisi, La storia segreta dei referendum che cambieranno l'Italia Archiviato il 26 settembre 2007 in Internet Archive., Epoca, 14 aprile 1993. «L'emendamento, che lasciava inalterato il contenuto della norma, metteva in evidenza il "trucco" con cui nel 1948, su iniziativa di Dossetti, era stato aggirato l'ordine del giorno Nitti approvato il 17 ottobre 1947 dalla Costituente, che prescriveva per il Senato il sistema uninominale. L'introduzione del quorum del 65 per cento, raggiungibile solo da pochissimi candidati (nelle ultime legislature un solo senatore della Svp a Bressanone), rese il sistema del tutto proporzionale. L'emendamento, rendendo esplicito l'escamotage del quorum, avrebbe consentito una formulazione del quesito referendario estremamente agevole, bastava eliminare le parole da "comunque" in poi e il gioco era fatto: la disposizione residua sarebbe stata assolutamente chiara e lineare, a prova di Corte Costituzionale».

regione.toscana.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

web.archive.org

  • Marco Pannella, Uninominale. Pura e semplice, in Epoca, 7 settembre 1991. URL consultato il 29 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • Giuseppe Calderisi, La storia segreta dei referendum che cambieranno l'Italia, in Radio Radicale, 14 aprile 1993. URL consultato il 29 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  • Giuseppe Calderisi, La storia segreta dei referendum che cambieranno l'Italia Archiviato il 26 settembre 2007 in Internet Archive., Epoca, 14 aprile 1993. «L'emendamento, che lasciava inalterato il contenuto della norma, metteva in evidenza il "trucco" con cui nel 1948, su iniziativa di Dossetti, era stato aggirato l'ordine del giorno Nitti approvato il 17 ottobre 1947 dalla Costituente, che prescriveva per il Senato il sistema uninominale. L'introduzione del quorum del 65 per cento, raggiungibile solo da pochissimi candidati (nelle ultime legislature un solo senatore della Svp a Bressanone), rese il sistema del tutto proporzionale. L'emendamento, rendendo esplicito l'escamotage del quorum, avrebbe consentito una formulazione del quesito referendario estremamente agevole, bastava eliminare le parole da "comunque" in poi e il gioco era fatto: la disposizione residua sarebbe stata assolutamente chiara e lineare, a prova di Corte Costituzionale».