Regno di Napoli (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Regno di Napoli" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
182nd place
6th place
1,734th place
2,256th place
low place
2,547th place
low place
4,346th place
14th place
11th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3rd place
14th place
low place
5,102nd place
9,197th place
322nd place
2,575th place
390th place
low place
9,320th place
low place
low place
281st place
68th place
low place
low place
low place
6,703rd place
6,667th place
487th place
low place
low place
low place
low place
low place
1,075th place
low place
low place

228.123

2.42.228.123

abcschool.com

  • Il dollaro del Medioevo, su abcschool.com. URL consultato il 21 settembre 2023.. Valore del Fiorino d'oro fiorentino è circa 150 euro attuali

archive.today

bancaditalia.it

books.google.com

ccr.it

maas.ccr.it

cilentodoc.it

cnr.it

core.ac.uk

docsity.com

fmg.ac

gianfrancoronchi.net

google.it

books.google.it

italiamedievale.org

morasha.it

rai.tv

rivistamathera.it

  • Esempio di napoletano letterario in uso a Napoli nella seconda metà del XV secolo, pervenutoci attraverso i saggi di Giovanni Brancati, umanista di corte di Ferdinando I: «Ben so io esserno multe cose in latino dicte quale in vulgaro nostro o vero non se ponno per niente o ver non assai propriamente exprimere, quale son multi de animali quali noi havemo, molti de arbori quali fi’ al presente sono como dal principio foron chiamati; chosì de herbe, de medicine, de infirmitate, de metalle, de pietre et de gioie, essendono o ver per loro rarità o vero per sorte chon li primi lor nomi ad noi pervenute. […]». In quest'epoca, il napoletano letterario in uso alla cancelleria di corte, si presenta epurato di alcuni dei tratti più marcatamente locali, alleggeriti con l'ingresso di elementi assunti dalla tradizione letteraria toscana, considerata più prestigiosa.
    Emanuele Giordano, La politica culturale e linguistica del Regno di Napoli nel Quattrocento (PDF), su rivistamathera.it, Associazione Culturale ANTROS, 2018, pp. 69-70.

roth37.it

seieditrice.com

sito01.seieditrice.com

storiamediterranea.it

studenti.it

treccani.it

vatican.va

web.archive.org